Agricoltura: in crisi per pomodoro Cina produzione San Marzano

“Uno dei prodotti che maggiormente sta subendo tale concorrenza sleale e’ il pomodoro San Marzano siciliano, per l’incremento di importazione di pomodori dalla Cina, cresciuta del 272% negli ultimi 10 anni”. Lo afferma in una nota l’On. Vincenzo Vinciullo, Vice Presidente della Commissione “Affari Istituzionali” della Regione, che indica, come principale causa della crisi del mercato agricolo, la concorrenza, spesso sleale, innescata dall’arrivo, sempre piu’ massiccio, di prodotti agricoli dall’estero. “L’agricoltura ha da sempre caratterizzato la vita del Mezzogiorno, influenzandone l’economia e determinandone la crescita o le stasi, e oggi, nonostante la crisi incalzante, continua a rappresentare uno dei settori di traino della nostra economia”. Queste le premesse che hanno determinato l’attivazione di un’azione ispettiva da parte di Vinciullo. “Il piu’ delle volte - afferma - il prodotto proveniente dalla Cina, non solo risulta essere qualitativamente inferiore a quello italiano, ma rappresenta un rischio concreto per la salute dei consumatori, come e’ stato piu’ volte accertato dai sequestri avvenuti. Ma quel che e’ peggio - aggiunge Vinciullo - e’ che spesso, il prodotto cinese, una volta trasformato dalle aziende italiane in conserva, finisce per essere spacciato come made in Italy, considerato che la normativa europea impone l’indicazione solamente del luogo di confezionamento del prodotto e non quello di coltivazione. Un utilizzo cosi’ massiccio di prodotto estero, piu’ del 15% di tutta la produzione nazionale, provoca un impazzimento del mercato nazionale, con gravissimi e non riparabili danni alle aziende agricole siciliane”. Secondo Vinciullo occorre quindi adoperarsi per individuare misure capaci di regolare l’ingresso selvaggio di prodotti agroalimentari dall’estero e, in particolare, dal continente asiatico per salvaguardare la produzione locale e gli agricoltori siciliani, “applicando - conclude - misure di salvaguardia dei prodotti coltivati in Italia”.

Fonte: Agi news on, 14 ottobre 2010

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.