Come la Cina ha cancellato gli Uighuri da Internet
In un periodo di 10 mesi, la Cina ha distrutto l’80% della rete Uighura su internet, in un enorme rogo di libri digitali.
Nei primi anni 2000, Dilshat Perhat, uno studente delle medie della regione nord-occidentale della Cina, nella regione uigura, ha lanciato un nuovo tipo di sito web chiamato Diyarim. Descrivendo Perhat come un imprenditore innato, un amico racconta che è stato spinto dal forte interesse ad offrire agli uiguri servizi online comuni ai siti web delle altre parti del mondo.
Perhat ha costruito nuove tecnologie nel codice di Diyarim implementando MP3, video e forum BBS (Bulletin Board System). Dotato di contenuti, compresi brani e video musicali, forum e dibattiti su temi culturali e sociali con anche clip da CNN, Diyarim ha attratto studenti uiguri e intellettuali. Il sito è stato innovativo anche in altri modi, troppo; prima del 2004, solo una manciata di siti web uiguri utilizzavano il carattere uiguro arabo e Diyarim stato tra i primi. “Per la nostra generazione, sembrava come una nuova terra, un nuovo modo per esprimere se stessi“, ha detto l’amico di Perhat.
Diyarim ha promosso le imprese uigure e assunto spesso sottoccupati, istruendo uiguri nel settore tecnologico. Diyarim aveva uffici nel capoluogo regionale, Urumchi, con 20 persone nelle sue cabine, compresi gli specialisti video e altri tecnici di siti web specializzati. Il successo del sito ha portato a essere classificato come uno dei primi 100.000 siti a livello mondiale in termini di numero di utenti.
Perhat monitorava meticolosamente Diyarim nelle discussioni di argomenti delicati, in particolare vietando richieste di istigazione o di indipendenza. Dopo che alcuni uiguri sono stati uccisi nella regione del Pearl River Delta, nel giugno 2009, gli uiguri hanno inondato Diyarim richiamando giustizia. Il 5 luglio del 2009, gli uiguri si sono riuniti in Urumchi per protestare pacificamente contro le uccisioni. L’invito alla protesta è stata effettuato attraverso i forum gestiti da Diyarim e siti simili. Anche se Perhat ha cercato di moderare i post, e anche allertato la polizia, quando le acque si calmarono, fu arrestato e condannato a cinque anni per “aver messo in pericolo la sicurezza dello Stato”.
Il destino di Perhat non è raro, secondo un nuovo rapporto sulla rete internet uigura secondo il “Uyghur Human Rights Project”. I webmaster e i blogger di Diyarim, Salkin, Orkhun, Xabnam e Uighurbiz sono tutti finiti in carcere. Dalle interviste con gli esperti e normali utenti, è il modello di negazione sistematica della libertà di espressione e di associazione emersi: tutto è sostenuto da un labirinto di normative nazionali e locali.
L’arresto senza precedenti di 10 mesi (della rete internet) sperimentato dopo le proteste 2009 è stato catastrofico per la scrittura originale in lingua uigura. Quando Internet è stata ripristinato nel maggio 2010, almeno l’80% dei siti web gestiti da uiguri, compreso Diyarim, sono stati spazzati via dal web. Sul forum di Diyarim e gli altri due siti più popolari, Xabnam e solo Salkin, oltre 200.000 utenti hanno contribuito ad oltre 2 milioni di messaggi in 145.000 thread. Nessun sito web che è stato eliminato dalle autorità dopo il 5 luglio era dedicato alla religione. Invece, i siti erano dedicati principalmente alla letteratura, all’intrattenimento, la cultura e la tecnologia; sulla base di un sondaggio del 2009.
L’arresto di 10 mesi non è stato un caso isolato per sfruttare un blackout nel tentativo di gestire le informazioni sugli incidenti locali. Come le comunicazioni interrotte nei casi Hanerik Township e Pichan County nel 2013, dopo i focolai di disordine. La Cina ha archiviato questi incidenti come terrorismo e, senza accesso ad informazioni accurate, è difficile motivare tali affermazioni.
Infatti, data la scarsità di prove indipendenti, le autorità cinesi hanno preso ad etichettare i dissidenti pacifici come terroristi o separatisti. Nel caso del professore uiguro, Ilham Tohti, entrambe le accuse sono state mosse.
Molte discussioni nei media stranieri ha fatto circolare le accuse agli uiguri per la visualizzazione di siti web jihadisti, spesso a causa di recenti casi citati nei media cinesi. Il direttore dello Xinjiang, Zhang Chunxian, ha detto ai giornalisti al National People’s Congress del 2014 che il 90 per cento dei terroristi stanno usando i VPN per accedere ai video jihadisti e di propaganda non disponibili in Cina. Non è stato fatto nessun riferimento alla fonte.
Quello che abbiamo trovato è che in un ambiente in cui si c’è la possibilità di finire in prigione, gli uiguri tendevano ad una forte auto-censura. Soprattutto nel periodo post-2009, i “giri di vite” e il “colpire duro” sono diventate d’obbligo per i funzionari cinesi che hanno tentato di dimostrare il controllo sulla regione. Inoltre, la ricerca ha scoperto che, proprio come l’auto-censura è in aumento, così ha fatto la diffidenza verso i VPN, anche se essi sono comunemente usati in Cina per aggirare il blocco di siti web come Facebook e Twitter imposti dal governo. Gli uiguri sanno che in particolare, se sono stati trovati utilizzarne uno, avrebbero tutti i tipi di conseguenze negative.
La storia della erosione quotidiana di diritti di espressione e di associazione degli uiguri su Internet non è interessante. Tuttavia, l’incapacità degli uiguri ad esprimere preoccupazione per le politiche del governo che li riguardano o la creazione di forum consentendo agli altri di esprimere liberamente tali pareri, descrive più accuratamente l’ambiente e le condizioni online della regione.
Ilham Tohti offrì il suo sito web, Uighurbiz, come forum per le discussioni richieste tra Han e uiguri per risolvere i problemi che esistono tra di loro. La Cina lo ha in custodia cautelare in attesa con l’accusa di separatismo e il suo sito non è più disponibile. Internet come strumento di trasformazione per tutte le persone in Cina ha ancora molta strada da fare.
Traduzione di Flavio Brilli, Laogai Research Foundation
Fonte: The Diplomat, 22/07/2014
English version: How China Dismantled the Uyghur Internet
English version:
In the early 2000s, Dilshat Perhat, a media studies student in China’s northwestern Uyghur region, launched a new kind of website called Diyarim. Describing Perhat as an innate entrepreneur, a friend said he was propelled by a keen interest in offering Uyghurs online services common on websites elsewhere in the world.
Perhat built novel technologies into Diyarim’s code as he developed MP3, video, and BBS (bulletin board system) forums. Featuring content including songs and music videos, forum debates about cultural and social issues and even re-posted clips from CNN, Diyarim attracted Uyghur students and intellectuals. The website was innovative in other ways, too; before 2004, only a handful of Uyghur websites used the Uyghur Arabic script and Diyarim was among the first. “For our generation, it felt like a new land, a new way to express yourself,” said Perhat’s friend.
Diyarim promoted Uyghur businesses and hired often underemployed, educated Uyghurs in the tech sector. Diyarim had offices in the regional capital, Urumchi, with 20 people in its cubicles, including video specialists and other skilled website technicians. The success of the site led it to be ranked as one of the top 100,000 sites globally in terms of numbers of users.
Perhat meticulously monitored Diyarim for discussion of sensitive topics, especially forbidding calls for incitement or independence. After several Uyghurs were killed in the Pearl River Delta region in June 2009, Uyghurs flooded Diyarim with calls for justice. On July 5, 2009, Uyghurs assembled in Urumchi to peacefully protest the killings. The invitation to demonstrate was made across forums run by Diyarim and similar websites. Although Perhat tried to moderate the posts, and even alerted police to them, when the dust settled, he was arrested and sentenced to five years for “endangering state security.”
Perhat’s fate is not uncommon, according to a new report on the Uyghur Internet from the Uyghur Human Rights Project. Webmasters and bloggers from Diyarim, Salkin, Orkhun, Xabnam and Uighurbiz all ended up in prison. As the researchers and writers of the report, we were able to speak to a number of people familiar with the Uyghur Internet. From interviews with experts and regular users, a pattern of systemic denial of freedom of expression and association emerged—all of it underpinned by a labyrinth of national and local regulations.
The unprecedented 10-month shutdown experienced after the 2009 protests was catastrophic for original writing in the Uyghur language. When the Internet was restored in May 2010, at least 80% of Uyghur-run websites, including Diyarim, were wiped from the web in what added up to a digital book burning of Uyghur content. On the forums of Diyarim and the other two most popular sites, Xabnam and Salkin alone, over 200,000 users had contributed over 2 million posts in 145,000 threads. Not a single website that was deleted by authorities after July 5 was devoted to religion. Instead, the sites were mainly devoted to literature, entertainment, culture and computers, based on a 2009 survey.
The 10-month shutdown was not an isolated case of leveraging a blackout to manage information on local incidents. Hanerik Township and Pichan County experienced communications cut offs in 2013 after outbreaks of unrest. China has framed these incidents as terrorism and, without access to accurate information, it is hard to substantiate such assertions.
Indeed, given the paucity of independent evidence, the Chinese authorities have taken to labeling peaceful dissenters as terrorists or separatists—in the case of Uyghur professor, Ilham Tohti, both accusations have been leveled.
A lot of discussion in the overseas media has surrounded accusations of Uyghurs viewing jihadi websites, often due to recent cases cited in the Chinese media. Xinjiang Party Chief Zhang Chunxian told reporters at the 2014 National People’s Congress that 90 percent of terrorists are using VPNs to access jihadi videos and propaganda unavailable in China. No reference was made as to where this figure originated from. While the possibility of an upswing of such material being found on Uyghur computer screens makes for attractive and salacious headlines, this is not borne out by the research undertaken for UHRP’s report.
What we did find is that in an environment where one Internet footprint could land them in jail, Uyghurs tended to heavily self-censor. Especially in the post-2009 period, “crackdowns” and “strike hard” campaigns became de rigueur for Chinese officials as they attempted to demonstrate control over the region. Furthermore, the research found that just as self-censorship increased, so did distrust of VPNs, even though they are commonly used in China to circumvent government blocking of websites such as Facebook and Twitter. Uyghurs knew if they in particular were found using one, it would have all kinds of negative consequences.
The story of the daily erosion of expression and association rights on the Uyghur Internet does not grab headlines. Nevertheless, Uyghurs’ inability to express concern about government policies affecting them or creating forums enabling others to freely express those opinions, more accurately describes the online environment and conditions in the region.
The lesson learned from talking to Uyghurs, Internet experts and web employees was not that there is a need for more control over allegedly inflammatory material, but one of China’s need to open up the Internet as a platform for rational solutions to one of China’s most intractable problems. Ilham Tohti offered his website, Uighurbiz, as a forum for the hard discussions required between Han and Uyghur to resolve the issues that exist between them. China has him in detention pending trial on charges of separatism and his website is no longer available. The Internet as a transformative tool for all people in China still has some way to go.
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |