Ecco chi sono i nuovi padroni

Dal Maoismo sotterraneo alle tecniche fantasiose per aggirare la censura, lo scrittore cinese Yu Hua racconta il Paese più emergente del mondo. Un enigma con cui già facciamo i conti.
Leggi l’articolo su Il Venerdì di Repubblica

I più infelici del mondo? Sono i cinesi

Sfruttamento, inquinamento, bassi stipendi. Un’indagine sull’indice di soddisfazione in 40 paesi svela quanto costa la corsa di Pechino.

Io, giornalista “a lezione” dalla polizia. Così la Cina lotta contro la rivoluzione

Da oggi, se desidero rivolgere la parola ad un cinese, devo chiedere il permesso alla polizia. Nove moduli da compilare, in orario d’ufficio.

Pomodori, mele e legumi: Italia invasa dal cibo cinese

Numerosi prodotti cinesi invadono i mercati italiani. E Pechino blocca i nostri prodotti alla frontiera.

La mela cinese. Sichiama Fuji il pomo della discordia

Non solo tessuti e scarpe, l’ultima invasione è quella della frutta e della verdura Made in Pechino. Ecco perchè e cosa ci costerà.

Cina, critica i nazionalisti su twitter. Punizione: un anno di lavori forzati

La signora Cheng Jianping inoltra un “tweet” speditole da suo marito Hua Chunhui, irridente nei riguardi dei giovani nazionalisti anti-giapponesi. E finisce in un centro di rieducazione, senza un processo. In realtà, accusa l’uomo, “vogliono colpirci perchè attivisti: su Twitter, abbiamo festeggiato il Nobel a Liu Xiaobo”.
Leggi l’articolo su La Repubblica.it
L’articolo è stato riportato [...]

Cina, il dissenso invisibile

Il Nobel a Liu Xiaobo ha fatto inasprire la repressione. Ma i dissidenti non si arrendono. E rilanciano una protesta destinata ad allargarsi.
Leggi l’articolo su La Repubblica

Il traffico d’organi raccontato con efficace pacatezza

Negli Stati Uniti, mi è stato raccontato, i condannati a morte rientrano, statisticamente, nel numero delle vittime di delitti. Atroce e ironico. Ma non più del fatto che, in Cina, i condannati a morte vengono espiantati e diventano, volenti o nolenti, donatori di organi.
Leggi l’articolo su Il Venerdì di Repubblica

Xiaobo, l’attivista senza paura nato dal sangue di Tienanmen

Dopo 20 anni di persecuzioni è diventato uno dei simboli dell’opposizione. “Mi hanno candidato al Premio Nobel? Mi sento indegno, ma sono onorato!”.
Leggi l’articolo su La Repubblica.it
Numerosi giornali e siti web hanno pubblicati i loro articoli a riguardo:
Affari Italiani: “Ecco chi è il dissidente cinese in carcere”
Il Velino: “Al dissidente Liu Xiaobo il [...]

Parigi val bene un Budda è boom di nuovi fedeli

Nel paese di Voltaire, dove un cittadino su tre si dichiara ateo, avanza una religione «che religione non è», come ama ripetere il Dalai Lama. I francesi che si sentono «vicini» o «simpatizzano» per gli antichi insegnamenti del dharma sono quasi cinque milioni secondo un sondaggio pubblicato dal Figaro che ieri titolava: “Il buddismo è [...]

Gorbachov: “Vent’anni fa ero a Pechino non dimenticherò mai quei ragazzi”

ROMA - “Sì, io c’ero. Ero a Pechino in quei giorni gravi.

TIENANMEN VENTI ANNI DOPO

Il potere era parso al collasso: era stata proclamata la legge marziale ma la protesta continuava
Alla fine prevalse l’ala conservatrice e Deng Xiaoping diede l’ordine. I morti furono centinaia.

DAL FIGLIO UNICO AL BAMBINO PERFETTO

Apprendiamo da La Repubblica del 30/5/2009 che la città di Chongqing, 30 milioni di abitanti, si appresta a tramutare, con adeguata selezione genetica e opportuno addestramento,

Marinaio ischitano sopravvissuto a Hiroshima

Alle 8,15 del 6 agosto 1945, l’Enola Gay, il bombardiere americano così ribattezzato dal suo capitano, sganciò su Hiroshima la prima bomba atomica della storia
marinaio-ischitano-sopravvissuto-a-Hiroshima

Cina: il tabù di Piazza Tienanmen

Vent’anni sono ancora pochi, secondo i leaders cinesi, per affrontare il tabù di Piazza Tienanmen..
tienanmen

In Evidenza

Links

Archivio

Powered by WordPress, art by geekdesign