Ancora una carneficina di Uighuri nella Contea di Guma
Adnkronos il 29 dicembre ha riferito che “sette terroristi violenti sono stati uccisi dalla polizia cinese durante un raid per liberare due ostaggi in mano ad un gruppo di sequestratori”. Questa la versione delle autorità cinesi. Qui di seguito potete leggere i commento e degli Uighuri, divulgato lo stesso giorno con un comunicato stampa della UAA (Uyghurs American Association).
Radio Free Asia e la UAA , che sono in contatto con la popolazione sottomessa del Turkestan orientale, riferiscono che quest’ultimo fatto si inserisce nell’ambito dell’ultima campagna “colpisci duro”, posta in essere dalla polizia nei confronti della minoranza musulmana del paese fin dall’autunno scorso, che consiste in arresti e pestaggi, perquisizioni, anche notturne e improvvise, sequestro e distruzione di tutti gli oggetti religiosi che sono considerati illegali. Ciò che è realmente accaduto ad Hotan martedì scorso non è dato sapere: la città è blindata dai posti di blocco e intorno all’ospedale dove sono stati portati i morti e i feriti c’è un impenetrabile cordone di polizia. La versione dei fatti precisa, quindi, non è stato possibili ricostruirla. Normalmente le manifestazioni o i semplici raduni pacifici di Uighuri vengono dispersi violentemente dalla polizia. In questo caso c’è stato un poliziotto accoltellato, 7 Uighuri uccisi e un numero imprecisato di feriti e arrestati. Il portavoce del Parlamento Uighuro in esilio, Dilshat Raxit, rinnova il suo accorato appello alla comunità internazionale affinché prenda concretamente a cuore la questione uighura.
FRP
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |