Corea, in crescita i figli di migranti abbandonati dai genitori e dal governo

Soltanto nel 2014 si sono verificati circa 90 casi di abbandoni: si tratta di bambini nati da stranieri, senza documenti e non coperti dal sistema sociale nazionale.

Un gruppo cristiano cerca una soluzione, ma senza mezzi legali o fondi la sfida sembra impossibile. Il caso di Mai, vietnamita di 23 anni fuggita dal marito coreano che l’aveva comprata per usarla come schiava domestica, scuote l’opinione pubblica.

Seoul (AsiaNews) - Tanhg Thi Ngoc Mai ha 23 anni e proviene dal Vietnam. È arrivata in Corea del Sud circa cinque anni fa, all’interno di un programma (illegale) che procura “mogli per corrispondenza” ai sudcoreani delle aree rurali. Di fatto è stata venduta come una schiava, un fenomeno denunciato anche da p. Maurizio Giorgianni ad AsiaNews. Fuggita dalle violenze e dalle angherie del marito, senza documenti, lo scorso anno ha conosciuto un connazionale con cui ha iniziato una relazione. L’uomo è stato deportato durante un raid della polizia, lasciando Mai incinta. Due giorni fa è nata la loro figlia, ma entrambe rischiano di essere cacciate dalla Corea: non hanno soldi, documenti o possibilità di guadagno. E secondo le leggi nazionali, non ci sono fondi o strutture pubbliche che possano prendersi cura di loro.

Il caso ha scosso l’opinione pubblica sudcoreana, che ora si interroga sul destino dei migranti che dal Sud-Est asiatico e dalla Cina cercano maggior fortuna in una delle “tigri” dello sviluppo economico del continente. Illegali o con permessi di soggiorno a tempo e legati all’impiego, gli immigrati nella penisola sono secondo alcune stime almeno due milioni; secondo fonti cattoliche di AsiaNews, il numero andrebbe “almeno raddoppiato”. Sono arrivati qui come braccianti, operai del settore edile, badanti o “mogli conforto” per i contadini delle aree meno sviluppate del Paese, da cui le donne locali fuggono per dirigersi nelle città. Per Seoul, la loro esistenza non ha molto valore: fino a che riescono a badare a loro stessi e a non farsi trovare dalle autorità, possono rimanere. Se succede qualcosa, vengono rispediti in patria.

Il problema assume un contorno ancora più drammatico quando hanno un figlio. Soltanto nel 2014 e nella sola Seoul si sono registrati 90 casi di abbandono di neonati, figli di migranti che vengono lasciati su taxi, treni o davanti agli ospedali. Nessuno sa cosa fare di questi bambini: secondo la legge devono avere almeno un genitore coreano per ottenere aiuti pubblici, ma è impossibile stabilirlo in assenza di parenti. Nel caso di Mai, un aiuto è arrivato dall’organizzazione cristiana Global Sarang, che nella capitale ha aperto il Centro di sostegno per le donne migranti. Ma il presidente, Kim Hae-sung, non è ottimista: senza fondi non andranno molto lontano.

Lo stesso Kim spiega che non ci sono dati ufficiali sul fenomeno, ma che dalla sua esperienza questo è in crescita: “Ci chiamano singoli individui, madri disperate e persino giudici dei tribunali locali. Qualche tempo fa mi ha chiamato uno di loro, che sta giudicando una madre migrante, e mi ha chiesto di tenere il figlio fino a che il procedimento non sarà concluso. Io non dico mai di no, fino a che abbiamo spazio, ma i soldi sono davvero pochi”.

Il governo non sembra disposto a cedere molte risorse. Anche se Seoul ha siglato la Convenzione Onu per i diritti dei minori - che impone agli Stati membri di garantire servizi medici e istruzione di base a ogni bambino sul proprio territorio - di fatto le strutture rifiutano i figli dei migranti e coloro che non hanno documenti. Un funzionario del governo dice al Korea Times: “Sappiamo che le politiche in vigore non aiutano chi ha bisogno. Per porre un freno all’immigrazione, l’esecutivo non vuole aiutare chi entra nel Paese in maniera illegale. Di fatto, i servizi pubblici sono e devono rimanere per i coreani”.

AsiaNews,20/02/2015

English article: Rising number of migrant children abandoned by their parents and the government

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.