CINA-GEAPRESS : Una nuova investigazione condotta da Animal Equality e Last Chance for Animals.(Video)

L’attenzione degli animalisti è stata questa volta indirizzata verso due allevamenti di cani procioni e volpi nella provincia cinese di Shandong. Solo che il cane procione, non corrisponde al Procione (Procyon lotor) ma è quello di un canide (Nyctereutes procyonoides).

Nel filmato proposto si vedono diverse fasi dell’allevamento, fino all’uccisione per elettrolocuzione e conseguente scuoiamento degli animali.
Secondo Animal Equality le pelli finirebbero nei magazzini di diverse parti del mondo.

Mostrate anche le etichette con le indicazioni che al consumatore potrebbero apparire ingannevoli o poco chiare. Di certo è difficile immaginare quale sia l’animale la cui pelle costituisce la pelliccia o suo inserto. Improbabile, forse, ricollegare quei peli colorati a qualcosa di simile al fido che magari si tiene al guinzaglio.

La famiglia, infatti, è la stessa come quella del lupo, la volpe (già tristemente nota per le pellicce) o il cane domestico.

Secondo Animal Equality, la carne degli animali morti, potrebbe finire per la stessa alimentazione di quelli allevati.

Il lavoro di Animal Equality e Last Chance for Animals è stato condotto sotto copertura ed è durato tre mesi.

Ad ogni modo, non meravigliamoci degli allevamenti cinesi. Elettrolocuzione, oltre che gasazione, sono le tecniche utilizzate anche negli allevamenti occidentali.

La presenza del Cane procione, poi, è cosa non recente. Proprio questo canide, sebbene originario dell’est asiatico, è comparso allo stato naturale in Italia ed ancor prima, in altre zone dell’Europa. Sono animali scappati da allevamenti europei destinati a rifornire l’industria pellicciaia.

Geapress,13/10/2014

VIDEO ANIMAL EQUALITY:Investigation into raccoon dog fur in China”
(Le immagini contenute in questo video possono urtare le persone più sensibili.)

English version,MarketWatch,click here: “Last Chance for Animals’ Investigation Reveals Deception and Cruelty in Fur Industry”

Condividi:

print print
Leggi altri articoli di questa categoria - Read more in this category:


Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.