Laogai » 2009» Luglio

13 milioni gli aborti ogni anno in Cina

In Cina, ogni anno, ci sono circa 13 milioni di aborti, in parte anche perché c’è una scarsa educazione, tra i giovani che si affacciano al sesso, circa i metodi di contraccezione e le possibili malattie. Lo ha affermato oggi un quotidiano di stato.

15 milioni le persone rinchiuse nei laogai cinesi

Accanto a questi laogai, c’è sempre un’azienda che da il nome commerciale ai prodotti che escono dal lager
15 milioni i rinchiusi nei laogai

Cina, arrestati attivisti per i diritti umani

All’alba la polizia ha circondato la casa di Xu Zhiyong, docente di diritto costituzionale, e ha tratto in arresto il professore.

Pena di morte, 5.700 esecuzioni “La Cina resta un paese-boia”

Novantasei Paesi l’hanno cancellata ma in altri 46 resta una pratica consueta. Il boia ha ucciso 5.700 condannati l’anno scorso; il 90% delle esecuzioni sono state eseguite in Cina, ma la Fondazione Dui Hua, diretta da John Kamm,

Pechino chiede che il mondo accetti per buona la sua verità sullo Xinjiang

La Cina ha chiamato l’ambasciatore nipponico a Pechino per protestare per la visita in Giappone di Rebiya Kadeer, capo del Congresso mondiale uiguri.

Le rivolte delle regioni “autonome” un forte segnale alla Cina

Un secondo forte segnale è stato mandato a Pechino dalle sue “autonome” regioni in poco più di un anno. In termini di vittime, le violenze etniche sfociate nello Xinjiang, le quali hanno provocato 197 morti tra cinesi Han e Uiguri, sono le peggiori dalla fine della rivoluzione culturale.

Rebiya Kadeer: 10 mila scomparsi in una notte a Urumqi. Il silenzio degli Usa

Rebiya Kadeer, dissidente uiguri in esilio, ha accusato oggi la Cina di tacere sulla sparizione di “circa 10 mila persone” durante le rivolte a Urumqi, nello Xinjiang.

Stati Uniti e Cina hanno iniziato a progettare la finanza mondiale per salvarsi dalla crisi

Cina e Stati Uniti vogliono approfondire la cooperazione economica e affrontare in modo congiunto la crisi finanziaria globale.

Uiguri: Cina convoca ambasciatore giappone

La Cina ha convocato l’ambasciatore giapponese a Pechino per la visita a Tokyo della leader degli uighuri in esilio Rebiya Kadeer.

Cina, vite schedate e rubate: Ecco i giovani senza identità

Che la burocrazia cinese fosse efficiente, meticolosa e tenesse nota di tutto è risaputo. Che in Cina capitino fenomeni di corruzione, anche. Che tutta la vita di una persona, iscrizione al Partito comunista, scuole fatte, voti presi, valutazioni,

Termina il processo contro Chen Shuibian, la sentenza sarà emessa l’11 settembre

La sentenza contro l’ex presidente Chen Shuibian e la moglie Wu Shuchen, accusati di corruzione, riciclaggio di denaro e altri gravi reati, sarà emessa l’11 settembre. Lo ha annunciato ieri un portavoce della Corte, dopo l’ultima udienza.

La Diplomazia cinese va in Africa

Gli incredibili ritmi di crescita dell´economia cinese costringono il governo di Beijing a dover ricorrere a tutte le strade percorribili per garantire sufficiente presenza di petrolio e risorse naturali.

Cina, Picchiato a morte per la religione che professava

Mr. Sun Xiaojun della cittadina di Fuyang, Cina, è stato torturato a morte da agenti del dipartimento di polizia di Zhejiang e da ufficiali della quarta prigione della città di Linping. Da quando è stato rilasciato, il 30 giugno 2009,

L’Europa mette i dazi contro l’acciaio cinese

Finalmente Bruxelles ha alzato la testa e ha approvato i dazi antidumping contro la Cina. I tubi del Dragone importati nell’Unione Europea a partire dal primo ottobre subiranno una sovrattassa fino al 39,2%

L’87% delle esecuzioni capitali nel mondo avviene in Cina

Con almeno 5.000 esecuzioni, anche nel 2008 la Cina si è aggiudicata il macabro primato di Paese con il maggior numero di condannati a morte: l’87,3 per cento del totale nel mondo.

In Evidenza

Banca Dati sui campi laogai, aggiornata al 2010

Archivio