Archivio eventi

Archivio eventi

[Lerici, 8/10/2017] “Free China - Il coraggio di credere”, il film-documentario

Domenica 8 ottobre alle ore 10.30, nella sala consiliare del Comune di Lerici, Piazza Bacigalupi 9, verrà proiettato il film-documentario “Free China - Il coraggio di credere”, del pluripremiato regista Michael Pearlman, già protagonista in più di 1.500 proiezioni private in tutto il mondo (al Parlamento Europeo, al Congresso USA, al Parlamento Italiano e al Quartier Generale di Google), che svela al mondo le diffuse violazioni dei diritti umani che ancora oggi si registrano in Cina e la brutalità di uno Stato autoritario che si è scagliato contro i Tibetani, i Cristiani, minoranze etniche, cento milioni di praticanti del Falun Gong e migliaia di persone che manifestano il loro dissenso e i difensori dei diritti umani e della democrazia.
(Ingresso gratuito)
L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Lerici dalla Laogai Research Foundation Italia Onlus: in ricordo di Harry Wu e dall’ Associazione Socio-Cuturale “Arthena”.
Interverranno:
Il Sindaco: Dr. Leonardo Paoletti,Vice Sindaco Dr.ssa Lisa Saisi
Gianni Da Valle: direttore responsabile LRF Italia Onlus
Angelo Tonelli: Poeta, performer, regista teatrale, è tra i massimi grecisti viventi .Presidente Associazione Culrurale Arthena
Aldo Forbice: Giornalista e scrittore, Conduttore del programma radiofonico Zapping per oltre 18 anni (Radio Rai 1) fino al 2012.
Al termine dell’evento seguirà un incontro con il pubblico presente.
Nella stessa mattinata Aldo Forbice presenterà il suo libro: “Fuori dal coro”.

Svolto il: 08 10 2017 10:30
Luogo: Comune di Lerici: Piazza Bacigalupi, 9 - Lerici (SP)
Maggiori informazioni »


[Conferenza/Cineforum] L’altra Cina: violazioni dei diritti umani, in memoria di Harry Wu
Il 22 Giugno 2017 presso la Camera dei Deputati la Laogai Research Foundation Italia Onlus terrà una conferenza intitolata: “L’altra Cina: violazioni dei diritti umani, in memoria di Harry Wu”. Seguirà la proiezione alla Casa del Cinema del film-documentario: “Free China, il coraggio di credere”.

Svolto il: 22 06 2017 11:00
Luogo: Camera dei Deputati/Casa del Cinema
Maggiori informazioni »


Lager cinesi, buddismo, Tibet e le persecuzioni religiose in Cina

L’altro olocausto, quello che sta accadendo ancora in una delle più grandi potenze mondiali: la Cina. Meno conosciuti e più crudeli, infatti sono i Laogai, campi erroneamente chiamati di “rieducazione tramite il lavoro” o di “rimprovero” dove la dittatura di Xi Jinping rinchiude chiunque sia contro il partito, perseguitando intere famiglie, compresi i bambini.

Tibet:

Il mondo assiste da decenni, abbastanza passivamente, al lento e inesorabile genocidio fisico e culturale che Pechino sta realizzando nei confronti dei tibetani e uighuri: migrazioni forzate di interi villaggi, divieto di insegnamento delle lingue locali, discriminazioni sui posti di lavoro sono spesso cause di proteste non sempre violente, ma ugualmente represse in modo brutale.

Persecuzione cristiani e minoranze:

E’ veramente critica anche la situazione dei cattolici in Cina. La Chiesa è tutt’ora vessata e perseguitata in mille modi diversi: distruzione di chiese e confische di beni, minacce, intimidazioni, discriminazioni in ambito sociale, violenza e arresti, vescovi, sacerdoti e semplici fedeli spariscono all’improvviso in qualche laogai e molti di loro non sopravvivono alla detenzione.

