Condannato all’ergastolo un leader buddista, criticava la corruzione del Partito

Wu Zeheng, attivista democratico noto sin dal 1989 per le sue attività pacifiche a favore dei diritti umani, aveva già scontato 11 anni di carcere per aver scritto una lettera aperta di critica al governo. Attivisti per i diritti umani concordi: “Un oltraggio, il religioso vittima di persecuzione religiosa e politica”.

Pechino (AsiaNews) – La Corte intermedia del Popolo di Zhuhai ha condannato all’ergastolo il leader buddista Wu Zeheng, attivista democratico noto sin dal 1989 per le sue attività pacifiche a favore dei diritti umani. La sentenza conferma e somma le accuse mosse contro di lui dallo Stato: organizzazione di un culto illegale per minare lo stato di diritto (12 anni); stupro (ergastolo); frode (14 anni); produzione e vendita di alimenti dannosi (6 anni). Attivisti per i diritti umani, cinesi e di oltremare, concordi: la sentenza è uno scandalo, vuole minare sia la libertà religiosa che i diritti politici della popolazione.

La Corte ha multato Wu per 7,15 milioni di yuan, che ora dovranno essere pagati dai membri del suo gruppo religioso, lo Huazang Dharma. Questo è stato fondato nei primi anni Novanta del secolo scorso e ha migliaia di seguaci. Wu, noto anche come “Maestro zen Xingwu”, lo ha sempre definito “un movimento di preghiera ispirato al buddismo che crede nella giustizia e nella libertà”. Secondo le autorità è invece un gruppo sovversivo.

Nel 2000, il religioso ha inviato una lettera aperta ai leader del Partito comunista cinese per criticare la corruzione all’interno del Pcc e le continue violazioni alla libertà religiosa dei cittadini. Condannato a 11 anni per questo testo, ha subito torture in carcere. Dopo il rilascio è stato oggetto di continue molestie da parte della polizia, che ha cercato con ogni modo di screditare il gruppo e mandarne in galera i leader. Insieme a Wu, la Corte di Zhuhai ha condannato anche tre suoi collaboratori: Meng Yue, Yuan Ming e Zhao Weiping. Tutti hanno ricevuto fra i 3 e i 4 anni di carcere.

Renee Xia, direttore internazionale del Chinese Human Rights Defender Forum (gruppo internazionale che monitora la situazione dei diritti umani in Cina), commenta: “Questa sentenza è un oltraggio. Wu è vittima sia di repressione religiosa che di persecuzione politica. Questo caso dimostra una volta di più l’assalto del governo contro i gruppi e i singoli esponenti religiosi, la cui crescente influenza è vista dalle autorità come una minaccia”.

Fonte: Asianews, 6 nov 15

English article: Buddhist cleric gets life for criticising party corruption

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.