La Cina negli occhi di chi la guarda

Minxin Pei, professore di scienze del governo presso il Claremont McKenna College e non-resident senior fellow presso il German Marshall Fund degli Stati Uniti, ha pubblicato sul Il Sole 24 ore.com un articolo molto interessante sulla falsa percezione che hanno gli occidentali della nomenklatura di Pechino.

Cina, il grande processo e il nuovo potere rosso

Un pezzo di cuore. Si consuma oggi attorno a un frammento del motore che tiene accesa la vita, il futuro della potenza che tiene acceso il motore del mondo.

Chen Guangcheng: “Il mondo aiuti Pechino nella transizione verso la democrazia”

La Cina “non ha mantenuto le promesse fatte a me e agli altri dissidenti” e “continua a perseguitare coloro che cercano la giustizia”.

La “carota” di Pechino non nasconde il “bastone” del Partito

Da un certo punto di vista, la risoluzione rapida delle proteste di Shifang - nella provincia sudoccidentale del Sichuan - potrebbe rappresentare un punto di svolta nell’ambito della gestione delle circa 150mila proteste sociali che ogni anno avvengono in Cina da parte del Partito comunista cinese (Pcc).

Cina, chiuse sette ong per lavoratori. Il premier: “Arriveranno tempi duri”

Sette organizzazioni non governative che si dedicavano ai lavoratori sono state chiuse in Cina. La denuncia arriva dagli attivisti e va a colpire un settore nevralgico dello sviluppo della società civile.

Nelle scuole di Hong Kong, tutti contro l’educazione patriottica imposta da Pechino

Dopo la Chiesa cattolica e i movimenti democratici del Territorio, anche il Partito Liberale e persino gli editori scolastici stanno contrastando l’entrata in vigore della nuova materia “Educazione nazionale” nelle scuole di Hong Kong.

La Cina si prende le scuole cattoliche di Hong Kong

Le scuole cattoliche di Hong Kong si sono rifiutate di utilizzare il testo “Il modello Cina” per insegnare “educazione patriottica”.

Hu Jintao raddoppia gli interventi economici cinesi i Africa

Per continuare a mantenere la sua posizione di partner privilegiato con l’Africa, la Cina raddoppierà il suo credito nei confronti del Continente Nero fino a 20 miliardi di dollari.

La Cina dei diritti umani

Il governo cinese ha adottato il secondo piano nazionale d’azione per i diritti dell’uomo per il periodo 2012-2015.

Monito premier Wen su lavoro: “situazione più difficile”

Il premier della Cina Wen Jiabao ha lanciato un inconsueto monito sulle prospettive del mercato del lavoro nel gigantesco paese: “D’ora in avanti, in Cina l’occupazione diventerà più complicata e difficile”, ha affermato con un comunicato pubblicato sul portale internet del governo.

L’esercito cinese “deve essere sempre più fedele al Partito. Soprattutto in Tibet”

I soldati cinesi di stanza in Tibet “devono rimanere leali e fedeli in maniera assoluta alla leadership centrale comunista.

Scendono del 6,9 per cento gli investimenti stranieri in Cina

Il governo di Pechino ha comunicato che gli investimenti stranieri diretti in Cina sono diminuiti del 5,9% in un anno.

Wen Jiabao: “Economia, ci aspettano tempi duri”

Il premier cinese Wen Jiabao ha ammonito oggi sul rischio, per la seconda economia mondiale, di dover affrontare “nuovi momenti difficili” in futuro.

Maggioranza silenziosa: ancora per quanto?

La sensazionale vicenda della caduta dell´ex capo del Partito comunista cinese a Chongqing, Bo Xilai, tra accuse di corruzione ed assassinio, e quella dell´attivista per i diritti umani Chen Guangcheng, rifugiatosi nell´ambasciata americana di Pechino, sono ben più che affascinanti storie di venalità e coraggio.

Il caso Jianmei Feng: risoluzione del Parlamento UE contro gli aborti forzati in Cina

La triste vicenda della povera Jianmei Feng, è arrivato al Parlamento Europeo: una serie di deputati di diversi schieramenti ha presentato una risoluzione di condanna della politica del figlio unico cinese. Anche in questo caso, come per la condanna del lavoro forzato, attendiamo con ansia la risposta della Commissione…

In Evidenza

Links

Archivio

Powered by WordPress, art by geekdesign