Dagli anni novanta è spietato l’accanimento contro il Falun Gong, una pratica antica di mente, corpo e spirito, profondamente radicata nella cultura tradizionale cinese. Da allora il regime comunista ha tentato di sradicare il Falun Gong con i mezzi più crudeli: lavaggio del cervello, alimentazione forzata, torture, abusi psichiatrici, abusi sessuali, aborti forzati e uccisioni.

Svolto il: 12 04 2017 09:00
Luogo: Diretta streaming. Liceo Scientifico Camillo Golgi, Brescia
Maggiori informazioni »


I diritti umani in Cina e la battaglia per la vita e la famiglia nel mondo
Nel corso della conferenza il Presidente Toni Brandi si soffermerà sui temi legati alla famiglia nel mondo, sulla violazione dei diritti umani in Cina, della crudele politica del figlio unico, degli aborti e sterilizzazioni forzate, mentre il Direttore Responsabile Gianni Taeshin Da Valle affronterà le esecuzioni capitali in Cina, il commercio illegale degli organi dei detenuti, dei campi di concentramento ancora attivi in Cina (Laogai) e delle persecuzioni dei cristiani. Verranno proiettate foto, slides e filmati.

Svolto il: 05 02 2015 21:15
Luogo: Viareggio - Teatro della Parrocchia Santa Rita, Via dei Lecci 95
Maggiori informazioni »


Laogai (campi di concentramento in Cina) e contraffazione dei prodotti “made in Italy” [Pisa - streaming]

Si terrà Sabato 10 Gennaio a partire dalle ore 10:00, presso l’ auditorium del Liceo Scientifico “V.Dini” in via Benedetto Croce 36, Pisa. Una prima giornata dedicata all’incontro tra gli studenti e la Laogai Research Foundation.

La conferenza è stata programmata dall’insegnante di storia Prof. Giuseppe Manes in collaborazione con gli stessi studenti.

Durante la giornata interverrà il direttore responsabile della Laogai Research Foundation Gianni Taeshin Da Valle, che si avvarrà di appositi filmati, foto e slides.

Obiettivo principale è avvicinare gli studenti al mondo dei campi di concentramento ancora attivi in Cina (i Laogai circa 1400), le violazioni dei diritti umani, lo sfruttamento del lavoro forzato nel paese asiatico e in Italia. Contraffazione dei prodotti e salvaguardia del “Made in Italy”.

L’intero evento potrà essere seguito in diretta streaming collegandosi al sito www.laogai.it

Articolo: http://www.laogai.it/laogai-campi-di-concentramento-cina-e-contraffazione-dei-prodotti-made-italy-al-liceo-scientico-v-dini-di-pisa-diretta-streaming/

Svolto il: 10 01 2015 10:00
Luogo: Liceo Scientifico “V.Dini”, Pisa
Maggiori informazioni »


Congresso: “Violazioni dei diritti umani in Cina: le fabbriche lager del lavoro forzato in Cina e in Italia” [Lerici]

Nel’ambito delle attività atte ad arricchire il patrimonio librario e per far scoprire nuovi percorsi letterari la Laogai Research Foundation ha donato alla Biblioteca Civica “Andrea Doria” di Lerici circa 25 volumi sulle violazioni dei diritti umani e nei campi di concentramento ancora attivi in Cina.

Svolto il: 18 10 2014 18:00
Luogo: Sala del Consiglio del Comune di Lerici
Maggiori informazioni »


Incontro con il Rotary di Castiglione

Il Rotary di Castiglione delle Stiviere (MN) ha organizzato un incontro con la Laogai Research Foundation Italia Onlus sul tema: “I Laogai: la piaga del lavoro forzato”.

L’incontro sarà preceduto da una presentazione del Segretario del Rotary Castiglione, Gilberto Ballasina. Successivamente il relatore Gianni Taeshin Da Valle, Direttore responsabile della Laogai Research Foundation Italia Onlus prenderà la parola avvalendosi di appositi filmati, foto e slides.

Svolto il: 18 09 2014
Luogo:
Maggiori informazioni »


Incontro con il Liceo Alessandro Tassoni di Modena [annullato]

Il Liceo scientifico “Alessandro Tassoni” di Modena, via Virginia Reiter 66, diretto dalla Prof.ssa Luciana Contri ha disposto un incontro per lunedi 12 Maggio tra gli studenti e la Laogai Research Foundation Italia sul tema: “Laogai, il sistema dei campi di concentramento e la persecuzione religiosa in Cina”.

