2 ottobre Giornata internazionale della non-violenza [audio-messaggio di Gandhi 2 aprile 1947]
Nell’anniversario della nascita del Mahatma Gandhi si celebra una giornata per diffondere i valori universali della nonviolenza.
«Ci sono molte cause per le quali sono pronto a morire, ma nessuna per cui sono pronto ad uccidere». Queste parole del Mahatma Gandhi riassumono alla perfezione la sua dottrina, incentrata sulla nonviolenza, ovvero il rifiuto dell’uso della violenza fisica, al fine di raggiungere obiettivi sociali o cambiamenti politici.
Il 2 ottobre si celebra la Giornata internazionale della non-violenza istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite il 15 giugno 2007 e celebrata per la prima volta il 2 ottobre 2007.
La data scelta, non a caso, è quella della nascita di Gandhi. La giornata rappresenta un’occasione per diffondere il messaggio e il valore della nonviolenza, anche attraverso l’educazione e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Presentando la risoluzione all’assemblea generale dell’Onu il ministro degli Esteri indiano, Anand Sharma, ha dichiarato che l’ampio sostegno da più parti alla risoluzione riflette il rispetto universale per il Mahatma Gandhi e la rilevanza attuale della sua filosofia, citando le ultime parole del leader, ha dichiarato: «La nonviolenza è la più grande forza a disposizione del genere umano. È più potente dell’arma più distruttiva che l’uomo possa concepire». (fonte Lifegate)
VIDEO: discorso tenuto da Gandhi alla conferenza delle relazioni interasiatiche, New Delhi, 2 Aprile 1947.
Oggi, sessantotto anni dopo la sua tragica scomparsa per mano di un fondamentalista indù, il pensiero e l’azione di Gandhi sono più vivi e necessari che mai. Un pensiero e un’azione in cui la spiritualità, il comportamento etico e la lotta politica sono inscindibili tra loro. Questo costruttore di pace e il suo esempio andrebbe seguito nella vita di ogni giorno. Senza ombre di dubbio se l’intera umanità tentasse di fare del proprio meglio per applicare i suoi sani principi, ci sarebbe un mondo migliore. Occorre prendere coscienza che la giustizia, la verità, la fratellanza, la non-violenza, la compassione sono le sole realtà in grado di portare la pace in noi stessi e all’umanità.
Laogai Research Foundation Italia ONLUS,29/09/2016
Articoli correlati:
Condividi:
TweetCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |