COREA del NORD-Pyongyang riapre Kaesong; nei lager i suoi schiavi lavorano per la Cina

Con una mossa a sorpresa il governo del Nord accetta di “normalizzare” la linea rossa di colloquio con Seoul e permette agli industriali di visitare il complesso, chiuso di imperio lo scorso 3 aprile. Ma uno studio condotto fra gli esuli del regime denuncia: “Nei campi di lavoro forzato, i prigionieri politici producono beni per il mercato cinese”.

Seoul (AsiaNews) - Con una mossa del tutto inaspettata, il governo della Corea del Nord ha riaperto nella notte la linea rossa di dialogo con Seoul e ha annunciato che “sarà permesso” agli industriali del Sud di visitare Kaesong, il complesso inter-coreano chiuso d’imperio dopo la crisi dello scorso marzo. Allo stesso tempo, però, un’inchiesta britannica denuncia che nei lager del regime di Pyongyang i “detenuti-schiavi” sono costretti a produrre articoli di cosmetica destinati al mercato cinese.

L’annuncio del governo del Nord è stato confermato da un funzionario del ministero dell’Unificazione di Seoul: “La linea rossa [canale telefonico dedicato che collega i due governi nda] è stata riaperta e il Nord ha accettato la nostra richiesta di normalizzarlo”. Inoltre, ha aggiunto, “abbiamo ricevuto garanzie sulla possibilità, da parte dei nostri industriali, di visitare il complesso e di prendere le misure necessarie per evitarne il deterioramento”.

Il complesso industriale di Kaesong si trova in territorio nordcoreano, ma è soggetto a degli accordi bilaterali: nelle aziende di proprietà del Sud lavorano operai del Nord. I profitti vengono ripartiti in maniera equa. Lo scorso 3 aprile, dopo un’escalation di tensione durata quasi un mese, Pyongyang l’ha chiuso in maniera unilaterale. Nei giorni scorsi gli industriali di Seoul hanno avvertito che “non hanno intenzione” di continuare a mantenere le fabbriche ferme e il regime dei Kim ha accettato di riaprirle.

L’economia nordcoreana è sull’orlo del baratro. Le disastrose politiche valutarie del defunto Kim Jong-il, la totale dedizione al programma nucleare (illegale secondo la comunità internazionale) e i successivi embargo decisi dall’Onu - che hanno bloccato importazioni ed esportazioni - hanno piegato il regime. Che, nei campi di lavoro dove sono rinchiusi i prigionieri politici e religiosi, costringono i detenuti a lavorare per il mercato cinese.

La denuncia viene da uno studio che ha coinvolto un gruppo di 60 donne, fuggite dal Nord fra il 2011 e il 2012. Dal testo - sponsorizzato dall’ambasciata britannica in Corea del Sud - emerge con chiarezza che nei lager dei Kim i detenuti sono di fatto degli schiavi, che lavorano per produrre beni (in prevalenza cosmetici) per la Cina. Johanna Hosaniak, vice direttore dell’Alleanza per i diritti umani dei nordcoreani, dice: “La maggior parte di questi centri produce per i cinesi, non ci sono dubbi. Tutti gli ex prigionieri politici parlano di questa produzione”.

AsiaNews, 04 Luglio 2013

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.