Sichuan, monaco tibetano condannato a 7 anni di carcere duro

La Corte intermedia del popolo della prefettura tibetana di Ngaba (Sichuan) ha condannato a 7 anni di carcere duro Yonten Gyatso (nella foto durante la lettura della sentenza), monaco di 37 anni “colpevole” di aver diffuso la fotografia della monaca auto-immolata Tenzin Wagmo.

Mistero sulla sorte di cinque monaci tibetani arrestati dalla polizia cinese

Sono ancora ignote le sorti di cinque giovani monaci tibetani, arrestati nei giorni scorsi durante una serie di raid della polizia cinese nel monastero di Gyalrong Tsodun, a Barkham, nella contea di Ngaba (provincia del Sichuan).

Un tibetano ucciso, sei arrestati in una protesta contro le miniere cinesi in Tibet

Le forze di sicurezza cinesi hanno ucciso un tibetano e arrestato altri sei mentre cercavano di disperdere una manifestazione di 1000 persone contro la ripresa dei lavori di sfruttamento di una miniera nella contea di Markham.

Ngaba, si dà fuoco e muore un altro giovane tibetano

Un giovane tibetano di 24 anni è morto dopo essersi dato fuoco lo scorso 10 agosto a Meruma, piccolo villaggio nomade a circa 20 km a est di Ngaba (Sichuan), in protesta contro la repressione cinese in Tibet.

Rebiya Kadeer: Pechino continua a reprimerci. Ma il Ramadan è sacro

Gli arresti e le condanne contro il popolo uighuro “fanno parte di un piano cinese ben orchestrato. Loro sperano di colpire la nostra etnia durante il Ramadan, perché pensano che siamo più deboli.

Il tallone d’Achille della potenza cinese: la religione

La Cina non potrà essere una grande potenza finché non troverà dei valori spirituali e lascerà spazio alle religioni: questa tesi che AsiaNews sottolinea da sempre è oggi affermata e sottolineata da una personalità come Liu Peng, un membro dell’Accademia delle scienze sociali di Pechino.

Altra immolazione in Tibet

Un altro giovane tibetano, che faceva parte del monastero di Kirti, si è autoimmolato ieri gridando slogan contro l’occupazione cinese in Tibet. Il 30 marzo di quest’anno altri due monaci dello stesso monastero si sono autoimmolati.

I cattolici di Hong Kong pregano per le sofferenze della Chiesa in Cina

Più di 800 cattolici hanno riempito la chiesa di St Margaret (Happy Valley) ieri sera per domandare la liberazione di mons. Taddeo Ma Daqin, l’eroico vescovo ausiliare di Shanghai, di fatto agli arresti domiciliari, dopo la sua decisione di abbandonare l’Associazione patriottica, resa pubblica il giorno della sua ordinazione episcopale, lo scorso 7 luglio.

Di nuovo attivo il blog di mons. Ma Daqin, vescovo ausiliare di Shanghai

Mons. Thaddeus Ma Daqin, vescovo ausiliare di Shanghai, riattiva il suo blog (http://blog.sina.com.cn/s/blog_5392f6070102e1yp.html). Il sito era bloccato dal giorno della sua ordinazione avvenuta il 7 luglio scorso.

Xinjiang, la polizia fa irruzione in un campo estivo cristiano

Raid della polizia cinese in un campo estivo cristiano protestante nelle periferia di Urumqi in Xinjiang. Le autorità hanno arrestato sette insegnanti e fermato 70 studenti.

Il card. Zen e i cattolici di Honk Kong marciano contro le violazioni della libertà religiosa in Cina

Il card. Joseph Zen- Kiun, vescovo emerito di Hong Kong, e decine di cattolici locali, protestano contro le violazioni della libertà religiosa in Cina.

Nuova auto-immolazione a Lhasa, giovane tibetano “scompare” nel nulla

Un giovane tibetano si è dato fuoco vicino a Lhasa, capitale della Regione autonoma tibetana (Rat), per chiedere il ritorno del Dalai Lama in Tibet e protestare contro il regime cinese.

Picchiata e arrestata17enne: chiedeva il ritorno del Dalai Lama in Tibet

La polizia cinese ha picchiato e arrestato una ragazza tibetana di 17 anni, perché chiedeva il ritorno del Dalai Lama in Tibet, l’indipendenza del Tibet e il rilascio del Panchen Lama e di tutti i prigionieri politici tibetani.

Il genocidio culturale in Tibet davanti alla Commissione ONU per i diritti umani

Negli scorsi giorni l’ICT (International Campaign for Tibet) ha presentato alla HRC (Human Right Commission) delle Nazioni Unite un rapporto intitolato “60 anni di malgoverno cinese: discussione sul genocidio culturale in Tibet”.

Presentazione libro LRF alla Libreria Galleria delle Arti L’Universale

Il 25 giugno alle ore 20 presso la “ Libreria Galleria delle Arti L’Universale” in Roma si è ripetuta la presentazione dell’ultimo volumetto, pubblicato dalla Laogai Research Foundation per i tipi di Sugarco.

In Evidenza

Links

Archivio

Powered by WordPress, art by geekdesign