CINA: raid della polizia contro 50 studenti e operai attivisti. Lo spettro di Tiananmen

Gli studenti provengono dalle migliori università cinesi: Beida, Renmin, Nanchino. E’ la prima volta dopo 30 anni che si crea un’alleanza fra studenti e operai per la formazione di un sindacato libero. Il sindacato ufficiale, legato al Partito, è schierato con la Jasic Technology, che cerca di soffocare la protesta con arresti e pestaggi.

Poliziotti in tenuta anti-sommossa hanno arrestato 50 studenti e operai attivisti che vogliono fondare un sindacato libero nella Jasic Technology di Shenzhen, una compagnia quotata in Borsa, che secondo gli operai tratta i suoi impiegati “come schiavi”.

L’arresto è avvenuto alle 5 del mattino di ieri. Fra i reclusi vi sono tre operai, Lan Zhiwei, Yu Kailong e Yu Weiye, già arrestati in precedenza e poi rilasciati su cauzione. Gli altri arrestati sono studenti dell’università di Pechino (Beida), della Renmin e di Nanchino, venuti a sostenere la battaglia degli operai.

Il braccio di ferro fra gli operai e l’amministrazione della Jasic Technology è cominciato già in maggio. In luglio decine di studenti di ispirazione maoista sono scesi a Shenzhen per sostenere le richieste degli operai. A loro si sono aggiunti veterani del Partito, anch’essi maoisti, che criticano lo squilibrio fra ricchi e poveri presente nella società cinese.

Le diverse manifestazioni del gruppo sono state ostacolate con arresti e pestaggi da parte di anonimi teppisti.

Studenti e attivisti hanno usato i social network per diffondere il loro messaggio e per suscitare solidarietà fra la popolazione. Dalla scorsa settimana, tutti i post e le chat usate per organizzare le proteste sono stati oscurati e soppressi dalla censura.

Il sindacato ufficiale, ubbidiente al Partito comunista cinese, si è schierato con l’amministrazione della ditta e ha fatto arrestare due operai e uno studente che avevano cercato il dialogo con loro.

In Cina i sindacati liberi sono proibiti dai tempi delle manifestazioni di Tiananmen (1989), quando un’alleanza fra studenti e operai ha iniziato a costituire associazioni sindacali. Le loro istanze sono finite con l’intervento dei militari e il massacro.

Secondo il China Labour Bulletin (Clb) nel Paese vi sono molte rivolte di operai e scioperi, ma questo a Shenzen è particolare perché per la prima volta dopo quasi 30 anni, studenti universitari si sono uniti agli operai per sostenere le loro richieste di giustizia.

Per Cai Chongguo, vice-direttore del Clb, questa nuova alleanza “scuote le basi ideologiche e la legittimità del regime”, mostrando l’ira che cova nella popolazione nell’assistere a un sempre più profondo abisso fra ricchi e poveri e nel vedere il potere e i privilegi dell’élite politica e finanziaria del Paese.

Asianews,25/08/2018

Versione inglese:

Police arrest 50 students and worker activists against the shadow of Tiananmen

 

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.