Cina: vietata presentazione Magna Carta

Le autorità cinesi hanno vietato l’ esibizione della Magna Carta in una mostra a Pechino, a pochi giorni dalla visita ufficiale del presidente Xi Jinping nel Regno Unito, che è prevista per la prossima settimana.

 

 

Nella foto una copia originale della Magna Carta in mostra a New York City nel 2007. Rilasciata da re Giovanni d’Inghilterra nel 1215, La Magna Charta Libertatum è stata interpretata a posteriori come il primo documento fondamentale per il riconoscimento universale dei diritti dei cittadini.

Secondo il Financial Times, che pubblica oggi un articolo sulla vicenda, l’esibizione della Magna Carta - che in cinese viene chiamata la Grande Carta della Costituzione - potrebbe essere ritenuta pericolosa dal punto di vista politico.

La maggior parte dei principi contenuti nella Carta, varata nel 1215 da Re Giovanni, sono presenti anche nella Costituzione cinese, ma negli ultimi anni il governo ha perseguitato gli avvocati membri del movimento chiamato “Costituzionalismo”, che promuove la democrazia e lo Stato di diritto.

Il giornale sottolinea che la visita nel Regno Unito di Xi Jinping dovrebbe inaugurare, secondo i governi dei due Paesi, un’ “era d’oro” nelle loro relazioni. FT ricorda che Xu Zhiyong, uno dei fondatori di “Costituzionalismo”, è in prigione dove sta scontando una condanna inflittagli per aver “disturbato l’ ordine pubblico”.

Bluewin,14/10/2015

English article, The New York Times:

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.