Il Parlamento Europeo chiede alla Cina il rispetto dei diritti in Tibet

Il Parlamento Europeo, ha approvato a maggioranza giovedi 18 gennaio una risoluzione con la quale invita la Cina al rispetto delle disposizioni della propria costituzione che garantiscono i diritti dei tibetani e di altri cittadini cinesi alla libertà di espressione e parola,alla libertà di associazione e religione, incluso il diritto di criticare o protestare contro la politica del governo.

La risoluzione adottata dal parlamento - l’organo legislativo di Strasburgo, con sede in Francia composta da 28 Stati membri dell’Unione europea - ha preso in particolare considerazione il caso dell’attivista tibetano Tashi Wangchuk, che ora deve affrontare una pena detentiva di 15 anni, difensore del diritto dei tibetani a studiare ed esprimersi nella loro lingua e per questo accusato di “incitamento al separatismo”.

Inoltre, è stata posta particolare attenzione al monaco tibetano Choekyi, imprigionato nel 2015 per aver festeggiato il compleanno del leader spirituale il Dalai Lama. Il Parlamento europeo ha chiesto il rilascio “immediato e incondizionato” di entrambi gli uomini.

In un’intervista a RFA , Michaela Sojdorva, vicepresidente della delegazione ceca del gruppo del Partito popolare europeo e coautore della risoluzione, ha dichiarato:

“Siamo sinceramente molto preoccupati per la vita di questi uomini”, sottolineando che Choekyi in particolare, in carcere è in condinzioni di salute precarie.

Parlando per telefono, Sojdorva ha ripetuto la richiesta del parlamento inviata a Pechino di impegnarsi in colloqui con il Dalai Lama volti a risolvere pacificamente la questione del Tibet e che il parlamento ha osservato nella sua risoluzione che la legge penale cinese “viene violata per perseguitare i tibetani e Buddisti, le cui attività religiose sono equiparate al separatismo”.

“Ribadiamo la richiesta al governo della Repubblica popolare cinese di impegnarsi con Sua Santità il Dalai Lama attraverso il dialogo e la negoziazione al fine di garantire al Tibet un’autentica autonomia nel quadro della costituzione della Repubblica popolare cinese “.

“Esortiamo le autorità cinesi a rilasciare immediatamente tutti i difensori dei diritti umani e chiediamo al governo cinese di rispettare la propria costituzione, in particolare per quanto riguarda la protezione delle minoranze etniche nazionali”

“Invitiamo l’Unione europea a sollevare regolarmente la questione delle violazioni dei diritti umani in Cina nei suoi dialoghi con il paese, il parlamento ha mostrato “una voce forte, chiara e unitaria “.

Nella risoluzione viene affermato che:

“La Cina ha scelto di salvaguardare i diritti umani sottoscrivendo una vasta gamma di trattati internazionali sui diritti umani “

“Il Parlamento europeo chiede, pertanto, il dialogo con la Cina per far rispettare tali impegni”.

Radio Free Asia,18/01/2018

Traduzione Laogai Research Foundation Italia Onlus

English article RFA:

European Parliament Calls Out China on Repression in Tibet

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.