COREA del NORD: “Nucleare, isolamento e fame dietro le aperture di Kim a Seoul”

Il dittatore nordcoreano ha annunciato di voler aprire dei “sinceri canali di dialogo” con la Corea del Sud. Il meeting fra i due leader potrebbe avvenire a Mosca in maggio. Una fonte di AsiaNews: “Belle parole, speriamo siano sincere. Ma resta il fatto che il Nord è disastrato e ha bisogno di aiuti urgenti”.

Seoul (AsiaNews) - Il governo sudcoreano “ha una posizione chiara. Parleremo con al Corea del Nord in maniera informale, così da poter discutere di ogni tipo di problema”. È la risposta ufficiale di Seoul alle aperture del dittatore nordcoreano Kim Jong-un, che nel tradizionale discorso di Capodanno ha offerto “dialoghi ad alto livello” fra i due lati della penisola.

Il portavoce del ministero sudcoreano dell’Unificazione, Lim Byeong-cheol, ha spiegato: “Se Pyongyang vuole davvero migliorare le relazioni inter-coreane, deve accettare colloqui senza pre-condizioni”.

Nel suo discorso registrato, “eredità” del padre e del nonno, Kim ha invitato il presidente del Sud Park Geun-hye a “scrivere insieme un nuovo capitolo della Storia. Se le autorità sudcoreane vogliono davvero migliorare le relazioni, possiamo ricominciare gli incontri ad alto livello fermi da tempo. Se l’atmosfera e l’ambiente sono quelli giusti non c’è motivo di non farlo”.

La prima apertura era venuta da Seoul, che il 28 dicembre (tramite il ministro per l’Unificazione Ryoo Kihl-jae) aveva proposto di riaprire un canale di dialogo “sulle questioni in sospeso. Se la Corea del Nord vuole sinceramente migliorare le relazioni Sud-Nord attraverso il dialogo, speriamo che risponda rapidamente all’offerta di dialogo che abbiamo avanzato”.

Ahn Chan-il, capo dell’Istituto mondiale per gli studi sulla Corea del Nord, dice: “Il discorso di Kim è stato chiaro, e di fatto apre a un incontro fra i vertici. Questo potrebbe avvenire a Seoul, Pyongyang o Mosca. In ogni caso, il rapporto fra le due nazioni dovrebbe crescere e mostrarsi più conciliante, prima del summit, almeno nei primi mesi di quest’anno”.

Il riferimento alla possibilità russa nasce dal fatto che Vladimir Putin ha invitato Kim Jong-un a Mosca, nel maggio 2015, per celebrare il 70mo anniversario della fine della II Guerra mondiale. Anche la presidente Park è stata invitata, ma ancora non ha deciso se partecipare o meno. L’ultimo incontro fra i leader delle due Coree avvenne nel 2007, quando l’allora presidente del Sud Roh Moo-hyun si vide con il padre dell’attuale dittatore, il defunto Kim Jong-il.

Una fonte di AsiaNews che lavora con gli esuli della Corea del Nord, anonima per motivi di sicurezza, spiega: “Belle parole, e speriamo siano davvero sincere. Ma resta il fatto che il Paese è sempre più isolato: addirittura Pechino ha scelto di tenere nei prossimi giorni un meeting con Seoul per discutere la questione del nucleare nordcoreano.

La popolazione ha fame, e senza i soldi di Cina e Corea del Sud sono condannati a morte certa”.

AsiaNews,02/01/2015

English version,AsiaNews,click here: Burden by his country’s nuclear programme, hunger and isolation, Kim opens up to Seoul

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.