Nomadi tibetani banditi dalla riserva naturale del sito dell’ UNESCO in Cina

Le autorità cinesi della riserva naturale Hoh Xil a Qinghai, hanno emesso un avviso il 27 novembre che vieta l’accesso alla riserva naturale a chiunque, compresi i nomadi tibetani. La comunicazione dice: “a qualsiasi unità o individuo sarà proibito entrare nelle tre principali riserve naturali e svolgere attività senza permesso.”

La riserva naturale di Hoh Xil (Achen Gangyap in Tibetano) che è stata riconosciuta dall’UNESCO patrimonio mondiale nel luglio di quest’anno, ospita i nomadi tibetani che hanno sostenuto la sua fragile ecologia per migliaia di anni. Le autorità hanno aggiunto che solo il personale di sicurezza e le autorità avranno accesso alla riserva naturale. e che “qualsiasi unità o individuo che infrange le regole e causa danni alle risorse naturali e all’ambiente sarà punito dagli organi di pubblica sicurezza”.

Il gruppo per i diritti  internazionali per il Tibet (ICT) ha dichiarato che “i nomadi tibetani hanno fatto un uso sapiente del paesaggio di questo altopiano per secoli, coesistendo con la fauna selvatica e tutelando la terra. Sembra contrastare con le rassicurazioni cinesi che avvrebbero forntito all’UNESCO: “abbiamo rispettato appieno” i pastori locali e “la loro cultura tradizionale, le loro credenze religiose e lo stile di vita”.

La ICT contesta la presa ufficiale secondo cui “l’utilizzo tradizionale della terra dell’altopiano tibetano per forme di pastorizia viene considerata una “minaccia per l’ambiente” e asserisce che “il coinvolgimento dei tibetani - e dei nomadi in particolare - come custodi del fragile paesaggio di alta quota in Hoh Xil e nelle aree adiacenti è essenziale per salvaguardare e sostenere in maniera ottimale a lungo termine gli ecosistemi e le risorse idriche da cui dipendono la Cina e l’Asia. Le politiche del governo cinese contro i nomadi tibetani, la confisca delle loro terre e le delimitazioni di aree pastorali minacciano uno degli ultimi sistemi di pastorizia sostenibile al mondo. Provocherà un ulteriore aumento della povertà, della disgregazione sociale e il decreto va contro gli studi scientifici e la ricerca indipendente.

Traduzione LRF Italia Onlus: “L’altra Cina: in ricordo di Harry Wu”


Fonte: Phayul, 13 dicembre 2017

English article: Phayul, Tibetan Nomads banned from UNESCO site nature reserve by China

 

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.