Samsung, dalla Cina accuse di maltrattamenti

Problemi in arrivo dalla Cina per Samsung: l’organizzazione China Labor Watch ha infatti accusato il colosso sudcoreano di essere responsabile dei maltrattamenti subiti dagli operati della società HEG, partner del gruppo che si occupa di produrre smartphone, lettori DVD ed altri dispositivi elettronici.

Approvata la mozione della Lega Nord al Quartiere 5 di Firenze

«Approvata la mozione sui Laogai della Lega Nord Toscana al Quartiere 5». È euforico il consigliere del Carroccio al Quartiere 5, Giovandomenico Guadagno, nel commentare l’approvazione della mozione che condanna i lager cinesi e che vincola i rapporti tra Comune e Istituzioni della Repubblica Popolare Cinese al superamento «con ogni mezzo democratico» da parte della [...]

In favore del protezionismo

La Apple delocalizza ancor di più, e finalmente il New York Times si inquieta di ciò che la globalizzazione ha fatto agli esseri umani americani.

La dignità delle vite dei cinesi non vale i nostri affari

E’ istruttiva l’affermazione di qualche giorno fa del Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il quale ha affermato: “Nell’epoca in cui molti evocano la paura della Cina, noi lavoriamo per abbattere qualunque muro di pregiudizio e per intensificare questi rapporti.

A Firenze, i laogai e le importazioni dalla Cina nel “giorno della memoria”

E’ stato un vero successo l’incontro organizzato ieri dal gruppo consiliare della Lega Nord della Regione Toscana, a cui è stata invitata la Laogai Research Foundation.

Pechino riduce le condanne a morte, ma ha sempre il primato: almeno 4mila all’anno

Dal 2007 la Cina avrebbe dimezzato le condanne a morte, ma rimane sempre col triste primato di Paese col maggior numero di esecuzioni: 4mila all’anno, 8 volte di più della somma delle esecuzioni mondiali.

Made in China = Made in prison

Ogni giorno i quotidiani ci ricordano l’attuale crisi finanziaria mondiale. Non è questo il luogo per analizzarne cause e rimedi, ma un dato è evidente, sotto gli occhi di tutti: negli ultimi 20 anni decine di migliaia di imprese italiane hanno cessato la loro attività.

Anche alla Regione Lazio una mozione contro i laogai

Continua la nostra attività di sensibilizzazione degli Enti Locali per il rispetto dei diritti umani in Cina. L’on. Tarzia ha raccolto il nostro invito e ha presentato alla Regione Lazio la mozione qui di seguito riportata.

Liu Xiaobo liberato brevemente per il funerale del padre

Il premio Nobel per la Pace 2010, l’intellettuale e dissidente cinese Liu Xiaobo, 55 anni, ha ricevuto una visita in prigione da parte dei suoi familiari ed è stato autorizzato a uscire, brevemente, a settembre, in occasione del decesso di suo padre. La notizia è stata data oggi dal fratello dell’intellettuale detenuto.

Maxi sequestro di prodotti cinesi Blitz in due negozi a Gallipoli

Maxi sequestro in due esercizi commerciali di Gallipoli, gestiti da cittadini cinesi operanti nel settore della vendita di abbigliamento ed accessori, in cui la Compagnia della guardia di finanza di Gallipoli, con il coordinamento del Comando provinciale di Lecce, ha sottoposto a sequestro oltre un milione di capi ed accessori vari [...]

Heze, 2 anni di lavori forzati per p. Wang: non vuole iscriversi all’Ap

Il governo cinese ha condannato ieri p. Wang Chengli - amministratore diocesano della comunità non ufficiale della diocesi di Heze (Caozhou) nella provincia dello Shandong – a due anni di “rieducazione tramite il lavoro”, probabilmente perché si è rifiutato più volte di unirsi alla governativa Associazione patriottica dei cattolici cinesi.

La centralità dell’uomo nel libero mercato. L’uomo tra dittatura e capitalismo: il caso Cina

Il giorno 25 maggio, presso la facoltà di Economia Federico Caffè, Roma Tre, ha avuto luogo un’interessante tavola rotonda, organizzata dall’associazione La Fenice, sullo scottante tema del rapporto tra la ricerca del profitto e rispetto dei diritti umani, con riferimento alla situazione cinese.

Il Consiglio comunale di Trento ha approvato una mozione contro i laogai

Il Consiglio comunale di Trento ha approvato una Mozione contro i Laogai il 16 febbraio scorso. Primo proponente e firmatario il Dott. Paolo Zanlucchi, Presidente della Commissione per la Cultura, i giovani e la solidarietà internazionale.

Contraffazione: Caratelli, petizione popolare in tutta Roma

Da Sabato 26 Febbraio 2011 dalle ore 10 alle ore 13 a Roma - Rione Esquilino - Piazza S.M.Maggiore inizierà un tour di protesta insieme alle Associazioni Laogai Research Foundation e l’Associazione Difesa Roma Caput Mundi con una raccolta firme per “Dire No” ai Laogai e alla contraffazione cinese.

Municipi e Comuni passano risoluzioni contro il lavoro forzato

Dopo l’approvazione della mozione contro il lavoro forzato, presentata al Municipio I di Roma lo scorso 11 febbraio (leggi qui il testo della mozione), diversi Municipi e Comuni si stanno muovendo per combattere questa “piaga”, facendo passare risoluzioni contro il lavoro forzato dei laogai e dei laboratori clandestini in Italia.

In Evidenza

Links

Archivio

Powered by WordPress, art by geekdesign