“Quale era il reato per cui sono stato condannato prima all’ergastolo e poi, di nuovo, a 15 anni di reclusione?”. Questa la domanda che è risuonata spesso negli interventi che il dissidente cinese Harry Wu ha svolto in queste ultime settimane in varie cità d’Italia nel corso di una sua visita nel nostro paese.
Scritto il Novembre 30, 2011 | archiviato nella categoria
Altri giornali,
Stampa italiana
Il dissidente Harry Wu lancia un appello da Trento: la tragedia dei lager e la politica del figlio unico hanno molto a che fare con il miracolo economico cinese.
Scritto il Novembre 30, 2011 | archiviato nella categoria
Laogai,
News,
Persecuzione religiosa,
Politica figlio unico,
Tibet
Si stringe sempre di più il controllo sui dissidenti cinesi mentre alcuni attivisti denunciano che le autorità spesso negano cure e assistenza ai malati di Aids.
Scritto il Novembre 30, 2011 | archiviato nella categoria
News
Lu Qing, la moglie del’ artista dissidente Ai Weiwei, è considerata “sospetta” dalla polizia cinese e le è stato vietato di lasciare Pechino. Lo ha detto all’ ANSA lo stesso Ai Weiwei in una conversazione telefonica.
Scritto il Novembre 30, 2011 | archiviato nella categoria
News,
Persecuzione delle minoranze
”Mi auguro che se l’ordinazione avra’ luogo si rispettino le norme della Chiesa cattolica, cioe’ che i fedeli siano informati circa l’approvazione del candidato da parte della Santa Sede, e che alla celebrazione liturgica non partecipi nessun vescovo illegittimo”.
Scritto il Novembre 29, 2011 | archiviato nella categoria
News
La moglie dell’artista dissidente cinese Ai Weiwei e’ stata convocata dalla polizia per essere interrogata. Lo ha reso noto lo stesso Ai Weiwei interpellato dall’ANSA.
Scritto il Novembre 29, 2011 | archiviato nella categoria
News
Il favorevole andamento meteo nella fase finale della raccolta ha sovvertito le pessimistiche previsioni di luglio. E’ urgente l’etichettatura obbligatoria per il pomodoro utilizzato nei trasformati.
Leggi l’articolo su L’informatore agrario
Scritto il Novembre 29, 2011 | archiviato nella categoria
Altri giornali,
Stampa italiana
Stop a voli intercontinentali costosissimi ed estenuanti per i cinesi appassionati del made in Italy. E’ arrivato il “Florentia Village”, Little Italy tutta cinese spuntata quest’anno tra Pechino e la città costiera di Tianjin, nella cosiddetta ‘zona di sviluppo industriale’ di Wuqing, un tempo campo desolato coltivato a mais.
Scritto il Novembre 29, 2011 | archiviato nella categoria
Economia,
News
Il Guangdong si prepara a eliminare la figura del “patrono governativo”, obbligatorio per ogni Organizzazione non governativa che voglia registrarsi e quindi operare nel territorio cinese.
Scritto il Novembre 28, 2011 | archiviato nella categoria
Istituzioni nazionali e Internazionali,
News
Di solito un buon curriculum e forti motivazioni personali sono i requisiti essenziali per trovare un nuovo posto lavoro.
Scritto il Novembre 28, 2011 | archiviato nella categoria
News
Che il carcere debba avere come scopo la riabilitazione sociale del detenuto e un’idea che noi italiani conosciamo bene fin dal Settecento. E che il lavoro possa essere uno strumento per restituire ai reclusi la dignità perduta è argomento altrettanto discusso e sperimentato.
Scritto il Novembre 28, 2011 | archiviato nella categoria
Altri giornali,
Stampa italiana
Le violenze contro le comunità del Tibet sono solo un aspetto della macchina che in Cina domina le religioni e cerca di distruggerle.
Leggi l’articolo su Liberal
Scritto il Novembre 28, 2011 | archiviato nella categoria
Altri giornali,
Stampa italiana
Ancora oggi ci giungono notizie di arresti di monaci tibetani, dopo le terribili immagini di giovani monaci e monache che si danno fuoco per la libertà.
Scritto il Novembre 26, 2011 | archiviato nella categoria
News,
Persecuzione religiosa
La polizia cinese ha arrestato due monaci tibetani presso il monastero di Kirti (Sichuan), assediato e vigilato da mesi dalle forze cinesi dell’ordine.
Scritto il Novembre 26, 2011 | archiviato nella categoria
News,
Persecuzione religiosa,
Tibet
Il prossimo 30 novembre, festa dell’apostolo sant’Andrea, p. Pietro Luo Xuegang, sarà ordinato vescovo coadiutore della diocesi di Yibin (Sichuan).
Scritto il Novembre 25, 2011 | archiviato nella categoria
News