CINA: per mascherare i problemi economici, Pechino mette in mostra la potenza militare.
A settembre in programma la grande parata militare per i 70 anni della vittoria sul Giappone nella Seconda guerra mondiale. Per l’occasione il governo intende far sfilare attrezzature e mezzi di ultima generazione. Una prova di forza, nel contesto delle crescenti tensioni internazionali.
Il mese prossimo, in occasione della grande parata militare per il 70mo anniversario della vittoria sul Giappone nella Seconda guerra mondiale, la Cina svelerà centinaia di nuove armi a disposizione di esercito, marina e aviazione. Le autorità di Pechino stanno promuovendo l’evento, con i responsabili della propaganda impegnati oggi a scortare i giornalisti stranieri in un tour ad una base militare alla periferia della capitale; per l’occasione sono stati allertati 12mila soldati e disposti sul campo 500 nuove attrezzature.
Al momento le fonti ufficiali di Pechino non hanno chiarito quali saranno i capi di Stato e di governo stranieri, e le rappresentanze militari, presenti alla celebrazione. La Cina riferisce che 10 nazioni da Asia, Europa, Africa, Americhe e Oceania invieranno un proprio contingente, ma finora è data per certa solo la partecipazione di Russia e Kazakhstan.
Alla parata del 3 settembre in piazza Tiananmen - l’ultima si è svolta nel 2009, per i 60 anni della Repubblica popolare - saranno dislocati 27 reparti armati del People’s Liberation Army (Pla), assieme a 10 formazioni di elicotteri e mezzi aerei. Fonti ufficiali affermano che l’84% degli oggetti e armamenti non sono mai stati mostrati in pubblico prima d’ora.
Analisti ed esperti militari riferiscono che la parata - che nelle intenzioni vuole celebrare il sacrificio delle passate generazioni e l’impegno per la pace - è l’occasione per mostrare le crescenti capacità dell’esercito, in un periodo di crescenti tensioni internazionali. Fra le altre emergono in primo piano le crisi nei mari Cinese orientale (col Giappone) e meridionale (con Filippine e Vietnam). Entrambe, di riflesso, vedono coinvolti gli Stati Uniti che hanno notevoli interessi economici, commerciali e militari nella regione Asia-Pacifico.
La prova di forza militare della Cina giunge in un periodo di difficoltà a livello economico per Pechino, con la borsa cinese che ha registrato cadute pesanti nelle ultime settimane e che hanno trascinato verso il basso tutte le economie del continente. Dietro questo impasse, avvertono gli studiosi, c’è il passaggio strutturale dell’economia interna.
Asia News,22/08/2015
English article,Asia News: To mask economic problems, Beijing showcases military might
Articoli correlati:
Condividi:
![Stampa questo articolo Stampa questo articolo](../laogaiv2/wp-content/plugins/wp-print/images/printer_famfamfam.gif)
Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |