Cina-Google, il capitalismo Usa ci ripensa
E’ tutto il capitalismo americano a “raffreddarsi” sulla Cina? Dietro il caso Google altre multinazionali Usa stanno rivedendo i loro entusiasmi sul mercato cinese, deluse dal protezionismo di Pechino.
E così i governanti cinesi non possono più contare su quell’alleato “automatico” che era il Big Business americano, in passato sempre pronto a schierar contro le misure protezionistiche di Washington.
Grande attenzione in America anche sul caso Rio Tinto (il processo in corso a Pechino contro i manager del colosso australiano delle miniere): è visto come una conferma che è la Cina ad essersi irrigidita contro l’Occidente.
Federico Rampini
NdR: Ci potrebbero essere perciò serie ripercussioni sull’economia cinese. Vediamo gli sviluppi della situazione.
Fonte: La Repubblica, 23 marzo 2010
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |