Dalai Lama ai tibetani: Adesso basta con le auto-immolazioni

Tibet - Cina

Nel primo giorno della sua visita in Australia il leader del buddismo tibetano si chiede “quali effetti possano avere azioni così drastiche” e ricorda a tutti che “la nostra fede impone il rispetto della vita sopra ogni cosa”. Fonte tibetana ad AsiaNews: “Qualcuno nel governo di Dharamsala usa questi suicidi per la politica”.

Sydney - Le auto-immolazioni in Tibet “sono un fenomeno doloroso che mi rattrista molto. E mi chiedo quanto effetto possano avere azioni così drastiche. Si tratta di una questione politica molto sensibile, ma chiedo a tutti i tibetani di non sacrificare la propria vita”. Lo ha dichiarato il Dalai Lama durante un incontro in Australia: il leader del buddismo tibetano passerà 11 giorni nel Paese durante i quali terrà incontri di preghiera e conferenze.

Lo scorso 11 giugno una monaca buddista si è data fuoco a Tawu - nella regione orientale tibetana di Kham - per protestare contro la presenza cinese in Tibet e chiedere il ritorno a casa del Dalai Lama. Questa morte ha portato a 120 il numero totale delle auto-immolazioni nella zona dal 2009.

Il Dalai Lama ha ceduto il potere politico nel 2011, quando i tibetani hanno eletto un primo ministro “laico”. Il governo tibetano in esilio a Dharamsala considera i suicidi in maniera ambigua: da una parte chiede ai fedeli di “ascoltare il Dalai Lama”, che si è già espresso a favore della “vita a ogni costo”, ma punta anche il dito contro Pechino e chiede alla comunità internazionale di fare pressioni sulla Cina affinché smetta la repressione dell’etnia.

Una fonte tibetana di AsiaNews spiega: “Anche nel governo c’è chi non ascolta il nostro leader. Usano queste auto-immolazioni come strumento politico e calamita per le donazioni internazionali senza pensare troppo al bene della popolazione. Il Dalai Lama ha fatto bene a ricordare i veri valori del buddismo, che a volte Dharamsala mette in secondo piano”.

Il leader spirituale, sempre da Sydney, ha aggiunto: “Credo che questa forma di protesta sia causata dalla situazione, e per questo i funzionari cinesi dovrebbero investigarne le cause. Ma non serve puntare il dito contro qualcuno, Dalai Lama compreso: serve il dialogo, il più possibile aperto a ogni soluzione. In ogni caso ricordo a tutti che la nostra fede insegna il rispetto e la salvaguardia della vita a ogni costo”.

AsiaNews, 14 Giugno 2013

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.