Cardinale Joseph Zen: “Per amore del mio popolo non rimarrò in silenzio”

Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong, ha rilasciato un’intervista a CNSNews.com il 28 gennaio in cui ha discusso il suo nuovo libro, “Per amore del mio popolo non rimarrò in silenzio, sulla situazione della Chiesa in Cina“.

Nell’intervista, il Cardinale Zen ha discusso l’accordo che la Santa Sede ha fatto lo scorso settembre con il governo della Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi cattolici in Cina.

Ecco il video completo e la trascrizione di quell’intervista: Online With Terry Jeffrey: Cardinal Joseph Zen

Terry Jeffrey: Ciao, benvenuto in questa edizione di Online With Terry Jeffrey. Il nostro ospite oggi è il cardinale Joseph Zen. Il cardinale Zen è originario di Shanghai, in Cina, ed è il vescovo emerito di Hong Kong. Oggi parleremo del suo nuovo libro “Per amore del mio popolo non rimarrò in silenzio” e dei rapporti tra la Chiesa cattolica e l’attuale governo cinese.

Vostra eminenza, la prima frase contenuta nel rapporto del Dipartimento di Stato americano sui diritti umani in Cina è la seguente. Dice: “La Repubblica popolare cinese è uno stato autoritario in cui il Partito Comunista Cinese è l’autorità suprema”.

È infatti il ​​caso che l’attuale governo cinese sia comunista e ateo?

Cardinale Zen: Sì. Quindi, il sistema è ben noto in tutto il mondo. Vogliono sempre avere il controllo completo perché non hanno altre basi per il loro governo che il potere. Perché non penso in nessun posto al mondo tu possa avere un marxismo sincero. Sono più capitalisti di molte altre persone. Quindi, il controllo è fondamentale per loro. Quindi, tutte le religioni devono seguire la guida del partito. Ora, noi cattolici abbiamo i nostri problemi perché siamo una chiesa universale. Abbiamo l’autorità del romano pontefice. Dalla nostra fede, egli è il successore di San Pietro, il capo degli apostoli e il capo della nostra chiesa. Quindi, tutte le religioni hanno sofferto persecuzioni ma probabilmente noi cattolici siamo ancora più presi di mira dal governo.

Jeffrey: In Cina, so che parlano della chiesa sotterranea e anche di questa entità chiamata Associazione patriottica cattolica cinese. Cos’è esattamente l’Associazione patriottica cattolica cinese? E a chi risponde?

Card. Zen: Sin dall’inizio i cattolici hanno dovuto fare una scelta: accettare gli ordini del governo, che richiedono di rinunciare alla nostra dipendenza dal papa. Quindi, molte persone, probabilmente la maggioranza, hanno detto che non possiamo farlo. Quindi, imprigionavano tutti, e venivano inviati nei campi di lavoro e ciò accadeva negli anni ’50. Altri, hanno iniziato a pensare che forse potremmo avere qualche compromesso. Quindi, hanno accettato il controllo del governo, e così hanno potuto gestire la chiesa per un certo periodo di tempo.

E quando la Rivoluzione Culturale arrivò anche questi furono perseguitati e poi messi in prigione nei campi di lavoro, in quegli stessi anni tutte le religioni scomparvero.

Ora, questa è la storia. Ma poi alla fine della Rivoluzione Culturale con la nuova politica di apertura furono tutti liberati ma quelli che andarono in prigione negli anni Cinquanta, non avevano motivo di cambiare idea. Così hanno continuato a professare la loro fede, sottoterra. Le altre persone, che gestivano le chiese, furono costrette a tornare alle chiese,riaprendole.

E queste sono le due comunità.

Ora, la situazione è diversa da luogo a luogo. Puoi capire che la Cina è grande, quindi la situazione è molto diversa. Ma entrambe le parti sono sotto il controllo del governo.

Jeffrey: Entrambe le parti. Mi dispiace, vai avanti

Card. Zen: Perché la chiesa sotterranea è fuori legge, quindi sono sempre vessati dal governo. Ma a volte possono tollerare qualcosa, perché se sei numeroso, sei unito, non creeranno più problemi per se stessi.

Ma nella cosiddetta chiesa ufficiale, sono anche schiavi. Non hanno una vera libertà.

