Attivista uiguro per i diritti umani espulso dall’UNPFII

Il 26 aprile 2017, l’attivista uiguro per i diritti umani e membro dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e delle Nazioni Unite (UNPO), Dolkun Isa, che partecipava al Forum Permanente delle Nazioni Unite sui temi indigeni (UNPFII), è stato costretto a lasciare i locali delle Nazioni Unite. Una coalizione di organizzazioni tra cui Human Rights Watch, il gruppo per i diritti minoritari, l’UNPO e il Partito radicale nonviolento si sono uniti per pubblicare un comunicato stampa che chiede un pieno esame delle cause di questo incidente e del diritto delle popolazioni indigene di esprimersi rispettata.

Di seguito è riportato il comunicato stampa di cui sopra, che è anche possibile scaricare qui .

New York City, 8 maggio 2017 - Il 26 aprile 2017, l’attivista uiguro per i diritti umani e membro delle Nazioni Unite e delle Nazioni Unite (UNPO) Dolkun Isa, che partecipava al Forum Permanente delle Nazioni Unite sui problemi indigeni (UNPFII) è stato allontanato dai locali delle Nazioni Unite.

L’incidente si è verificato al di fuori della sala conferenze 4, dove le organizzazioni popolari indigene (IPO), i membri del Forum, le agenzie e gli Stati dell’ONU stavano discutendo sull’attuazione della dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle popolazioni indigene (UNDRIP). Il sig. Isa, co-fondatore e segretario generale del Congresso Mondiale Uyghur (WUC), è stato chiesto il suo documento di identificazione dalla sicurezza delle Nazioni Unite ed è stato invitato al lasciare l’edificio delle Nazioni Unite, senza essere stata fornita alcuna spiegazione, nonostante la sua richiesta di una ragione .

Nonostante gli sforzi dell’UNPO e della Società per i popoli minacciati, in cui Isa ed il suo collega dei diritti umani Omer Kanat siano stati accreditati come partecipanti al Forum, Isa non è riuscito a rientrare nell’edificio. Due giorni dopo l’incidente, il 28 aprile è stato negato un badge per rientrare nell’ONU e partecipare al Forum.

Non è stata la prima volta che a Isa viene impedito di parlare ai forum dell’ONU. Nel 2007 è stato accompagnato dalle Nazioni Unite e detenuto brevemente durante la sessione della commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra (Svizzera).

“È molto preoccupante testimoniare ancora una volta il dominio esercitato dagli Stati all’interno del sistema delle Nazioni Unite, soprattutto nel quadro dell’UNPFII, ovvero un forum cruciale dell’ONU che dà spazio ai popoli indigeni per esprimere le loro preoccupazioni e raccomandazioni”, ha dichiarato Marino Busdachin, Segretario generale dell’UNPO.

Cina Change, diritti umani in Cina, Human Rights Watch, campagna internazionale per il Tibet, iniziative per la Cina, gruppo per i diritti minoritari, partito radicale nonviolento, transnazionale e transpartita, organizzazione per i diritti umani di Ogaden, la società per i popoli minacciati , Solidarité Chine , Il Centro Informativo per i diritti umani mongoli meridionali, l’UNPO, il progetto Uyghur per i diritti umani, il Congresso Mondiale di Sindhi e il Congresso Mondiale Uyghur invitano il Segretariato UNPFII a fornire un pieno conto delle cause di questo incidente. Essi chiedono inoltre che i diritti dei rappresentanti dei popoli indigeni di esprimersi in questo ambito siano rispettati incondizionatamente in futuro.

Unpo, 8 maggio 2017

English article,UNPO:

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.