Cina, varata legge per l’unità etnica in Xinjiang

La Regione Autonoma cinese del Xinjiang ha promulgato oggi una legge per l’educazione all’unità etnica. Lo riferisce l’agenzia stampa Nuova Cina, specificando che si tratta della prima norma di questo tipo varata nel Paese.

Lo scontro diplomatico tra Cina e Gran Bretagna dopo la morte di Akmal Shaikh

Akmal Shaikh è stato giustiziato ieri mattina mediante l’iniezione letale. L’iniezione letale in Cina è stata introdotta come alternativa alla fucilazione solo nel 1997, e dal 1998 venne adottata in alcune città, tra cui Kunming, Shanghai, Hangzhou e Luoyang, mentre a Pechino entrerà in uso dal 2010.

La Cina terzo produttore al mondo di energia eolica

La Cina e’ diventata quest’anno il terzo produttore mondiale di energia eolica: lo ha annunciato l’agenzia Xinhua, mentre il gigante asiatico sta tentando di limitare la sua dipendenza dal carbone.

La lunga corsa del 2009 Pechino sorpassa Tokyo

Il 2009 per la Cina è stato l’anno del sorpasso. Sembra davvero finito un ciclo di 30 anni che, dall’inizio delle riforme economiche alla fine del 1978, ha portato il Paese della Grande Muraglia a superare il prodotto interno lordo giapponese.

La svolta nepalese: il Tibet fa parte della Cina, basta proteste

Il nuovo primo ministro di Kathmandu arriva a Pechino e garantisce al presidente cinese Hu Jintao che non saranno permesse attività secessioniste sul territorio del Nepal. In cambio, accordi commerciali e di sviluppo.

Carlo Sgorlon, scrittore tra Occidente e Oriente

E’ morto ad Udine Carlo Sgorlon all’età di 79 anni. Quando scriveva l’Oriente era il confine orientale adriatico o al massimo il Kuban. Da lì provenivano i cosacchi che i tedeschi si trascinarono dietro nella ritirata dall’URSS, illudendoli col sogno di una seconda patria, durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricordiamo Sgorlon con ammirazione per il [...]

Cina: condanna Ue esecuzione Shaikh

Gli appelli alla clemenza sono stati disattesi, Akmal Shaikh è stato giustiziato, e ora le relazioni diplomatiche tra Cina ed Europa rischiano di incrinarsi; anche Amnesty International ha condannato l’esecuzione del britannico, definendo il processo «ingiusto e frettoloso».

Rapporti tesi fra Londra e Pechino dopo l’esecuzione di un britannico

Pechino ha eseguito la condanna a morte nei confronti del cittadino britannico Akmal Shaikh, trovato in possesso di droga, ma mentalmente instabile. È la prima volta dopo 50 anni che un europeo viene condannato in Cina. Pesanti critiche del governo inglese e dell’Unione europea.

Per continuare a crescere, la Cina non rivaluterà lo yuan

In ripresa i profitti industriali, secondo i dati ufficiali. Il premier Wen dice che occorre ora di nuovo contenere l’inflazione, specie nel settore immobiliare, e che uno yuan “stabile” è benefico per l’economia mondiale. Intanto il governo non riesce nemmeno a contenere la corruzione.

Il miglior amico di Gere è un piccolo cane che commuove il mondo

Gere è noto per il suo amore verso gli animali e per il legame col buddismo tibetano e contro il regime comunista di Pechino. Non a caso il noto attore è anche amico di Harry Wu, presidente della Laogai Research Foundation.
Il miglior amico di Gere è un piccolo cane che commuove il mondo

Esecuzione in Cina, Londra infuriata

Dopo l’esecuzione di Akmal Shaikh, il 53enne inglese condannato a morte in Cina per traffico di droga, il ministro degli Esteri britannico ha convocato l’ambasciatrice cinese a Londra.

La Cina condanna a morte anche gli europei

Non accadeva dal 1951 che la Cina condannasse a morte un cittadino di un paese europeo ma purtroppo il Paese di Mao non smette mai di stupire.

Cina, Shaikh giustiziato all’alba Ira di Brown: “Scandalizzato”

La Cina ha eseguito oggi la condanna a morte contro il cittadino britannico Akmal Shaikh, condannato per traffico di droga, respingendo gli appelli alla clemenza della famiglia, dei gruppi umanitari e del governo britannico.

Per Natale, 5 condanne a morte di uiguri per le proteste di luglio nello Xinjiang

I processi si sono svolti il 22 e 23 dicembre, nel silenzio della stampa nazionale. Ci sono stati anche 8 ergastoli e condanne ad anni di carcere e le autorità annunciano altri processi. Pechino vuole continuare le condanne esemplari contro gli uiguri, ma evitare che il mondo lo sappia.

Cina, corsa contro il tempo per Shaikh Domani l’esecuzione della condanna

L’esecuzione di Akmal Shaikh, un cittadino britannico mentalmente instabile che è stato condannato a morte per traffico di eroina dalle autorità cinesi, appare sempre più probabile. L’esecuzione è stata fissata per domani alle 10.30 ora di Pechino, dopo che la Corte Suprema cinese ha confermato la condanna.

In Evidenza

Links

Archivio

Powered by WordPress, art by geekdesign