Dalla Cina al porto di Taranto, arrivano in Italia gli scooter Honda taroccati
Un carico di scooter Honda abilmente contraffatti e prodotti in Cina è stato sequestrato dalla Guardia di Finanza nello scalo jonico.
Un carico di scooter Honda abilmente contraffatti e prodotti in Cina è stato sequestrato dalla Guardia di Finanza nello scalo jonico.
Perquisizioni presso quattro agenzie di money transfer nelle provincie di Firenze e Prato sono state eseguite dai militari del Nucleo di polizia tributaria di Firenze su delega della Procura della Repubblica di Firenze.
In Cina esistono più di mille campi di concentramento dove, da 3 a 5 milioni di persone sono costrette a lavorare fino a 16-18 ore al giorno per produrre ogni tipo di merce a vantaggio del regime cinese e di numerose imprese nazionali ed internazionali che investono o producono in Cina.
La Laogai Research Foundation USA ha aggiornato i dati conosciuti sui campi Laogai al 2012.
E’ stato liberato oggi Qin Yongmin, che ha scontato 12 anni di carcere per “avere minacciato la sicurezza dello Stato” come cofondatore del Partito Democratico di Cina (Pdc).
Annunciatissimi e attesissimi, i documenti diffusi a partire dalle 22.30 di ieri sera da Wikileaks stanno gettando nell’imbarazzo le diplomazie di tutto il mondo.
Il 2009 ha visto un grande incremento nel numero di vertenze di lavoro e azioni collettive in Cina. Incidenti di massa nella regione autonoma uigura dello Xinjiang sono scoppiati anche in seguito a una protesta in fabbrica conclusa con l’esecuzione di presunti capi agitatori, soprattutto di etnia uigura.
Leggi il Rapporto annuale ITUC-CSI
Mentre l’attenzione dei media, e probabilmente di molti investitori, è concentrata sul fronte dei Pigs, sia che si utilizzi la versione dell’acronimo con una sola lettera i o con due (con o senza l’Italia insomma), c’è un altro fattore capace di condizionare in modo almeno altrettanto pesante i destini delle borse al quale non viene [...]
La Cina ha dichiarato ieri che avrebbe trasferito più di 1.300 famiglie di pastori nomadi tibetani nella Contea di Deqen, nella provincia dello Yunnan in dimore fisse.
Nel suo comunicato stampa del 27 Novembre 2010, il C.A.T. esterna il suo disappunto e la sua delusione nei confronti della sentenza dell’Alta Corte Penale Spagnola che ha rigettato l’istanza di condanna della Cina per il genocidio che sta perpetrando in Tibet.
Le autorità di Kanze (o Karze, in Cinese Ganzi) nel Sichuan hanno rilasciato il 19 u.s. una monaca in condizioni di salute molto gravi, a seguito delle percosse e le torture subite dalle guardie carcerarie in due anni di detenzione.
Giovedì scorso il Parlamento Europeo ha approvato una Risoluzione in cui chiede al Governo cinese di attuare una genuina politica del bilinguismo, per cui qualsiasi materia possa essere insegnata anche in Tibetano.
La polizia cinese ha portato via dalla sua casa Fan Yafeng, ricercatore di giurisprudenza e attivista per i diritti umani cristiano, insieme alla moglie e al figlio di 3 anni per “interrogarli”.
Oltre mille studenti di una scuola secondaria a Liupanshui (Guizhou) devastano la mensa per proteste contro i forti aumenti di prezzo.
Il Vaticano «limita la libertà religiosa». È la replica della Cina alla Santa Sede, che mercoledì aveva diffuso una dura nota di protesta per la nomina autonoma decisa da Pechino del vescovo cattolico Giuseppe Guo Jincai nella provincia dell’Hebei, contro il parere del Papa.