Cina, la “rivoluzione” del caffé minaccia il tè

Una vera rivoluzione agricola: nella prefettura di Pu’er (Yunnan sudoccidentale) il famoso tè Pu’er, considerato il miglior tè cinese, sarà rimpiazzato da coltivazioni di caffé. Nel Paese il consumo di caffé è in rapido aumento, specie tra i giovani, e le multinazionali occidentali vedono possibilità di grandi guadagni. La prefettura, una zona collinosa vicino ai confini di Laos, Vietnam e Myanmar, ha il clima ideale – caldo, umido, temperato - per la coltivazione del tè, ma anche del caffé, specie la varietà “arabica”. Howard Schultz, presidente fondatore e capo esecutivo della catena di locali Starbucks, vuole creare una fattoria nella zona e insegnare ai contadini a coltivare il caffé. “Lo Yunnan – dice Schultz – può produrre la migliore qualità di caffé”. Il caffé è stato introdotto nella Cina moderna dalla produttrice svizzera Nestle negli anni ’80, ma per lungo tempo è rimasto un prodotto esotico da regalare agli amici, piuttosto che da consumare. Dagli anni ’90 il caffé è comparso in sempre più negozi e bar, apprezzato soprattutto da lavoratori esteri e da dipendenti pubblici, diffondendosi poi nell’intero ceto medio. Secondo la China Coffee Association Beijing negli ultimi anni il consumo di caffé espresso è cresciuto di circa il 30% annuo e quello del caffé-lungo tra il 15 e il 20% annuo. Nel 2009 i cinesi hanno consumato circa 50mila tonnellate di caffé, rispetto a 200mila tonnellate di te. I margini di incremento sono immensi, se si considera che ogni cinese consuma in media 4 tazze di caffé l’anno, rispetto alle oltre 500 tazze degli occidentali. Anche perché il consumo del caffé si afferma sempre di più tra i giovani, che preferiscono gli Starbucks Café alle tradizionali sale da te. Lo Yunnan già produce il 90% del caffé cinese, ma a novembre Schultz e il governo provinciale hanno firmato un accordo per sviluppare questa industria: i 26.700 ettari coltivati ora a caffé aumenteranno a 100mila per il 2020, portando la produzione dalle 38mila tonnellate attuali a 200mila. Molti contadini della regione già hanno tolto le coltivazioni di te e aranci per piantare il caffé. Starbucks progetta di far diventare la Cina il 2° maggior mercato per la sua catena di 17mila locali e portare i suoi locali nel Paese da 400 a 1.000 in pochi anni. Anche la catena McDonald’s vuole aprire una serie di McCafe, come pure la Nestle vuole aumentare la produzione di caffé.

Fonte: Asia News, 4 dicembre 2010

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.