Crepe nel sistema: COVID-19 nelle carceri cinesi. La diffusione della malattia nelle carceri rivela difetti nelle contromisure epidemiche della Cina.
Il 26 febbraio, il Ministero della Giustizia cinese ha rilasciato il secondo gruppo di dati sul contagio del COVID-19 nel sistema carcerario del paese. Al 25 febbraio, ci sono state 555 infezioni confermate in cinque carceri di tre province - Hubei, Shandong e Zhejiang - rispetto a 512 casi confermati riportati il 21 febbraio quando il Ministero della Giustizia ha fatto il suo primo annuncio sul contagio del COVID-19 nelle carceri cinesi. Quattro di quelli infetti erano in condizioni critiche.
Tra le cinque prigioni, la prigione femminile di Wuhan ha avuto il maggior numero di infezioni. Secondo l’annuncio del 26 febbraio, non ci sono stati morti tra i detenuti infetti e non sono stati segnalati focolai in altre prigioni cinesi.
Durante la conferenza stampa, il vicecapo del Ministero della Giustizia, Xiong Xuanguo, ha ammesso carenze negli sforzi del sistema carcerario nel controllo delle malattie. Inoltre, Xiong ha confermato che alcuni ufficiali della prigione che sono entrati in contatto con persone delle aree colpite di Hubei non hanno riferito in modo veritiero la loro storia di contatti, portando a quarantene incomplete. A causa di queste scelte, gli ufficiali carcerari infetti hanno portato il nuovo coronavirus nei loro luoghi di lavoro, causando epidemie che hanno colpito centinaia di persone. Numerosi funzionari provinciali sono stati licenziati o puniti e Xiong ha promesso di rafforzare il controllo della malattia nel sistema carcerario.
Tuttavia il numero di infetti nelle carceri cinesi continua ad aumentare. Al 29 febbraio il numero totale di detenuti infetti nelle carceri della città di Wuhan era di 806. Lo stesso giorno, il nuovo segretario del partito di Wuhan, Wang Zhonglin, ha fatto visita al centro di detenzione numero due di Wuhan e ha dato l’ordine di fermare le epidemie in “istituzioni speciali”, un riferimento a strutture correzionali. I dati diffusi il 29 febbraio hanno mostrato che quasi la metà (233 su 565) di nuovi casi di infezione da Wuhan erano detenuti nel sistema carcerario della città.
Il caso di Madame Huang
Mentre il Ministero della Giustizia e i funzionari locali erano impegnati a organizzare il controllo delle malattie nelle carceri, altre istituzioni a Pechino stavano mettendo insieme una squadra investigativa incaricata di accertare i fatti a Wuhan. Il 27 febbraio, una squadra investigativa composta da personale della Commissione politica e di legge centrale, Ministero della giustizia, Procura suprema del popolo e Ministero della pubblica sicurezza sono stati inviati a Hubei per indagare su un incidente che ha scioccato i leader di Pechino. Nonostante avesse una temperatura corporea elevata, un ex detenuto di nome Huang fu in grado di lasciare Wuhan per Pechino pochi giorni dopo il rilascio senza completare la quarantena obbligatoria di 14 giorni. Il 2 marzo, Xinhua ha pubblicato un riassunto dei risultati della squadra investigativa comune, che ha fornito informazioni preziose sulle lacune all’interno delle contromisure COVID-19 della Cina.
Madame Huang è una 61enne che lavorava come vicecapo dell’unità finanziaria di un ufficio per le risorse idriche e i prodotti acquatici in una contea rurale di Hubei. Nel 2014, Huang è stata condannata a 10 anni di carcere per corruzione che ha scontato nella prigione femminile della provincia di Wuhan. Durante la sua detenzione, Huang ricevette due riduzioni di pena e fu rilasciata il 17 febbraio 2020. Tuttavia, il 29 gennaio, una guardia carceraria che lavorava nella sezione della prigione di Huang fu confermata con COVID-19. Huang è stata identificata come in stretto contatto con la guardia. Di conseguenza, dopo aver eseguito la sentenza il 17 febbraio, Huang ha dovuto completare una quarantena di 14 giorni nella prigione femminile e la sua temperatura corporea è stata confermata due volte più alta del normale, rispettivamente il 18 e il 19 febbraio.
Durante la quarantena, Huang ha contattato i suoi familiari a Pechino, che hanno poi contattato i funzionari della prigione per organizzare un rilascio immediato. Venne realizzato un piano in cui un ufficiale della prigione avrebbe consegnato Huang ad un casello autostradale a nord di Wuhan affinché la famiglia la portasse a casa. Prima di partire, i funzionari della prigione hanno fatto firmare a Huang un accordo di auto-quarantena di 14 giorni. La mattina del 21 febbraio, un ufficiale della prigione portò Huang e un altro ex detenuto nel luogo prestabilito, dove entrambi furono prelevati dalle loro famiglie. Apparentemente, nessun controllo sanitario è stato condotto sul posto e Huang è arrivato a Pechino il giorno successivo con il veicolo privato della sua famiglia, superando i checkpoint sanitari della capitale. Due giorni dopo il suo arrivo a Pechino, È stato confermato che Huang è stato infettata dal coronavirus e trasportata in un ospedale locale per cure. Attualmente è in condizioni stabili.
Il fatto che una persona nota per essere stata esposta al virus e che manifestasse sintomi è stato comunque in grado di entrare nella capitale della nazione ha scioccato funzionari di alto livello e la suddetta squadra investigativa comune è stata presto inviata a Hubei. Nel suo rapporto, la squadra investigativa ha ritenuto l’incidente un “caso grave” di “abbandono del dovere” con “influenze terribili” che “ha portato grandi pericoli nascosti alla prevenzione e al controllo dell’epidemia nella capitale”. Inoltre, il rapporto ha criticato la “scarsa prestazione lavorativa” della prigione femminile di Wuhan e ha definito “caotica” l’amministrazione interna della prigione e l’applicazione delle regole. Il Dipartimento di Giustizia provinciale di Hubei, l’Ufficio penitenziario e il Carcere femminile di Wuhan furono condannati - alcuni funzionari provinciali sono già stati licenziati e puniti. Il rapporto si è concluso chiedendo a tutte le prigioni in Cina di applicare rigorosamente la quarantena di 14 giorni per i detenuti rilasciati di recente. Tutte le carceri della provincia di Hubei, oltre alle carceri della città di Jining della provincia di Shandong e della città di Quzhou nella provincia di Zhejiang, devono trasferire i detenuti recentemente rilasciati in luoghi designati fino a quando l’epidemia non sarà completamente terminata.
Le rivelazioni del caso di Huang
Il caso di Huang ha fornito preziose informazioni sulle contromisure epidemiche della Cina. Innanzitutto, nella realtà non sono state completamente applicate norme rigorose. Come abbiamo visto, la quarantena obbligatoria di 14 giorni sul posto dopo il rilascio non è stata completata prima che Huang fosse consegnata alla sua famiglia in un veicolo guidato da un ufficiale penitenziario.
In secondo luogo, l’estensione del controllo del centro è limitata e persino in conflitto con gli interessi di alcuni attori locali. Nonostante la natura altamente centralizzata del governo, Pechino non riesce a monitorare con efficienza la lotta contro COVID-19, come dimostrato dalla gestione “caotica” degli amministratori della prigione femminile di Wuhan, peggiorata dal momento che le strutture correttive dovrebbero essere i luoghi più sicuri, con efficienza e disciplina.
In terzo luogo, la cattiva condotta ufficiale e l’inefficacia affliggono le contromisure epidemiche della Cina. Sebbene il riassunto dell’indagine abbia omesso il modo in cui la famiglia di Huang ha convinto i funzionari della prigione a rilasciarla prima del completamento della quarantena obbligatoria, si suppone che ci siano stati accordi sottobanco. Inoltre, Huang ha superato almeno tre checkpoint sanitari mentre la sua temperatura corporea era anormale: uno quando lasciava Wuhan, uno quando entrava a Pechino e un’altro quando entrava nel complesso residenziale della sua famiglia. Secondo Xinhua, Huang è stata in grado di farlo grazie all’atteggiamento disinteressato di coloro che gestiscono i checkpoint, il che ha dimostrato che le scappatoie sono molte rispetto alle contromisure disposte per l’epidemia cinese. Per non parlare del fatto che la gestione delle carceri è rimasta lenta per tutto il mese di gennaio, poiché COVID-19 si è diffuso rapidamente in tutte le parti della Cina.
Infine, la trasparenza continua ad essere un problema importante nella lotta cinese COVID-19. Il ministero della Giustizia ha fatto la sua prima ammissione ufficiale delle epidemie di COVID-19 nelle carceri il 21 febbraio, 23 giorni dopo che la prigione femminile di Wuhan ha confermato per la prima volta una guardia carceraria infetta il 29 gennaio e, nel caso della prigione di Rencheng della provincia di Shandong, i primi casi di COVID -19 sono stati confermati il 21 gennaio, anche prima dell’esempio precedente. Pertanto, la domanda è: perché il ministero della Giustizia cinese ha impiegato così tanto tempo a rilasciare una dichiarazione ufficiale su tutti i contagi in prigione? Una speculazione sarebbe che i decisori ministeriali stessero trattenendo le informazioni per usarle al momento opportuno, probabilmente secondo un preciso disegno politico. Ad ogni modo, tale mancanza di trasparenza non è probabilmente limitata ai soli funzionari della prigione e della giustizia cinesi.
In conclusione, il caso di Huang ha attirato l’attenzione di Pechino solo perché ha portato il virus nella capitale strettamente protetta della nazione. Non sappiamo quanti casi simili a quello di Huang si siano verificati altrove in Cina. Le rivelazioni del caso Huang mostrano che la contromisura epidemica della Cina non è sufficiente in determinate aree e non funziona in modo corretto. L’opacità rimane una grande sfida e le informazioni ufficiali cinesi COVID-19 richiederebbero un esame molto più approfondito.
Traduzione a cura di Evaristo Cicatiello, Arcipelago laogai: in memoria di Harry Wu
Fonte: The Diplomat,09/03/2020
Versione inglese:
Cracks in the System: COVID-19 in Chinese Prisons
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |