Diritti umani in Cina? Peggiorano sempre più

Juliet Song, Epoch Times | 13/10/2015
Secondo il rapporto annuale del Congresso degli Usa pubblicato l’8 ottobre, dallo scorso anno la situazione dei diritti umani in Cina è peggiorata. Il rapporto, pubblicato dalla Commissione congressuale-esecutiva sulla Cina (Ccec), afferma che durante lo scorso anno «il Partito e il governo hanno continuato a violare i diritti umani dei cittadini cinesi in modi che hanno significativamente influenzato le loro vite».

La valutazione Usa viene pubblicata ogni autunno e riguarda gli sviluppi in materia di diritti umani, dello Stato di diritto, la situazione di Hong Kong, di Macau, delle regioni dello Xinjiang e del Tibet e le persecuzioni nei confronti del Falun Gong e degli altri gruppi.

La Cina continua a mantenere sotto stretto controllo la vita riproduttiva dei cinesi, nonostante le molte critiche su questa politica. La politica del figlio unico, stabilita alla fine degli anni 70, è stata la responsabile del calo della forza lavoro, dell’invecchiamento demografico e del forte squilibrio nella proporzione tra i sessi. Questo ha causato difficoltà nel trovare moglie a milioni di cinesi maschi, incoraggiando il traffico di donne cinesi e straniere, in particolare provenienti dal sud-est asiatico e dalla Corea del nord.

L’aumento di molestie, minacce e azioni della polizia contro gli avvocati che accettano i ‘casi politicamente sensibili’ ha raggiunto il picco questo luglio, quando la polizia cinese ha arrestato, incarcerato o ‘fatto sparire’ illegalmente 250 avvocati.

La persecuzione in atto nei confronti del Falun Gong, una pratica spirituale che è stata sistematicamente repressa dal Partito comunista fin dal 1999, figura nei risultati del rapporto e nelle raccomandazioni riguardo la libertà di credo. I praticanti del Falun Gong continuano incostituzionalmente a essere incarcerati, torturati e a volte uccisi sotto la custodia della polizia.

Il rapporto include anche il caso di Wang Zhiwen, un aderente al Falun Gong che lo scorso anno è stato rilasciato dopo sedici anni di gravi torture. Nel rapporto è scritto: «A quanto si dice ha sofferto varie forme di torture durante il suo periodo di prigionia e al momento del rilascio versava in cattive condizioni fisiche e mentali».

Si fa inoltre menzione delle accuse di prelievo forzato di organi dai praticanti del Falun Gong. Riguardo il trapianto illegale di organi in Cina, in generale si dice: «Professionisti internazionali in campo medico e sostenitori dei diritti umani hanno espresso dubbi in merito alla natura volontaria di tali donazioni».

Il Partito comunista ha usato canali mediatici statali come Xinhua e China central television per screditare gli avvocati per i diritti umani e i dissidenti, affermando che stavano «creando il caos», e che avevano formato «delle gang criminali».

Gli autori dello studio affermano che la prestazione della Cina nel campo dei diritti umani può essere un indice utile a prevedere se il Paese seguirà il diritto internazionale o meno, anche in altre aree.


Fonte: Epoch Times, http://epochtimes.it/n2/news/diritti-umani-in-cina-peggiorano-sempre-piu-2691.html

English version: Phayul, Congressional Commission report exposes China’s human rights claims

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.