Cina, torna il festival della carne di cane. Due milioni e mezzo di persone firmano petizione per la chiusura [video]

Ogni anno dal 2010 Yulin, nella provincia di Guangxi, si trasforma in un mattatoio a cielo aperto: fino a 15.000 cani a ogni edizione vengono picchiati, scuoiati e bolliti vivi. Quindi vengono mangiati in compagnia, accompagnati a un buon bicchiere di alcol puro e a una manciata di litchi.

Ogni anno, a Yulin, nella Cina del sud, dal 21 giugno per 10 giorni va in scena il Dog Meat Festival, il festival della carne di cane. A nulla sono valse le proteste da tutto il mondo che nelle scorse edizioni hanno accompagnato la controversa manifestazione. Tradizionalmente, la città si trasforma in un mattatoio a cielo aperto, in cui fino a 15.000 cani vengono picchiati, scuoiati e bolliti vivi. Quindi vengono mangiati in compagnia, accompagnati a un buon bicchiere di alcol puro e a una manciata di litchi. La mattanza è volutamente tremenda perché si ritiene che la scarica di adrenalina prodotta dal terrore dei cani renda la loro carne gustosa, tenera e dolce. Un ottimo rimedio, secondo i cinesi della provincia di Guangxi, per contrastare la calura estiva.

Anche quest’anno l’indignazione corre su Twitter e Facebook, ma non solo. Il sito avaaz.org ha lanciato una petizione con un enorme seguito. Indirizzata al presidente cinese Xi Jinping, al governatore della provincia Guanxi Chen Wu e ai membri del Governo centrale cinese, l’hanno sottoscritta 2.400.000 persone.

Anche il quotidiano The Sun ha lanciato una petizione, sponsorizzata già da 11.300 sostenitori fra cui Simon Cowell,Paris Hilton e Ricky Gervais. Sulla piattaforma change.org si legge: “L’anno scorso le autorità cinesi promisero di chiudere il festival a seguito dello scandalo suscitato in tutto il mondo. Ma The Sun può rivelarvi che i preparativi per il macabro evento di quest’anno sono già in corso. Fermiamoli”.

Il consumo di carne di cane in Cina è una tradizione ultracentenaria, ma la manifestazione, che dura 10 giorni ogni anno, è nata solo nel 2010 grazie all’iniziativa di alcuni venditori che, appoggiati dalle autorità locali,decisero di creare un evento annuale in grado di attrarre turisti e promuovere così il consumo di carne canina.

Il Fatto Quotidiano,29/05/2016

English article,Independent:

Articoli correlati:

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.