Associazione Regionale per il Tibet e i diritti umani
Il 28 ottobre prossimo, alle 10.30, nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris, a Torino, il prof. Vincenzo Rizzo, tra altri illustri Relatori, interverrà sulla libertà religiosa negata in Cina.
Il Consiglio Regionale del Piemonte ha istituito (con DCR 20 – 40272) l’Associazione regionale per il Tibet e i diritti umani.
L’Associazione, che è composta da 42 consiglieri di ogni orientamento politico (su un totale di 60) prosegue l’attività dell’Associazione di Comuni, Province e Regioni per il Tibet, nata nel 2002, che riunisce ben 201 enti locali di tutta Italia. Questa Associazione sta organizzando, da qui alla fine del 2011, una serie di iniziative incentrate sul tema della libertà di religione. Il 28 ottobre, in particolare, si terrà un dibattito dal titolo “La libertà religiosa negata: il caso della Cina”, che prende spunto da un recente rapporto del Pew Forum, (www.pewforum.org) secondo cui un terzo della popolazione mondiale vive in Paesi in cui le restrizioni al credo o alle pratiche religiose sono in forte crescita.
Tra i relatori, con l’on. Bonino, Vicepresidente del Senato, Vincenzo Ferrone , Professore di Storia moderna dell’ Università di Torino e Pier Franco Quaglieni, Direttore Generale Centro Pannunzio, c’è il prof. Vincenzo Rizzo , Presidente dell’Associazione “Incontri italiani” , socio della Laogai Research Foundation e nostro caro amico.
FRP
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |