Categoria: Diritti umani

Muore negli Usa la moglie dell’attivista Guo Feixiong: Pechino gli ha impedito di vederla

La donna combatteva da tempo un cancro al colon. Invece di permettere al dissidente di raggiungerla, le autorità lo hanno arrestato: è irrintracciabile da quasi un anno. Da studente, Guo ha partecipato alle proteste di Tiananmen. Durante diversi periodi di prigionia ha subito torture.

Cina-Hebei: uomo costretto ad inalare fumi corrosivi

Il signor Wei Guoshen, un residente di sessantasei anni di Tangshan, nella provincia dell’Hebei, è stato recentemente condannato al carcere per aver praticato il Falun Gong. Il 18 giugno dello scorso anno, Wei è stato arrestato durante una retata della polizia che l’ha preso in custodia insieme ad oltre trenta praticanti del Falun Gong del distretto di Fengrun. Il praticante è stato condotto alla stazione di polizia di Liushahe, dove è stato interrogato e torturato.

Corea del Nord- Cina i: prigionieri obbligati a produrre di più per i cinesi

Venduti a compagnie di Pechino capi d’abbigliamento. Il lavoro forzato nei campi di concentramento riduce i rischi di diffusione del Covid. Crisi economica, Kim Jong-un ordina “nuove misure rivoluzionarie” in campo agricolo. Onu: da Pyongyang crimini contro l’umanità.

Cina : gogna pubblica per 4 persone accusate di aver violato le norme anti-Covid. [ video]

Quattro persone vengono nominate e svergognate – una pratica vietata – nella città di Jingxi; L’OMS chiede un “compromesso” affinchè i paesi riducano i periodi di isolamento.

Cina-Hong Kong: rimossa la statua di Piazza Tiananmen a Hong Kong. [video]

 

Una famosa statua presso l’Università di Hong Kong che rappresenta il massacro di Piazza Tiananmen è stata rimossa mercoledì in tarda serata.

Ma Cina e Russia hanno un’altra idea: spacciare la dittatura per vera libertà

Pechino riduce il vertice a un tentativo degli Usa di conservare l’egemonia. E si candida come alternativa di vita per i popoli.

10 Dicembre 1948: dichiarazione universale dei Diritti Umani

10 dicembre 1948 Giornata mondiale dei Diritti Umani. In tale data, dopo appena tre anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, i Paesi dell’ONU proclamarono la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, documento fondamentale che afferma i diritti inalienabili dell’uomo indipendentemente da razza, colore, religione, sesso, lingua, opinione politica.