Cina: veglia a lume di candela per ricordare i 15 anni di persecuzione del Falun Gong
Brendon Fallon,Epoch Times,19.07.2014
WASHINGTON — In oltre cinquecento si sono riuniti al National Mall la sera del 17 luglio per una veglia a lume di candela a sostegno di decine di milioni di praticanti del Falun Gong perseguitati per la loro fede in Cina. Alcuni dei partecipanti alla veglia hanno subito la persecuzione in prima persona.
Lin Qian (alias Melody) e suo marito Rao Zhuoyuan erano operatori sanitari nel Sud della Cina nella provincia del Guangdong, quando hanno iniziato a praticare il Falun Gong nel 1994.
Nel 2002 la loro figlia Deru aveva quattro anni quando Rao è stato assassinato dagli agenti del Partito Comunista Cinese (Pcc) per essersi rifiutato di denunciare la pratica.
Nella foto: i praticanti del Falun Gong si riuniscono per tenere una veglia a lume di candela davanti al Campidoglio americano a Washington, per commemorare le vittime della persecuzione, il 17 luglio 2014. Quest’anno ricorrono i 15 anni della persecuzione che è iniziata il 20 luglio 1999 in Cina.
Lin Qian è fuggita in Thailandia con Deru nel 2005, dopo i ripetuti tentativi da parte degli agenti del Pcc di arrestarla. Sono arrivati negli Stati Uniti due anni più tardi e da quel momento Lin Qian partecipa alla fiaccolata a Washington ogni anno.
«La gente non sa quello che sta accadendo in Cina, il Pcc uccide le persone per fare soldi», ha detto, riferendosi alla pratica degli espianti forzati di organi dai praticanti del Falun Gong ancora in vita, per fornirli al settore dei trapianti in Cina.
Questo 20 luglio è il 15° anniversario dall’inizio della persecuzione. Nel 1999 l’allora leader del Pcc Jiang Zemin ha lanciato la sua campagna per «sradicare» la pratica del Falun Gong in Cina. I praticanti hanno sofferto detenzioni, torture e lavaggi di cervello.
Cin Peng, che è sfuggito alla persecuzione trasferendosi negli Stati Uniti nel 2011, ha detto che a soffrire non erano solo i cento milioni di praticanti ma anche i loro familiari.
«Voglio che questa persecuzione finisca, e che finisca anche il regime comunista cinese», ha detto Cin.
Cin ha riferito di aver conosciuto i praticanti del Falun Gong che in seguito sono stati uccisi per la loro fede.
Cin è stato incarcerato e torturato in un centro di lavaggio di cervello e in altre strutture amministrate dal Pcc per un totale di cinque anni. Ha riportato alla mente quando è stato legato su una sedia di metallo per 17 giorni consecutivi.
La fiaccolata ha visto la partecipazione dei praticanti del Falun Gong provenienti da diverse parti degli Stati Uniti e da diverse regioni del mondo.
Frieda Kata, una residente del New Jersey originaria dell’Uzbekistan, partecipa alla veglia di Washington ogni anno dal 2001. La veglia a lume di candela è un modo importante per mettere al corrente «le persone che vivono qui e i turisti della grave persecuzione in Cina», ha detto.
«Il mondo deve sapere e fermare tutto questo», ha detto Kata.
Fonte,Epoch Times, http://www.epochtimes.it/news/veglia-a-lume-di-candela-per-ricordare-i-15-anni-di-persecuzione-del-falun-gong—126740
English version,click here:
Candlelight Vigil: Silent Remembrance Marks 15 Years of Persecution
Condividi:
TweetLeggi altri articoli di questa categoria - Read more in this category:
- CINA-Hunan: Coppia riceve pesanti condanne, separati dal figlio di quattro anni
- CINA-Sichuan: La signora Yu Qunfang e la signora Tang Xiaoyi morte dopo un decennio di persecuzione
- New York: raduno vicino alla sede delle Nazioni Unite chiede la fine della persecuzione del Falun Gong
- Cina, perseguitato legale attivista. Denunciò torture subite dai clienti
- Documenti interni del PCC confermano: nessuna base giuridica per la persecuzione del Falun Gong
Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |