Cina: soia, cereali, cotone, barbabietola da zucchero e colza saranno ogm
La Cina sbloccherò le facilitazioni ai raccolti di nuovi prodotti agricoli geneticamente modificati (ogm) per i prossimi 5 anni, dopo un dieci anni di fermo. Attualmente Pechino consente le coltivazioni ogm solo per due raccolti, un nuovo tipo di cotone introdotto nel 1996 e una papaya resistente ai virus introdotta nel 2004. Ora la Cina autorizzerà questo tipo di raccolti anche per la soia, i cereali, il cotone, la barbabietola da zucchero e la colza. Per 5 anni dunque le sementi ogm di questi prodotti potranno essere importate in Cina per la produzione su scala industriale.
Si tratta di una produzione osteggiata dagli ambientalisti e da molti scienziati che mettono in guardia dall’utilizzo di queste tecnologie agricole, a causa delle ricadute in termini di salute. “Durante l’elaborazione del 13 esimo piano quinquennale – spiega Liao Xiyuan, alto dirigente del ministero dell’Agricoltura – andremo avanti con l’industrializzazione di alcuni prodotti, inclusi nuovi tipi di cotone e di cereali resistenti agli insetti“.
Fonte: Sonia Sangermano, Meteoweb, 14 aprile 2016
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |