Dalla Cina con furore: si sono presi l’Eurocalcio

Ecco la mappa delle proprietà cinesi nel continente. Un fenomeno inquietante.

ROMA - Il Southampton è solo l’ultimo club, in ordine cronologico, ad aver subito l’avvento dei capitali cinesi. Gli investimenti di Pechino nel calcio europeo sono in continua e inevitabile ascesa, tanto da averne ridisegnato in maniera indelebile il panorama delle proprietà societarie. Negli ultimi due anni il numero di club che sono passati in mano alla Repubblica Popolare è raddoppiato e il processo non accenna a fermarsi. L’attenzione degli investitori dalla Cina, com’era prevedibile, si è concentrata sulla Premier League e in particolare sul “football” inglese, ma anche Spagna, Francia e Italia hanno potuto beneficiare della cascata di denaro proveniente dall’estremo Oriente.

Il Southampton nelle mani dei cinesi

LA GRANDE MURAGLIA INGLESE - Il Manchester City, tra i club più ricchi al mondo grazie alla proprietà degli Emirati, negli scorsi mesi ha visto il suo 13% passare in mano alla China Media Capital per 400 milioni di euro. A ferragosto Gao Jisheng ha annunciato di aver acquistato l’80% del Southampton per 250 milioni di euro dalla famiglia svizzera Liebherr, leader mondiale nella produzione di elettrodomestici, e, sempre in Premier League, il West Bromwich è per l’88% nelle mani della Yunyi Guokai Sports Development. Per non parlare della Championship, la serie B d’oltremanica, dove ben quattro club sono controllati in maniera quasi eslcusiva dalla Cina: Aston Villa e Wolverhampton al 100%, il Reading al 75% e il Birmingham al 50.6% sono i “feudi” cinesi in Inghilterra.

Aston Villa - Recon Holdings (100%)
Birmingham - Birmingham International Holdings (50.6%)
Manchester City - China Media Capital (13%)
Northampton - 5USport (60%)
Reading - Dai Yongge & Dai Xiu Li (75%)
Southampton - Gao Jisheng (80%)
West Brom - Guokai Sports Development (88%)
Wolverhampton - Fosun International (100%)

SUNING E YONGHONG - Zhang Jindong e la sua Suning sono stati i primi investitori cinesi a esordire nel panorama calcistico italiano comprando il 68.5% dell’Inter per 270 milioni di euro. A giugno Yonghong Li e la sua Rossoneri Sport Investment Lux hanno seguito l’esempio accaparrandosi il 99.9% del Milan dalla famiglia Berlusconi dopo un’estenuante trattativa. Cina presente anche a Parma dove, a luglio, la Desports ha acquistato il 60% del club gialloblù che sta cercando una rapida risalita in Serie A dopo i gravi problemi economici del recente passato.

Inter - Suning (68.55%)
Milan - RSI (99.93%)
Parma - Desports (60%)

WANDA STADIUM - Il Wanda Group, un conglomerato che opera nel settore alberghiero e non solo, è stato tra i pionieri degli investimenti cinesi nel mondo del calcio. Si deve tornare indietro al “lontano” 2014 per rivivere i primi insediamenti del gruppo nell’Atletico Madrid con l’acquisto del 20% del club: un affare che deve aver portato i suoi frutti visto che oggi Wanda risulta anche tra i maggiori sponsor della Fifa. In Spagna anche Espanyol, Granada, Real Oviedo, Lorca e Jumilla possono contare sui fondi provenienti dalla Cina.

Atletico Madrid - Wanda (20%)
Espanyol - Rastar Group (90%)
Granada - Link International (98.9%)
Jumilla - Li Xiang e Tang Hui (100%)
Lorca - Xu Genbao (100%)
Real Oviedo - Azionariato popolare (1500 azionisti)

BAGUETTE CINESE - Nemmeno la Francia è stata immune dalla colonizzazione dei cinesi. Il Nizza, avversario del Napoli nei preliminari di Champions League, è per l’80% della International Investor Group. A maggioranza cinese anche l’Auxerre e il Sochaux, mentre a Lione si sono limitati all’acquisizione di un 20% del club.

Auxerre - ORG (77%)
Lione - IDG Capital (20%)
Nizza - International Investor Group (80%)
Sochaux - Ledus (100%)

IL RESTO DELL’EUROPA - Gli investitori cinesi, ovviamente, non si sono fermati ai grandi campionati. In Olanda il Den Haag è per il 98% della United Vansen, società di investimenti di Beijing; lo Slavia Praga, in Repubblica Ceca, appartiene al 59.95% alla CEFC Energy e infine in Portogallo la Torreense, la SU Sintrense e, per ovvie origini, la Oriental Dragons sono controllate quasi eslcusivamente da società con sede in Cina.

Den Haag - United Vansen (98%)
Slavia Praga - CEFC Energy (59.95%)
Torreense - Qi Chen (70%)
SU Sintrense - Iberia Universal (70%)
Oriental Dragons - WSportSeven (100%)

Corriere dello Sport,17 agosto 2017

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.