Durante lo svolgimento della conferenza, il direttore della Laogai Research Foundation Italia Onlus Gianni Taeshin Da Valle, farà una panoramica dei campi di detenzione, di lavoro forzato e della repressione di ogni dissenso e di ogni religione, avvalendosi di appositi filmati, foto e slides.

Il capo redattore di Epoch Times, Andrea Lorini, documenterà la persecuzione in Cina subita del Falun Gong e spiegherà il perché della persecuzione. Conosciuta anche come Falun Dafa è una antica pratica di mente, corpo e spirito, profondamente radicata nel Paese .

Ha ricevuto più di 1000 riconoscimenti ed onorificenze in ogni parte del mondo, inclusa la Cina prima dell’inizio della persecuzione nel 1999.

Al termine della relazione lo stesso Lorini, presenterà la proiezione del film-documentario “Free China: Il coraggio di credere”.

Svolto il: 12 05 2014 09:00
Luogo: Modena
Maggiori informazioni »


Convegno “Laogai, l’orrore nascosto del made in China” [Roma]
“Laogai: l’orrore nascosto del made in China”: questo il titolo della conferenza che il movimento universitario Direzione Futuro, in collaborazione con l’ass. cult. Et Ventis Adversis, ha organizzato per lunedì 14 aprile alle ore 15,00 nell’aula 6 del Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre.

Il presidente dell’associazione culturale “Et Ventis Adversis” Emanuele Ranucci ed il vice presidente Riccardo Grossi, da molto ormai impegnati nell’organizzazione di conferenze e dibattiti su temi come questo, interessanti, si dicono soddisfatti dell’ennesima battaglia portata a termine.

Lo scopo dell’Associazione Culturale “Et Ventis Adversis” è infatti quello di portare alla luce tematiche vigliaccamente ignorate dai media e dare gli strumenti a tutti per poter formare le proprie idee.

All’incontro prenderanno parte il Dr. Toni Brandi Presidente della Laogai Research Foundation, Il Dr. Nyima Dhoundup, Presidente della comunità Tibetana in Italia, il Prof Adriano Redler Prorettore dell’università La Sapienza e il Dr. Fabio Torriero direttore di Intelligo News Web Magazine.

Ancora una volta Direzione Futuro si ritiene orgogliosa di portare all’interno dell’Università delle tematiche di attualità o che almeno dovrebbero essere tali, ma di fronte alle quali invece vi è un pericoloso silenzio. Interessi politici ed economici, legati ad una potenza in continua espansione come quella cinese, sembrano infatti aver la meglio sui fondamentali diritti dell’Uomo che giorno dopo giorno vengono violati e calpestati all’interno dei laogai.

Scopo dell’iniziativa è proprio quella di portare alla luce la realtà di questi campi di prigionia e di lavoro forzato che sono tutt’ora presenti in Cina in numero massiccio, 1422 secondo l’ultima indagine risalente al 2008.

L’associazione culturale “Et Ventis Adversis” e i ragazzi di “Direzione Futuro” sono contenti di invitarvi al sopra descritto evento.


Lunedì 14 Aprile 2014, ore 15.00 - Aula 6, Dip. di Giurisprudenza Univ. di Roma Tre Relatori:

  • Prof. Nyima Dhoundup (presidente comunità tibetana)
  • Dr. Antonio Brandi (Presidente Laogai Research Foundation)
  • Prof. Adriano Redler (prorettore Università degli studi di Roma “La Sapienza”)
  • Dr. Fabio Torriero (Direttore Intelligo News Web Magazine)

Modera:

  • Giorgio Arcuri (Consigliere del dipartimento di Giurisprudenza)

Svolto il: 14 04 2014 15:00
Luogo: Aula 6, Dip. di Giurisprudenza Univ. di Roma Tre
Maggiori informazioni »


Convegno “La condizione dei diritti umani nell’ordinamento giuridico cinese” [Milano]

Nell’Aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli 1, Milano, venerdì 4 Aprile alle 0re 15,00 si svolgerà un convegno dal titolo: “La condizione dei diritti umani nell’ordinamento giuridico cinese”.

Introdurrà il Prof. Luca GALANTINI, Docente di Regimi Internazionali, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Toni Brandi, presidente della Laogai Research Foundation Italia Onlus, presenterà la tragica realtà dei Laogai, della repressione delle minoranze e di tutte le religioni, della politica del figlio unico e delle esecuzioni capitali e del traffico degli organi in Cina.

Claudio Cardelli, presidente di Italia Tibet, spiegherà i veri interessi della Cina in Tibet e la pressante repressione dei diritti naturali e religiosi del popolo Tibetano. Verranno proiettati cortometraggi sulla rivolta di Piazza Tianamen, sugli aborti forzati e sul traffico degli organi e le esecuzioni capitali. In seguito agli interventi vi sarà un dibattito.

Svolto il: 04 04 2014 15:00
Luogo: Aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli 1, Milano
Maggiori informazioni »


Mostra fotografica “i Laogai cinesi: i lager del terzo millennio” [Buscate, fino al 12 Aprile]

Sabato 29 Marzo 2014 alle ore 16.00, presso la Sala Civica Angelo Lodi del Comune di Buscate in provincia di Milano, sarà inaugurata la mostra fotografica “I Laogai cinesi: i lager del terzo millennio”.

La mostra, costituita da pannelli forniti dalla Laogai Research Foundation, sarà visibile durante gli orari di apertura al pubblico della biblioteca, tutti i giorni dal 29 Marzo, al 12 Aprile 2014 della sala e racconterà, con immagini crude ma reali, la dura vita in questi campi. La mostra sarà esposta grazie all’ Assessorato alla Cultura del Comune di Buscate.

L’ingresso è gratuito.

Interverrà alla inaugurazione Gianni Taeshin Da Valle direttore responsabile della Laogai Research Foundation Italia Onlus, il quale terrà una conferenza avvalendosi di foto, slides ed immagini.

Svolto il: 29 03 2014 16:00
Luogo: Sala Civica Angelo Lodi del Comune di Buscate
Maggiori informazioni »


Incontro con il Liceo Montale di Pontedera (Pisa)

Il Liceo Montale di Pontedera (Pisa), diretto dal Prof. Lucia Orsini, ha disposto un incontro Mercoledì 19 Marzo tra gli studenti e la Laogai Research Foundation Italia. Temi del convegno: I LAOGAI - uno dei sistemi più repressivi e disumani al mondo. Modellati sui gulag sovietici e “creato per punire coloro che vengono identificati come “oppositori del regime comunista”. Durante lo svolgimento della conferenza, il relatore Gianni Taeshin Da Valle, Direttore responsabile della Laogai Research Foundation Italia Onlus si avvarrà di appositi filmati, foto e slides. Finalità dell’incontro: Fornire un quadro veritiero e documentato sulle violazioni dei diritti umani in Cina. Sui crimini del governo cinese.

Svolto il: 19 03 2014 10:30
Luogo: Liceo Montale di Pontedera (Pisa)
Maggiori informazioni »


Incontro con l’Istituto Tecnico Statale Galileo Ferraris di Napoli

Il 27 gennaio di ogni anno, ricordiamo l’Olocausto, che ha fatto strage di ebrei durante la seconda guerra mondiale. Lo stesso giorno si commemora anche la liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau in Polonia, avvenuta il 27 gennaio 1945. Circa sei milioni di ebrei furono uccisi dalla polizia nazista. Oggi conosciamo la verità, ma l’Istituto Tecnico Statale Galileo Ferraris di Napoli ha desiderato ricordare anche i 100 milioni di persone uccise dal PCC (Partito Comunista Cinese)da quando ha preso il potere dopo la rivoluzione del 1949 con a capo Mao Zedong, fino ad oggi.

