Due monaci tibetani si danno fuoco. La polizia blocca i soccorsi

Continuano le auto-immolazioni dei tibetani per il ritorno del Dalai Lama e la fine dell’occupazione cinese. Ieri, due giovani monaci si sono dati fuoco a Barkham contea di Ngaba, nella zona orientale tibetana, compresa nella provincia cinese del Sichuan.

Il sogno per gli “investimenti cinesi” e la libertà religiosa

Grande, probabilmente eccessivo, spazio hanno trovato sui giornali italiani le confidenze fatte da Hu Jintao al premier Mario Monti sulle sue intenzioni di dirigere investimenti cinesi verso l’Italia.

Accordo Apple e Foxconn

La Apple e la Foxconn, la multinazionale taiwanese che produce componenti per i prodotti elettronici, hanno concordato una serie di modifiche nel trattamento degli 1,2 milioni di operai cinesi destinate a incidere su tutta la produzione industriale in Cina.

Mostra fotografica sul Tibet a Venezia

Sabato 31 marzo alle ore 11,00 presso il Querini Caffè sito in Campo Santa Maria Formosa (VE) verrà inaugurata la mostra fotografica sul Tibet dal titolo “Genti e Monasteri del Tibet“.

Rara visita in carcere a dissidente Gao Zhisheng

Rara visita in carcere, la prima da due anni, per l’avvocato dissidente Gao Zhisheng, di cui non si avevano notizie fino allo scorso gennaio quando si è saputo che era di nuovo in prigione.

Un altro tibetano si dà fuoco

Ancora una protesta shock da parte dei tibetani in Cina che chiedono l’allontanamento cinese dal Tibet. Sherab, un monaco di 20 anni, si è dato fuoco nella provincia del Sichuan.

Incontro della LRF al Liceo Kennedy

Oggi, 28 Marzo, si è svolta un’assemblea sui Laogai e le continue violazioni dei diritti umani nella Repubblica Popolare Cinese presso il Liceo “Kennedy” a Roma.

Testamento di Jamphel Yeshe, immolatosi a Nuova Delhi

Il giovane attivista tibetano immolatosi a New Delhi il 26 marzo ha lasciato un testamento, riportato qui di seguito:

Appello alla dirigenza RAI per una massima attenzione ai drammatici eventi in corso in Tibet e a New York

Il 19 marzo 2012 alle ore 12:00 una delegazione composta da 11 Associazioni pro Tibet (Comunità Tibetana in Italia, Associazione Donne Tibetane, Associazione Italia Tibet, Associazione AREF International Onlus, Istituto Samantabhadra, Laogai Research Foundation Italia Onlus, Associazione Culturale casa del Tibet, Associazione Tso Pema Non Profit, Associazione Nitobe, Associazione Rimè Onlus, Associazione Culturale Progetto Asia) [...]

Condannato a 4 anni un dissidente della “primavera araba”

Nonostante i toni riformisti dell’ultima Assemblea nazionale del popolo, il governo cinese continua a usare il pugno di ferro contro i dissidenti: Xue Mingkai, uno dei protagonisti della “Repressione dei gelsomini”, è stato condannato a 4 anni di carcere per “sovversione del potere statale”.

Copiare la Cina non serve a uscire dalla crisi

Monopolizzano la scena ormai da mesi: la “signora crescita” e il “signor Pil”. E inseguiamo tutti drammaticamente il loro matrimonio. Anche in queste ore sono al centro delle trattative fra partiti, governo e sindacati.

Laogai, se la Cina fosse vicina

Alle ore 13,55 al Reflet Medicis di Parigi una decina di persone hanno il privilegio di guardare un film importante, Le fosse’, recitato in cinese con sottotitoli. La sera, un dibattito avrebbe seguito una proiezione dove si sarebbe parlato di comunismo e di Cina. E, soprattutto, di laogai.
Leggi l’articolo su Agenzia Radicale.com

Amnesty, in Cina dati condanne sono segreto di Stato

Migliaia di persone sono state messe a morte in Cina, piu’ che nel resto del mondo. I dati sulla pena di morte sono un segreto di Stato.

Tibet autonomo, alla Cina conviene

«L’attuale politica cinese non porta da nessuna parte. La violenza non può risolvere il problema del Tibet. Bisogna puntare sulla pace e sul dialogo».

I traffici di morte aboliti entro il 2017

I “traffici di morte”, come li chiama il dissidente Harry Wu, i trapianti degli organi dei condannati a morte in Cina, termineranno entro il 2017.
Leggi l’articolo su L’Opinione

In Evidenza

Links

Archivio

Powered by WordPress, art by geekdesign