Nella Cina dell’ateismo marxista di stato, la voglia di sacro e la necessità di vita spirituale sono sempre più sentiti dalla popolazione. Fra le religioni più diffuse, ancora perseguitate dal governo, il Buddhismo, il Taoismo, il Falun Gong e il Cristianesimo, non è compreso l’Ebraismo.
Scritto il Gennaio 31, 2011 | archiviato nella categoria
Rubrica
Un’organizzazione criminale di Hangzhou (Zhejiang) vendeva farmaci antitumorali contraffatti e inefficaci, una truffa da decine di milioni di yuan.
Scritto il Gennaio 31, 2011 | archiviato nella categoria
Catastrofe ambientale e prodotti nocivi o contraffatti,
News
Il 3 febbraio in Cina inizierà “l’anno del coniglio”, che si concluderà il 22 gennaio dell’anno prossimo. Secondo la tradizionale astrologia cinese, il Coniglio è quieto, riservato, retrospettivo, meditabondo e fortunato.
Scritto il Gennaio 31, 2011 | archiviato nella categoria
News
Mr. Batzangaa, 38 anni, il principale ex mongolo-tibetano della Ordos Medical School, è stato condannato a 3 anni di carcere, il 27 gennaio 2011, nella regione autonoma della Mongolia interna (IMAR), con l’accusa di “deviare un fondo speciale”.
Scritto il Gennaio 31, 2011 | archiviato nella categoria
Imperialismo militare ed economico,
News
Da Napoli a Shangai: in Cina, ma anche in molti altri porti orientali, arrivano rifiuti speciali partiti dal porto di Napoli.
Scritto il Gennaio 30, 2011 | archiviato nella categoria
Economia,
News
Temendo un contagio rivoluzionario le autorita’ cinesi hanno cancellato dal web la parola “Egitto”. Se si immette la parola “Egitto” appare una schermata che recita: “Secondo le leggi in vigore, il risultato della vostra ricerca non puo’ essere comunicato”.
Scritto il Gennaio 30, 2011 | archiviato nella categoria
News
La polizia indiana ha arrestato ieri uno degli assistenti del Karmapa Lama, il terzo in ordine di importanza nella linea dinastica buddista, con l’accusa di possesso di denaro sporco.
Scritto il Gennaio 29, 2011 | archiviato nella categoria
Istituzioni nazionali e Internazionali,
News
Vennero aperti nel 1950 da Mao Zedong su consulenza sovietica a imitazione dei gulag. A tutt’oggi i gulag sono inattivi, così pare. I laogai invece sono aperti e attivissimi.
Leggi l’articolo su Diggita web
Scritto il Gennaio 29, 2011 | archiviato nella categoria
Altri giornali,
Stampa italiana
Il giorno 28 gennaio, nella sede dell’associazione Militia Christi di via Foligno 27 a Roma, si e’ svolto un incontro sul tema” La Cristianita’ perseguitata oggi”.
Scritto il Gennaio 29, 2011 | archiviato nella categoria
Laogai,
News
Il 27 gennaio 2011, in occasione della “Giornata della memoria” gli studenti del liceo Rosmini di Rovereto hanno invitato la LRF per far conoscere la tragica realtà attuale dei lager del terzo millennio, cioè dei laogai.
Scritto il Gennaio 29, 2011 | archiviato nella categoria
News
Tre scrittori tibetani, accusati di “incitamento a dividere la nazione” sono stati portati in un complesso carcerario e costretti ai lavori forzati, dopo aver rifiutato la loro condanna.
Scritto il Gennaio 28, 2011 | archiviato nella categoria
Libertà di stampa,
News,
Tibet
Un avvocato che si occupa di difesa dei diritti civili ha citato in giudizio un quotidiano di Pechino per aver diffuso la notizia del primo matrimonio tra due omosessuali, cerimonia simbolica, avvenuta nella capitale cinese.
Scritto il Gennaio 28, 2011 | archiviato nella categoria
News
I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Taranto, dopo specifici controlli condotti in collaborazione con funzionari della dogana, hanno sequestrato al porto oltre 33.000 giocattoli di provenienza cinese con marchi “Barbie”, “Bakugan” e “Walt Disney” abilmente contraffatti, per un valore complessivo di oltre 620.000 euro.
Scritto il Gennaio 28, 2011 | archiviato nella categoria
Catastrofe ambientale e prodotti nocivi o contraffatti,
News
I funerali di Szeto Wah, icona del movimento democratico di Hong Kong e in Cina morto all’inizio del mese per un cancro al fegato, si terranno domani 28 gennaio presso la chiesa cristiana battista di S. Andrea nel distretto di Tsimshatsui, a Kowloon.
Scritto il Gennaio 28, 2011 | archiviato nella categoria
News
E’ rosso il sangue delle vittime dei campi di concentramento tedeschi, mentre è acqua il sangue delle vittime delle foibe, dei gulag e dei laogai.
Leggi l’articolo su Il Corriere del giorno
Scritto il Gennaio 28, 2011 | archiviato nella categoria
Altri giornali,
Stampa italiana