Dharamsala lancia una campagna di solidarietà per il popolo tibetano

Inizia oggi a New Delhi la Campagna di solidarietà per il popolo tibetano, voluta dal parlamento e dal Kashag (Gabinetto) del governo tibetano in esilio, che ha sede a Dharamsala in India. Per quattro giorni, fino al 2 febbraio, i sostenitori della causa tibetana parteciperanno a manifestazioni e incontri, nella speranza di attirare l’attenzione della comunità internazionale sulle politiche repressive attuate dalla Cina.
“Il nostro Paese - spiega ad AsiaNews Lobsang Sangay, primo ministro del governo tibetano in esilio - è un test per la comunità internazionale. I Paesi stranieri devono agire adesso e condannare quanto accade in questa terra. Le rivoluzioni in Paesi come la Siria hanno un sostegno maggiore, nonostante la loro natura violenta”.
Dal 2009, quando è avvenuta la prima autoimmolazione, sono almeno 100 i tibetani che hanno scelto di darsi fuoco per protestare contro il regime cinese e per chiedere il ritorno del Dalai Lama in Tibet. Con la diffusione di questa pratica, Pechino ha rafforzato ancora di più i controlli sulla popolazione. “Noi - sottolinea Sangay - continuiamo a chiedere loro di non ricorrere a gesti così drastici. Eppure vanno avanti: questo riflette la disperazione e la determinazione del popolo tibetano”.
Dalla campagna il primo ministro spera di ottenere un sostegno maggiore anche da parte dell’India. “I rappresentanti indiani - nota - dovrebbero parlare più spesso e nel modo più diretto possibile della questione tibetana”.
In questi ultimi giorni New Delhi è tornata nel mirino di Pechino, che da tempo spera di portare dalla sua parte il vicino di casa, che dà ospitalità al Dalai Lama e al governo tibetano in esilio. Come riporta l’agenzia ufficiale Xinhua, una corte cinese avrebbe tentato - senza successo - di stabilire una “connessione indiana” a più di 80 autoimmolazioni compiute da monaci e laici tibetani. Secondo la Cina, alcuni “provocatori indiani” legati al Dalai Lama avrebbero inviato soldi e dato sostegno morale per incoraggiare i suicidi dei tibetani.

Fonte: Asia News, 30 gennaio 2013

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.