A proposito della persecuzione religiosa in Cina

ll Falun Gong (o Falun Dafa) è un’antica forma di meditazione cinese composta da cinque esercizi, basata sui principi universali quali Verità, Compassione, Tolleranza. Ha portato salute, miglioramento morale e crescita spirituale ad oltre 100 milioni di persone in più di 100 paesi nel mondo. Secondo le stime del governo cinese vi erano circa 70-100 milioni di persone che praticavano il Falun Gong in Cina nel 1999 – ben oltre l’intera popolazione italiana. Nel luglio del 1999 il partito comunista cinese lanciò una campagna disumana di arresti, violenze e propaganda diffamatoria con l’intento di sradicare la pacifica pratica del Falun Gong. Negli ultimi 11 anni, il regime cinese ha rinchiuso in prigioni e in campi di lavoro forzato milioni di praticanti, usando terribili forme di torture per poterli “trasformare”, e per farli rinunciare al Falun Gong. Il Rapporto annuale 2010 di Amnesty International afferma: “la campagna contro il Falun Gong si è intensificata, ci sono stati arresti su larga scala, sono aumentate le sparizioni così come le morti in detenzione a causa delle torture… ”
Il 13 novembre prossimo, la LRF scenderà in piazza, a Roma, a fianco dell’associazione nazionale Falun Dafa, per solidarietà verso la stessa e verso tutti i perseguitati dalla dittatura a causa della religione.

Fonte: Redazione, 27 ottobre 2010

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.