Sfortunatamente, ci sono anche elementi opportunistici che volontariamente lavorano per il governo invece che per la chiesa.

Jeffrey: Un governo come il governo comunista, ateo della Cina oggi dovrebbe avere un qualche controllo su chi diventa un vescovo nella Chiesa cattolica?

Cardinale Zen: Non dovrebbero, secondo la nostra dottrina cattolica, specialmente dopo il recente Concilio Ecumenico. La chiesa ha detto che chiediamo a tutti i governi cattolici di concederci la nostra autonomia. Quindi, ora è nel diritto canonico che la nomina dei vescovi è autorità esclusiva del papa.

Jeffrey: appartiene al papa solamente? È la sua autorità?

Cardinale Zen: Solo. Sì.

Jeffrey: non un governo?

Cardinale Zen: No, non un governo. Ma ora sembra che il Vaticano abbia accettato di consegnare quel potere nelle mani del governo.

Jeffrey: Ora, cosa sai - sappiamo che il Vaticano, Papa Francesco, ha fatto una specie di accordo con il governo cinese l’anno scorso. Secondo te cosa comporta in realtà questo accordo? Cosa significa questo affare?

Cardinale Zen: non sappiamo nulla di preciso perché è un segreto. E non ho più contatti con il Vaticano. Sono emarginato Quindi, non conosco il contenuto dell’accordo.

Jeffrey: Quindi, la vostra autorità, il papa ha fatto un accordo con il governo di Pechino su come la Chiesa cattolica sarebbe stata trattata e anche su chi sarebbe diventato vescovo nella Chiesa cattolica in Cina, ma i cattolici in Cina e i cattolici di tutto il mondo, nella chiesa universale, non sanno in che cosa consiste questo affare?

Cardinale Zen: Sì. Ora facciamo le nostre congetture, proviamo a indovinare, perché alcuni dettagli sono trapelati. Quindi, sappiamo di ciò che chiamano “elezioni democratiche” è falso. Non c’è nessuna elezione. Il secondo passo è l’appuntamento della conferenza episcopale. Ma questo è falso, di nuovo. Perché non c’è nessuna conferenza episcopale. È il governo.

Jeffrey: Nel tuo libro, scrivi: la conferenza episcopale, in fondo, è un’entità controllata dal governo della Cina.

Cardinale Zen: Sì. Completamente.

Jeffrey: Allora, quello che capisci di questo accordo segreto è che la conferenza episcopale nominerà i vescovi?

Cardinale Zen: Sì.

Jeffrey: il che significa che il governo nominerà i vescovi?

Cardinale Zen: Esattamente.

Jeffrey: Adesso conosci i vescovi sotterranei in Cina?

Cardinale Zen: Sì, più o meno. Si.

Jeffrey : Ok, comunichi con molti di loro?

Cardinale Zen: non molto, no.

Jeffrey: alcuni di loro?

Cardinale Zen: È pericoloso per loro comunicare con me.

Jeffrey: È pericoloso per loro comunicare con te, perché vivono in …

Cardinale Zen: Sì. Ma sono pochi . Perché quando il vecchio vescovo muore non danno i successori.

Jeffrey: Non nominano nuovi veri vescovi cattolici per sostituire quelli che muoiono?

Card. Zen: Quindi, nominano un delegato per le comunità sotterranee. Non funziona bene

Jeffrey: I vescovi sotterranei clandestini, se si può dire, che conosci in Cina, sanno quali sono i fatti sull’accordo che il papa ha fatto con il governo cinese?

Cardinale Zen: Non sono d’accordo con te sul termine “clandestini”, è un segreto.

Jeffrey: è segreto.

Cardinale Zen: è segreto. Forse, forse, molti dei precedenti, lo sanno. Molte delle persone nella loro chiesa, lo sanno.

Jeffrey: Perché stanno lavorando direttamente con il governo?

Cardinale Zen: Perché il Vaticano comunica con loro.

Jeffrey: Quindi le persone che lavorano, che sono state nominate dal governo comunista, possono sapere qual è l’accordo, ma i cattolici clandestini che sono fedeli alla Chiesa non lo fanno …

Cardinale Zen: Devono conoscere l’accordo anche perché il governo potrebbe dire loro qual è il patto.

