Laogai » 2009» Aprile

“Libertà religiosa e fine delle persecuzioni in Cina”. E’ la risposta di John Tong

Un’intervista a tutto campo al successore del battagliero card. Zen. I passi e le prospettive dell’impegno della Chiesa nel territorio e verso la Chiesa sorella della Cina, in un rapporto di dare e ricevere.

Influenza suina, si alza il livello di allerta. Morti e infezioni da uomo a uomo

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha innalzato di nuovo il livello di rischio pandemia per l’influenza suina, portandolo a 5 (su 6), indicando che si è a un passo di una epidemia globale.

Terremoto del Sichuan: la polizia minaccia e indaga chi cerca la verità

Il governo di Mianyang, città del Sichuan flagellata dal terremoto del 12 maggio 2008, in una direttiva del 24 aprile raccomanda di “mettere sotto sorveglianza” chiunque possa “danneggiare la stabilità sociale o sia conosciuto come autore di petizioni e fomentatore di problemi”.

Influenza suina: In Asia si tenta in ogni modo di arginarla

“Se c’è qualcosa di buono che è venuto dalle epidemie della Sars e dell’aviaria è che ora la Cina è preparata più del resto del mondo” ad affrontare l’influenza suina.

Pechino consentirà a Taiwan di partecipare all’Organizzazione mondiale della sanità

La Cina consente la partecipazione di Taiwan all’Organizzazione mondiale della sanità. Il presidente taiwanesse Ma Yingjeou ha annunciato oggi che Pechino, con un significativo “gesto di amicizia”, permetterà a Taipei di inviare un osservatore all’assemblea generale dell’Oms, che inizia il 18 maggio a Ginevra.

Cina, “campagna per la sicurezza”: ma l’obiettivo è reprimere il dissenso e le proteste sociali

La Cina introduce maggiori misure di sicurezza e restringe i permessi di ingresso, in vista del 60° anniversario della fondazione dello Stato comunista, che ricorre il 1° ottobre.

Cina, le autorità nascondono arresti e condanne di monaci tibetani

La polizia cerca di tenere segreto l’arresto di altri tre monaci tibetani nella contea di Nagchu. Intanto un tribunale in Sichuan rinvia il verdetto per il processo contro il lama Phurbu Tsering

Norvegia; delegazione cinese rifiuta accoglienza parlamentare pro Tibet, pranzo annullato

Annullato un pranzo di ricevimento offerto dal Parlamento norvegese per la visita della delegazione cinese, dopo che quest’ultima si era rifiutata di incontrare il parlamentare che dirige il Comitato norvegese per il Tibet

In Cina, la Rolls Royce in saldo a 30 mila euro

Sedili massaggianti, tappetini di lana, luci soffuse, portasigarette, frigorifero e bar interno. A una prima occhiata sembra identica alla versione britannica della mitica Rolls Royce,

Al dissidente Liu Xiaobo il premio sulla libertà di scrittura

Al dissidente cinese Liu Xiaobo verrà consegnato oggi uno dei più prestigiosi premi letterari al mondo, il “PEN/Barbara Goldsmith Freedom to write” che, scrive The Times, viene conferito ogni anno dal PEN American Center ad autori che si battono per la libertà di scrittura.

Cina, Est Turkestan: Uyghuri continuamente perseguitati

Considerando l’ultimo anno delle olimpiadi, noi tutti siamo consapevoli della situazione dei diritti umani in Cina.

Jamyang Norbu :Non fermate la Rivoluzione in Tibet!

C’è un incubo ricorrente, ben noto nella psichiatria clinica, in cui il dormiente picchia un nemico ma non riesce a procurargli alcun danno.

Influenza suina: domani il Premier giapponese in Cina

C’è grande attesa per la visita in Cina del premier giapponese Taso Aso, che domani si prevede incontrerà il premier Wen Jiabao e il giorno dopo il presidente Hu Jintao.

Persecuzione religiosa: in Cina migliaia di arresti e continue torture

Ci sono state dimostrazioni in molte grandi città in Asia e nel mondo, ma non a Pechino, il 25 aprile 2009 per commemorare i 10 anni della persecuzione in Cina contro i seguaci del movimento Falun Gong. Nel decennio ci sono state decine di migliaia di arresti e migliaia di morti in carcere.

9 Uyghuri estradati in Cina: L’UAA condanna l’azione del Pakistan

L’Associazione americana Uyghur (UAA) è preoccupata circa la notizia che 9 uyghuri sono stati estradati dal Pakistan nella Repubblica Popolare di Cina.

In Evidenza

Banca Dati sui campi laogai, aggiornata al 2010

Archivio