Cina: i detenuti uiguri obbligati a scegliere i crimini da un elenco

Nella vasta rete di campi di rieducazione del governo cinese nella provincia dello Xinjiang , l’orrore quotidiano dell’internamento è infuso di monotonia e noia. I detenuti sono costretti a sopportare innumerevoli ore di indottrinamento e lezioni di lingua, appollaiati su piccoli sgabelli. In alcune strutture, hanno dovuto guardare le trasmissioni della propaganda televisiva lodando il presidente Xi Jinping per ore e ore.

La minima infrazione, come una conversazione sussurrata, è stata accolta con una punizione rapida e dura.

Ma tra i molti mesi trascorsi rinchiusi, alcuni ex detenuti riferiscono che un giorno è stato diverso: il giorno in cui sono stati costretti a scegliere una o più infrazioni da un elenco a loro consegnati. In sostanza, i detenuti dovevano scegliere retroattivamente i crimini per i quali erano stati imprigionati, spesso per mesi, nella maggior parte dei casi senza che gli fosse detto perché erano stati detenuti.

Dopo aver selezionato un crimine dall’elenco è arrivato un processo fittizio, in cui i detenuti non avevano alcuna rappresentanza legale e sono stati condannati senza prove o processi dovuti di alcun tipo.

DW ha parlato con quattro ex detenuti, due uomini e due donne dello Xinjiang, una remota regione della Cina nordoccidentale la cui popolazione per lo più musulmana ha da tempo affrontato la repressione da parte delle autorità cinesi - compreso, negli ultimi anni, un lungo internamento in campi di rieducazione.

Tutti e quattro i detenuti hanno trascorso mesi imprigionati nello Xinjiang nel 2017 e nel 2018. Le interviste sono state condotte indipendentemente l’una dall’altra, nel corso di diverse settimane.

Tutti e quattro hanno ricordato il giorno in cui è stato consegnato loro un pezzo di carta con più di 70 atti e sono stati costretti a sceglierne uno o più. Alcuni degli atti erano apparentemente innocui, come viaggiare o contattare persone all’estero. Ma la maggior parte di loro erano reati religiosi, come pregare o indossare un velo.

Da allora, tutti e quattro gli ex detenuti si sono trasferiti nel vicino Kazakistan, a seguito delle pressioni pubbliche dei membri della famiglia che vivono lì e, molto probabilmente, degli sforzi diplomatici dietro le quinte del governo kazako. Di conseguenza, il governo cinese ha rilasciato quelli con permessi di residenza kazako, passaporti e familiari che vivono in Kazakistan, che ospita una considerevole comunità uigura.

Per coloro che non hanno legami esterni e cittadinanza, tuttavia, è praticamente impossibile sfuggire alla vasta rete cinese di repressione e sorveglianza costante.

Mentre DW non è in grado di verificare autonomamente le storie dei quattro detenuti, i loro resoconti si confermano a vicenda in aspetti chiave.

Un prigioniero era in un’ala di ospedale all’interno di un campo, affetto da tubercolosi che aveva contratto durante il suo incarceramento, quando gli fu dato la lista. L’uomo parla e legge poco il cinese, quindi gli altri detenuti dovevano tradurre per lui nella lingua uigura.

Un altro è stato consegnato a un insegnante da un altro docente attraverso le sbarre nell’aula del campo che separava il personale docente dagli studenti sorvegliati da ufficiali armati con pistole stordenti.

“Ci hanno minacciato: ‘se non scegli nulla, significa che non hai confessato il tuo crimine. Se non lo confessi, rimarrai qui per sempre.’ Ecco perché abbiamo scelto un crimine “, ha detto a DW una donna detenuta che è stata incarcerata nel marzo 2018.

Una delle detenute ha riferito a DW dell’orrore che ha provato quando le è stata consegnata la lista ed è stata costretta a scegliere un crimine e firmare la lista. Non riesce a dormire per giorni, dice, temendo che non potrebbe più far ritorno a casa.

Un altro detenuto ha detto che è stato quasi un sollievo: “Ad essere onesti, eravamo felici, almeno ora sapevamo il periodo che avremmo trascorso nel campo. Prima di allora, nessuno ci ha detto per quanto tempo dovevamo rimanere”. Ai detenuti è stato anche detto che se avessero collaborato, il numero di anni che sarebbero stati costretti a trascorrere nel campo potrebbe essere ridotto.

Traduzione a cura di Arcipelago laogai: in memoria di Harry Wu (da fonte: Deutesche Welle ,08/06/2020)

Versione inglese:

China: Uyghur detainees are forced to choose crimes from a list

In the Chinese government’s vast network of re-education camps in Xinjiang province, the daily horror of internment was infused with monotony and boredom. Detainees were forced to endure countless hours of indoctrination and language classes, perched on small stools. In some facilities, they had to watch TV propaganda broadcasts praising President Xi Jinping for hours on end.

The slightest infraction, such as a whispered conversation, was met with swift and harsh punishment.

But among the many months spent locked up, some former detainees report that one day was different: The day when they were forced to pick one or several infractions from a list they were handed. In essence, the detainees had to retroactively choose the crimes for which they had been imprisoned, often for months, in most cases without being told why they had been detained in the first place.

After picking a crime from the list came a sham trial, in which the detainees had no legal representation and were convicted without evidence or due process of any kind.

DW spoke to four former detainees, two men and two women from Xinjiang, a remote region in northwestern China whose mostly Muslim population has long faced repression by the Chinese authorities — including, in recent years, lengthy internment in re-education camps.

All four detainees spent months imprisoned in Xinjiang in 2017 and 2018. The interviews were conducted independently of each other, over the course of several weeks.

Detainees forced to pick crimes from a list

All four recalled the day they were handed a piece of paper detailing more than 70 acts and forced to choose one or several of them. Some of the acts were seemingly innocuous, such as traveling or contacting people abroad. But most of them were religious acts, such as praying or wearing a headscarf.

Since then, all four former detainees have moved to neighboring Kazakhstan, following public pressure from family members living there and, most likely, behind-the-scenes diplomatic efforts by the Kazakh government. As a result, the Chinese government has released those with Kazakh residency permits, passports and family members living in Kazakhstan, which is home to a sizable Uighur community.

For those without outside links and citizenship, however, it is virtually impossible to escape China’s vast network of repression and constant surveillance.

While DW is unable to independently verify the four detainees’ stories, their accounts corroborate each other in key aspects.

One prisoner was in a hospital wing inside a camp, suffering from tuberculosis he had contracted during his stay, when he was given the list. The man speaks and reads little Chinese, so fellow inmates had to translate for him into the Uighur language.

Another was handed the paper by a teacher through the bars in the camp’s classroom that separated the teaching staff from the students guarded by armed officers sporting stun guns.

“They threatened us: ‘if you don’t pick anything, that means you did not confess your crime. If you don’t confess, you will stay here forever.’ That’s why we picked one crime,” one female detainee who was imprisoned in March 2018 told DW.

One of the female detainees told DW of the horror she felt when she was handed the list and was forced to pick a crime and sign the list. She could not sleep for days, she says — afraid she would never be able to return home.

Another said it almost came as a relief: “To be honest, we were happy — at least we now knew the time period we would spend in the camp. Before that, no one told us how long we had to stay.” Detainees were also told that if they cooperated, the number of years they would be forced to spend in the camp might be reduced.

From news: DW,2020/06/08

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.