Jeffrey: Giusto. Quindi, la vostra comprensione, sotto l’accordo, di questa conferenza cattolica, la conferenza episcopale, che è controllata dal governo, nomina i vescovi, non il papa?

Cardinale Zen: No, dicono che il papa ha l’ultima parola. Lui può approvare. Lui può porre il veto.

Jeffrey: Ma non può prendere qualcuno che non è condizionato da questo gruppo controllato dal governo cinese e mettere il proprio vescovo senza il loro consenso.

Cardinal Zen: No. No. No.

Jeffrey: Deve prendere chi offre?

Cardinale Zen: è passivo. Aspetta loro di fare nomi. Ha l’ultima parola per dire si o no. Questo è tutto ciò che può fare.

Jeffrey: Quindi, alla fine, il controllo su chi arriva a diventare un vescovo è ora nelle mani del governo cinese?

Cardinale Zen: Esattamente, secondo il nostro parere. Non possiamo concludere al 100 per cento. Non abbiamo visto il testo.

Jeffrey: Quindi il Vaticano non divulga il vero accordo e quindi la comprensione di questo e il modo in cui funziona?

Cardinale Zen: mi dispiace

Jeffrey: La comprensione di questo è il modo in cui funziona

Cardinale Zen: Sì.

Jeffrey: anche se non abbiamo visto l’accordo. E questo violerebbe il diritto canonico?

Cardinale Zen: Oh, certo. Non solo il diritto canonico ma la dottrina della chiesa.

Jeffrey: Giusto. Nel tuo libro, tu dici che Gesù Cristo disse : “Rendi a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio.” La scelta di chi saranno vescovi nella fede cattolica è qualcosa che può essere reso a Cesare?

Cardinale Zen: Sai, nella storia, a volte il Cesare ha ottenuto qualcosa anche dalla chiesa. Durante il periodo degli imperatori cristiani, avevano anche il potere di intervenire in questa scelta di nominare i vescovi. Ma ora i governi sono laici e il governo comunista è ateo. Quindi è tutto diverso.

Jeffrey: Quindi, se l’accordo funziona nel modo in cui capisci che lo fa, un governo ateo ha il controllo su chi può diventare un vescovo cattolico in Cina?

Cardinale Zen: Sì.

Jeffrey: E il papa ha acconsentito a questo?

Cardinale Zen: Apparentemente.

Jeffrey: E non rilascerà l’accordo in modo che tutti i cattolici di tutto il mondo..

Cardinale Zen: il papa ha l’ultima parola,disse.

Jeffrey: Ma solo da quel gruppo di persone che il governo ateo gli dà?

Cardinale Zen: Sì.

Jeffrey: Se il governo ateo non gli dà un candidato, non può sceglierlo?

Cardinale Zen: Sì.

Jeffrey: Quindi, il tipo di persona che sarebbe andato in prigione per difendere la verità della fede cattolica, o sarebbe potuto essere martirizzato per la fede cattolica a un certo punto in Cina, quel tipo di persona non può diventare un vescovo in Cina oggi perché il governo ateo non lo nominerà.

Cardinale Zen: Sì, ovviamente.

Jeffrey: Ora, nel tuo libro, hai parlato di alcuni dei vescovi che sono riconosciuti dal governo cinese che non osservano il celibato. È corretto? Non sono celibi?

Cardinale Zen: Sì, sappiamo di due. Per molti anni è conoscenza comune, ma ora probabilmente saranno legittimati. E il Vaticano dice che non abbiamo prove convincenti. È ridicolo.

Jeffrey: Dicono che non hanno la prova che non erano celibi?

Cardinale Zen: Ora, dicono. Ma dopo tanti anni, tutti lo sanno. È conoscenza comune.

Jeffrey: E non sono ancora stati legittimati, ma potrebbero esserlo?

Cardinale Zen: non lo sappiamo perché ora tutto è confuso

Jeffrey: Quindi, non sai nemmeno se sono stati effettivamente legittimati

Cardinale Zen: Immaginiamo che siano già stati legittimati

Jeffrey: Lo pensi?

