Bambini in vendita su internet, accade in Cina

In Cina, una coppia ha deciso di vendere il loro figlio appena nato facendo un annuncio tramite internet.


Ad aver scoperto la vicenda e averla diffusa è stato il sito cinese ‘Quotidiano del Popolo online‘. Sul sito si riporta come una coppia di ragazzi di 19 anni di età siano diventati accidentalmente genitori, ma non volendo il piccolo, che aveva peraltro difficoltà respiratorie, appena questo ha raggiunto il 18 esimo giorno di vita hanno deciso di venderlo. Il sito non è però riuscito a scoprire l’identità dei due, che su internet i loro nomi restano: ‘A Duan’ per il padre e ‘Xiao Mei’ per la madre.

Secondo gli investigatori i due, essendo a corto di contanti, hanno pensato bene di mettere il bambino in vendita su Instant QQ, un servizio di messaggistica. Il prezzo del piccolo era di soli 23.000 Yuan, poco più di 4 mila euro, con il ricavato papà e mamma avrebbero acquistato un e una moto.
Il bambino, secondo quanto è stato riferito, è stato infine davvero acquistato da un uomo cinese e attualmente vive con la sorella di costui, fino a quando la polizia non avrà risolto la spinosa situazione.
Al momento il padre originale è sotto arresto, dopo la denuncia da parte dell’acquirente, e rischia una pena detentiva di tre anni, la madre biologica ha infine raccontato tutta la sua storia tra le lacrime alla polizia, ancora la sua pena non è stata resa nota.
“Io stessa sono stata adottata, e molte persone nella mia città natale, inviano i loro figli ad altre persone per farli crescere. Io davvero non sapevo che fosse illegale”, ha detto la donna, cercando di giustificarsi. Che dicesse il vero

In Cina la compravendita di bambini è un mercato davvero fiorente

A ben guardare la situazione da un altro punto i vista la donna resterebbe sì colpevole, ma la colpa è di un intero sistema: in Cina vendere i propri figli è un fatto già ben diffuso. Si ritiene infatti che migliaia di bambini vengano rubati e comunque venduti tramite il mercato online ogni anno.

CCSNews,09/03/2016

English article, The Telegraph:

Articoli correlati:

 

 

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.