Svolto il: 27 01 2014
Luogo: Istituto Tecnico Statale Galileo Ferraris - Napoli
Maggiori informazioni »


CINA : Cibo, il falso Made in Italy. Video reportage Tg1

Pomodoro,pasta,olio:i prodotti tipici della dieta mediterranea sempre più spesso sono colpiti dalla contraffazione e venduti con il marchio Made in Italy anche quando italiani non sono. Dai Lager Cinesi arrivano nelle nostre tavole i pomodori cinesi.

Reportage del Tg1 andato in onda il 03/11/2013 ore 23.30 Di Enrica Majio.Intervista a Toni Brandi, Presidente Laogai Research Foundation e Francesca Romana del consiglio direttivo.

Svolto il: 03 11 2013 23:30
Luogo: Rai 1
Maggiori informazioni »


La LAOGAI RESEARCH FOUNDATION a Parma da Aung San Suu Kyi

In occasione della visita in Italia del Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi che inizierà il 27 di Ottobre, con tappa a Parma il 31 Ottobre, la Laogai Research Foundation sarà presente all’Auditorium Toscanini. La LRF sarà rappresentata dal direttore del sito www.laogai.it e responsabile della omonima LRF su Facebook, Gianni Taeshin Da Valle.

Il membro della nostra organizzazione avrà l’occasione di porgere, personalmente, alla eroica leader birmana, la stima e l ‘ammirazione di tutta la Laogai Research Foundation, nonché offrirle il nostro sostegno e sforzo per assicurare i diritti democratici.

Laogai Research Foundation, 23/Ottobre/2013

Svolto il: 31 10 2013
Luogo:


LAOGAI: La macchina della repressione in Cina

Lerici : 10 Agosto 2013

L’associazione culturale Arthena e La Laogai Research Foundation presentano una conferenza sui Laogai: i lager cinesi del terzo millennio.

  • “Laogai, La macchina della repressione in Cina ” LERICI , sabato 10 Agosto 2013. Rotonda Vassallo, ore 21.30
  • Organizzatori: Gianni Taeshin Da Valle e Angelo Tonelli.
  • Temi del convegno: I Laogai sono i campi di concentramento cinesi, che costituiscono uno dei drammi più oscuri e poco conosciuti della contemporaneità; dove milioni di persone, uomini, donne e bambini sono costretti ai lavori forzati in condizioni disumane, a vantaggio economico del governo cinese e di numerose multinazionali che producono o investono in Cina. Con almeno 1422 lager attivi, il governo cinese compie indisturbato i peggiori crimini contro gli esseri umani. I governi e gli organismi internazionali condannano ufficialmente tutto questo ma non alzano la voce, e il silenzio non si spezza. La Cina agisce indisturbata investendo enormi capitali per controllare l’informazione.
  • Torture, lavaggi del cervello, esecuzioni capitali, espianto forzato di organi freschi per il mercato internazionale. Tutto questo è all’ordine del giorno.
  • L’occupazione del Tibet, invece, ha causato oltre 1.000.000 di morti, nonché la distruzione del 90% del patrimonio artistico. Lo scarico dei rifiuti nucleari e la massiccia deforestazione hanno danneggiato in modo irreversibile l’ambiente.
  • Le autoimmolazioni di giovani tibetani disperati sono sempre più frequenti.
  • Dal 1999 i Falun Gong, o Falun Dafa, movimento spirituale e non violento, sono perseguitati e deportati nei lager, contribuendo tragicamente al traffico di organi. In tutto il mondo il disgusto sta prendendo voce.
  • La persecuzione religiosa non risparmia i sacerdoti cattolici, servendosi come sempre di violenza ed arresti.
  • Durante lo svolgimento della conferenza, i relatori si avvarranno di appositi filmati, foto e slides.
  • L’intero programma sarà suddiviso in parti, al fine di proporre una variante i praticanti della Falun Dafa mostreranno i movimenti della loro pratica spirituale
  • Data e luogo del convegno: Il convegno si terrà a Lerici sabato 10 Agosto 2013, Rotonda Vassallo ( Giardini Pubblici). Con inizio alle ore 21,30 e con termine previsto entro le ore 23.00. In caso di pioggia l’incontro avrà luogo presso la sala consigliare del Comune di Lerici.
  • Finalità del convegno: Fornire un quadro veritiero e documentato sulle condizioni di vita nei lager cinesi e sui crimini del governo cinese, focalizzando l’attenzione sulla repressione del dissenso e sulla repressione religiosa, Si darà ampio spazio al caso degli sfortunati praticanti del Falung Gong.

Interverranno al convegno:

  • - IL PRESIDENTE DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTHENA, ANGELO TONELLI
  • - LAOGAI RESEARCH FOUNDATION ITALIA ONLUS, GIANNI TAESHIN DA VALLE
  • - ANDREA LORINI (Capo Redattore THE EPOCH TIMES Italia)
  • - PRATICANTI FALUN GONG con le loro tuniche gialle

Svolto il: 10 08 2013
Luogo: LERICI - ( La Spezia)


CINA e DIRITTI UMANI: I lager taciuti di oggi
Incontro patrocinato dal Comune di Licata Ingresso Libero

  • Organizzatore: Paolo Ferrante
  • Saluto e Introduzione: Avv. Angelo BALSAMO, Sindaco di Licata
  • Relatore: Dr. Paolo FERRANTE, autore del libro Laogai

Svolto il: 09 07 2013 18:30
Luogo: Sala convegni del Carmine-Licata


TIBET: IL MARTIRIO DI UN POPOLO

  • La Città di Cologno Monzese e la Tibet Culture House,in collaborazione con la Campagna di Solidarietà con il Popolo Tibetano organizzano
  • Sabato 6 Luglio, alle ore 21,00 Villa Casati - Sala Pertini V.Mazzini 9 - Cologno Monzese
  • Interventi di :
  • Reting Tempa Tsering, Ex partigiano Tibetano
  • Claudio Tecchio, Campagna di Solidarietà con il Popolo Tibetano
  • Giovanni Cociro, Assessore alla Pace
  • Anna Fortunato, Assessore alla Cultura
  • Chodup Tsering Lama, Tibet Culture House
  • L’incontro sarà preceduto da una cerimonia di lunga vita per Sua Santità Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama del Tibet
  • Ingresso libero
  • Prime adesioni : Centro di Informazione Buddhista, Unione Buddhista Europea, Tibet Art & Craft, Associazione “Incontri Italiani” , Insegnanti “No Laogai ” Comitato Storico Umanitario “Un Giardino per i Martiri e i Giusti” , ISCOS Piemonte ,Anolf Piemonte.

Svolto il: 06 07 2013
Luogo: Villa Casati - Sala Pertini


Conferenza ORGANI DI STATO: L’abuso dei trapianti in Cina
Interventi di:

  • DAVID MATAS, avvocato internazionale per i diritti umani e candidato al Premio Nobel per la Pace 2010;
  • On. MAURIZIO ROMANI, vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica;
  • FRANCO FILIPPONI, professore ordinario di Chirurgia all’Università di Pisa e Presidente della Società italiana per la Sicurezza e la Qualità nei Trapianti;
  • LUIGI MARRONI, assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana;
  • ANDREA LORINI, caporedattore di Epoch Times Italia, giornale che nel marzo 2006 pubblicò la prima notizia in merito alla pratica di espianto di organi ai praticanti del Falun Gong in Cina.

Saluti istituzionali di Mauro Romanelli, Ufficio Presidenza Consiglio Regionale della Toscana. Durante l’evento verrà presentata l’edizione italiana del libro scritto da David Matas “Organi di Stato: l’abuso dei trapianti in Cina”, Antonio Stango Editore.
La Laogai Research Foundation sarà presente alla conferenza e rappresentata da: Gianni Taeshin Da Valle, LRF Italia.

Svolto il: 21 06 2013
Luogo: Sala delle Feste - Palazzo Bastogi , C.so Cavour 18


Diritti Umani violati in Cina, l’abuso del trapianto di organi
Interventi di:

  • David Matas, Avvocato Internazionale per i Diritti Umani
  • On. Lia Quartapelle, Segretario della Commissione Affari Esteri e comunitari della Camera dei Deputati
  • Ling X, praticante del Falun Gong

Svolto il: 18 06 2013 10:30
Luogo: Sala della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo - Piazza d’Ara Coeli 12, Roma
Maggiori informazioni »


Meditazione e silenzio nella mente
Organizzato da SOS Tibet, India, Nepal Onlus, dall’Associazione Italiana Vegetaria e dalla città di Venezia.

Svolto il: 18 05 2013 16:00
Luogo: Hotel Villa Pannonia, Via Doge Michiel, Venezia Lido
Maggiori informazioni »


Meditazione e silenzio nella mente
Organizzato da SOS Tibet, India, Nepal Onlus

Svolto il: 16 05 2013 20:30
Luogo: Sala Riunioni del Centro Anziani San Giuseppe, Via R. Sanzio 16, San Giuseppe di Cassola (Vicenza)
Maggiori informazioni »


Meditazione e silenzio nella mente
Organizzato da SOS Tibet, India, Nepal Onlus e dall’Associazione “Essere Pace” Qui e Ora.

Svolto il: 14 05 2013 20:30
Luogo: Sala Riunioni, Piazza Garibaldi, Lonigo (Vicenza)
Maggiori informazioni »


Meditazione e silenzio nella mente
Organizzato da SOS Tibet, India, Nepal Onlus.

Svolto il: 11 05 2013 16:00
Luogo: Agriturismo Villa Gianfranco, Via Canova 7, Lago di Velo d’Astico (Vicenza)
Maggiori informazioni »


Prima serata di Tai Chi Blues for Tibet, una serata con la musica di Franco Nocchi, danza, poesia ed Arti Marziali
Costo del biglietto: 12,00 € intero (ridotto 6,00 € per minori di 14 anni).Parte dei proventi della vendita dei biglietti d’ingresso sarà devoluta all’Associazione Tibet Culture House Italy, in aiuto del popolo Tibetano.

Svolto il: 12 04 2013 21:00
Luogo: Palazzo dei Congressi di Pisa
Maggiori informazioni »


Laogai, i lager cinesi del terzo millennio
Numerosi interventi si susseguiranno durante la serata: clicca qui per maggiori informazioni

Svolto il: 23 03 2013 16:00
Luogo: Cinema “Nuova Sala Garibaldi”, via Verdi 10, Carrara


Resistenza Tibetana
Interventi di: Pasquale Totaro, Comitato”Un Giardino per tutti i Martiri e i Giusti a…”; Tamding Choepel, Tibet Culture House; Bruno Portigliatti, Unione Buddhista Europea; Fatollah Sabet, Comunità Bahai di Torino; Ruggero Maggi, Comitato”Padiglione Tibet”; Claudio Tecchio, Campagna di Solidarietà con il Popolo Tibetano

Svolto il: 09 03 2013 10:30
Luogo: Sala polivalente del Centro Servizi per il Volontariato V.S.S.P., Via Giolitti 21, Torino
Maggiori informazioni »


Questione tibetana e Laogai, i lager taciuti di oggi
Interverrà il Prof. Paolo Ferrante

Svolto il: 14 12 2012 21:00
Luogo: Sala Consiliare del Municipio di Leggiuno


Marciamo insieme per il Tibet
Organizzato dalla Comunità Tibetana in Italia

Svolto il: 01 12 2012 17:00
Luogo: Piazza Duomo, Treviso


Il Leviatiano contro Caino
Organizzato dal Movit di Firenze, organizzazione universitaria del Movimento Per la Vita Toscano, con la collaborazione di Lista Aperta. Intervengono: il Prof. F. Mantovani, docente di Diritto penale dell’Università degli studi di Firenze, il Prof. F. Lanzerini, docente di diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli studi di Siena e Toni Brandi, presidente dell’associazione Laogai Research Foundation Italia Onlus.

Svolto il: 01 12 2012 16:30
Luogo: “Le murate - Caffè letterario”, Piazza delle Murate, Firenze