Card. Zen: Sì, perché una lettera indirizzata ad alcuni di questi vescovi, firmata dal Segretario di Stato e dal Prefetto per la Congregazione per l’Evangelizzazione, dicono che sono stati chiamati ad essere il vescovo. Quindi, questo significa che sono legittimati. Ma non è secondo le regole della chiesa. Dovrebbero avere un documento firmato dal papa, non dai cardinali, e dovrebbe essere reso pubblico. E non solo per lettera privata.

Jeffrey: E questo non è accaduto con questi individui che non hanno vissuto una vita da celibe? Come lo capisci?

Cardinale Zen: Scusa?

Jeffrey: E non è successo. Quel processo non è successo.

Cardinale Zen: No. No.

Jeffrey: E tu conosci gente che ha familiarità con la chiesa in Cina che ha cercato di informare il Vaticano che questi aspiranti vescovi non vivevano una vita da celibe?

Cardinale Zen: certo. Quelle cose sono per noi decenni che sappiamo. Quindi, non è affatto un segreto.

Jeffrey: E non credi che il Vaticano abbia investigato a sufficienza se è vero?

Cardinale Zen: Ho mille ragioni per credere che la conoscenza comune fosse vera. E quello che stanno dicendo ora non ci posso credere.

Jeffrey: Ok. Non credi che loro lo sappiano o lo esaminino. Sua eminenza, nel tuo libro scrivi quanto segue: “Papa Francesco è un uomo pieno di amore e ha una grande compassione per i poveri e i deboli, ma non ha esperienza del vero comunismo al potere. Conosce i comunisti dell’America Latina, la voce delle persone che hanno sofferto persecuzioni. Papa Francesco ha naturalmente molta simpatia per loro “.

Cardinale Zen: Sì. Penso che sia il problema. Questo è il problema. Il problema sono le persone che lo circondano, lo sanno meglio. Ma loro non lo consigliano per la giusta direzione. Davvero, mi dispiace molto che le persone intorno a lui stiano dando consigli sbagliati e forse anche informazioni sbagliate, perché persone come Parolin, il Segretario di Stato, conosce molto bene la situazione. Lui sa molto bene.

Jeffrey: E non sta consigliando il papa

Cardinale Zen: Sta spingendo il papa in questa direzione sbagliata.

Jeffrey: per adempiere a questo accordo con la Cina e dare alla Cina il controllo su chi diventa vescovo?

Cardinale Zen: Sì.

Jeffrey: Ora, nel tuo libro, che si concentra sulla lettera di papa Benedetto del 2007 alla chiesa in Cina, scrivi che c’è un passaggio chiave nel libro che è stato erroneamente tradotto in cinese.

Cardinale Zen: manipolato.

Jeffrey: Dicci cosa succede?

Cardinale Zen: Era sul punto cruciale: se il sotterraneo dovesse venire allo scoperto. Ora, dice il papa, abbiamo ragione a portare il nostro papa allo scoperto. Ma, in Cina, se vuoi che il governo riconosca, dobbiamo accettare condizioni e le condizioni sono inaccettabili per la nostra coscienza cattolica - non a volte, ma quasi sempre. Ora, la chiusura ‘quasi sempre’ è scomparsa.

Era sul punto cruciale: se il sotterraneo dovesse venire allo scoperto…….ma, in Cina, se vuoi che il governo riconosca, dobbiamo accettare condizioni e le condizioni sono inaccettabili per la nostra coscienza cattolica - non a volte, ma quasi sempre. Ora, la chiusura ‘quasi sempre’ è scomparsa.

Jeffrey: Quella parola è scomparsa.

Cardinale Zen: scomparsa

Jeffrey: nella traduzione cinese.

Cardinale Zen: solo traduzione cinese.

Jeffrey: E hai provato a farlo riparare?

Cardinale Zen: Sì, da un funzionario della Santa Sede.

Jeffrey: Ed è stato difficile per te averlo risolto?

Cardinale Zen: ho dovuto combattere per un anno.

Jeffrey: E tu credi che sia stato rimosso intenzionalmente.

Cardinale Zen: Oh, certo. Non poteva essere una svista.

Jeffrey: Cardinale Zen, la ringrazio molto.

Cardinale Zen: Grazie.

 

Traduzione a cura della Laogai Research Foundation


Fonte: CNSnews, 18/02/2019

English article, CNSnews: Cardinal Joseph Zen: ‘For Love of My People I Will Not Remain Silent’

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.