Bao Tong: per il 60° anniversario, ridate il potere al popolo

“Restituire il potere al popolo e creare una repubblica”: solo così i leader cinesi dimostrerebbero di amare davvero la loro nazione. L’ex leader politico Bao Tong parla di cosa significa davvero per il popolo cinese l’anniversario del 1° ottobre, a 60 anni dalla proclamazione dello Stato comunista.

In un documento fatto avere a Radio Free Asia, Bao dice che non lo ritiene un anniversario fausto, perché “tutti i grandi sbagli della nazione con conseguenze di lungo termine sono stati commessi sotto la pianificazione e la guida del Partito comunista… La Repubblica popolare di Cina non è affatto una repubblica. E’ in atto una sorta di patologia… consiste in una sistematica erosione dei diritti dei cittadini in ogni ambito, comprese le elezioni e la proprietà privata, attuata dalle autorità del Partito per tutti questi 60 anni”.

Bao è stato stretto collaboratore dell’ex capo del Pc Zhao Ziyang (nella foto che Bao mostra), caduto in disgrazia per aver favorito maggiore democrazia e per la sua contrarietà al massacro di piazza Tiananmen del 1989. Per questo Bao è stato 7 anni in carcere e dal suo rilascio è agli arresti domiciliari. Egli è molto critico verso l’ostentazione di “prosperità” e di “grandezza della Cina” che i leader vogliono mostrare nelle parate per l’anniversario, “dimenticando” la diffusa corruzione e il sempre maggior divario tra pochi ricchi e tanti poveri. “Per il bene dei nostri figli, nipoti e loro discendenti, i problemi nascosti non devono rimanere dietro i discorsi sui risultati grandi e potenti”.

Bao Tong ricorda come lo stesso celebrato progresso è stato raggiunto tramite “l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e il diffuso inquinamento ambientale”.

Ancora più grave, da anni avviene un “collasso delle libertà personali e religiose, dell’autonomia etnica e della libertà di parola, protesta e dimostrazione”, perseguito con una falsa enfasi sulla stabilità sociale. Al contrario, occorre perseguire “la democrazia, la trasparenza, la competizione e la meritocrazia”.

Per questo Bao ritiene che per il bene della Cina sia necessario “restituire il potere al popolo e creare una repubblica”. “La legittimità di una repubblica si fonda su elezioni dirette e universali. Ogni vero patriota deve promuovere elezioni dirette e universali con un’effettiva competizione tra i candidati”.

Nessun partito politico – prosegue – deve avere il potere di approvare la lista dei candidati, o di interferire con il diritto di ciascuno di candidarsi o di occupare il posto cui è stato eletto.

All’opposto, oggi Pechino per aumentare la sicurezza in vista delle celebrazioni del 1° ottobre chiude importanti siti web e forum di discussione e arresta chi si lamenta delle ingiustizie delle autorità. La preoccupazione del Pc appare mettere a tacere o nascondere le tensioni etniche, i dissidenti, chi difende i diritti civili, e avverte tutti di non fare proteste o manifestazioni contro il governo, per non turbare l’immagine di potenza e di armonia cui il mondo farà finta di credere.

Fonte: AsiaNews, 25 settembre 2009

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.