Laogai » 2010» Aprile

Associazione Memores, Ala: convegno del 29 aprile 2010

Ala, 29 aprile. Presso l’Auditorium della Cassa Rurale si è svolto un Convegno organizzato dall’Associazione Culturale “Memores” di Ala.

SAMARANCH, CHI ERA COSTUI?

Nell’annunciare la morte dell’ex presidente del Comitato Olimpico
Internazionale (CIO), Don Juan Antonio Samaranch Itorello’, il quotidiano la Repubblica (22 apr.2010) traccia una biografia idilliaca di questo personaggio.

Grasso denuncia: rifiuti italiani in Cina riciclati come giocattoli

Il procuratore nazionale antimafia a Bologna per un convegno sulle ecomafie. Secondo la denuncia i nostri rifiuti pericolosi rientrano nel nostro Paese dopo essere stati trasformati in materiale plastico e giocattoli in Oriente.

Dopo Matteo Ricci: l’economia ha bisogno di libertà religiosa

Il dialogo scientifico, culturale, religioso, iniziato da Matteo Ricci 400 anni fa è ancora molto attuale nella Cina di oggi segnata da un gigantesco sviluppo economico, che crea però anche abissali povertà, conflitti e un vuoto spirituale che può essere colmato solo da una proposta che sappia mettere insieme la scienza e lo spirito, l’economia [...]

Shandong: nuovo assalto contro bambini in un asilo

Cinque bambini sono rimasti feriti in un asilo a Jinan (Shandong) dopo l’assalto da parte di un uomo, che si è poi suicidato. Le autorità pensano di mettere poliziotti a vigilare davanti ad asili e scuole dopo una serie di attacchi e uccisioni contro i bambini da parte di persone frustrate [...]

Fa petizioni: in “ospedale psichiatrico” per 6 anni e mezzo

Quattro funzionari del governo distrettuale di Luohe (Henan) sono stati rimossi per avere fatto internare un autore di petizioni in un ospedale psichiatrico per oltre 6 anni. Nel Paese cresce la proteste contro i sistematici abusi delle autorità locali contro chi protesta.

Campi di concentramento cinesi, una serata informativa per sapere

Nei Laogai -racconta Massimiliano Baroni, presidente di Memores- spariscono, insieme ai criminali comuni, sacerdoti e vescovi cattolici, monaci tibetani.
Campi di concentramento cinesi, una serata informativa per sapere
Oggi

DL INCENTIVI: Reguzzoni, stanziati 5 milioni per settore tessile

“Passa emendamento Lega Nord che introduce incentivi all’applicazione della legge Reguzzoni-Versace”.

UAA: La partenza di Wang Lequan e le politiche danneggiate

Gli Uighuri vedono positivamente la partenza di Wang Lequan dal Turkestan orientale, ma chiedono l’eliminazione delle sue dure politiche di repressione, altrimenti nulla cambierà.

I cinesi sono accusati dell’enorme traffico di organi

La Cina è accusata di un nascosto traffico di organi mondiale.

Il terremoto, la deportazione dei nomadi e il colloquio sino-tibetano

Il terremoto “cinese” e la deportazione dei nomadi tibetani. Tutti avrete letto nei giorni scorsi le terribili notizie del violento terremoto che il 14 aprile ha devastato ampie aree dei territori tibetani a cavallo tra Amdo e Kham incorporati nella regione cinese del Cinghai.

“Pulizia” all’Expo con arresti e condanne al lager

Come da tradizione alla vigilia dei grandi eventi che si svolgono sul proprio suolo nazionale, il governo cinese ha lanciato una campagna di arresti ed espulsioni forzate ai danni dei dissidenti e degli attivisti per i diritti umani di Shanghai, che il primo maggio celebra l’apertura al pubblico dell’Expo.

Al via il World Expo di Shanghai, senza migranti

Dopo anni di preparazione, finalmente il 30 sera a Shangahi ci sarà la cerimonia di apertura dell’esposizione mondiale di Shanghai (Shanghai World Expo), che rimarrà aperta dal 30 aprile fino al 31 ottobre. La cerimonia di apertura prevede fuochi d’artificio sul fiume Huangpu, e a detta di tutti sarà uno spettacolo dalla regia internazionale, come [...]

Pechino prepara un nuovo colpo alla libertà di Internet

Il governo cinese prepara un nuovo, potente colpo alla libertà di espressione su Internet. I legislatori della Commissione permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo stanno infatti redigendo una bozza di legge che, se approvata, costringerà i provider di servizi telematica a fornire tutte le informazioni relative agli utenti della Rete.

Arresto sistematico di scrittori e intellettuali tibetani

“L’arresto di Shogdung va inquadrato nell’arresto di molti importanti tibetani scrittori, artisti, educatori”. Tenzin Choeying, leader del gruppo “Students for Free Tibet”, spiega ad AsiaNews come la Cina stia colpendo in modo sistematico gli artisti tibetani, per impedire loro di raccontare al mondo il dramma di un popolo.

In Evidenza

Banca Dati sui campi laogai, aggiornata al 2010

Archivio