Cina, agricoltura sostenibile contro la desertificazione

Ne parlavamo qualche mese fa dell’emergenza ambientale che sta attanagliando la Cina del nord-ovest: la desertificazione avanza e non sono più sufficienti le piogge e nevicate indotte a contrastarla.

Perciò si è pensato di ricorrere all’agricoltura sostenibile, mettere da parte quella intensiva e iniziare a coltivare melone e a utilizzare meglio l’acqua.

Secondo uno studio frutto della collaborazione tra l’Isafom, Istituto dei sistemi agricoli e forestali del mediterraneo del CNR di Ercolano e l’Istituto cinese dell’Accademia delle scienze Cas-Careeri (Cold and Arid Regions Environmental and Engineering Research Institute) le cause sono da attribuirsi allo sconsiderato aumento delle terre destinate all’agricoltura intensiva e al disboscamento sconsiderato, con una situazione complessiva che va peggiorando.

In progetto la salvaguardia e il recupero di zone desertificate del nord ovest cinese che comprendono le antiche oasi nel bacino del fiume Shi-yang.

Fonte: Eco Blog, 4 dicembre 2009

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.