Donna cinese partorisce in strada e butta via la neonata

Ancora immagini dolorose dalla Cina: una donna ha abbandonato una neonata martedì scorso per la strada: per fortuna un medico l’ha trovata e ora sta bene, ricoverata nell’ospedale Bo’ai di Guilin.

La dottoressa Yang Jin’e (nella foto – fonte Elciudadano), ha detto di aver visto la donna accovacciata vicino ad alcuni bidoni della spazzatura.

Non stava espletando funzioni fisiologiche – come inizialmente pensava la dottoressa: stava partorendo! E poi ha messo la neonata in un bidone. La bambina era viola, faceva freddo. La polizia sta cercando la madre.

La Cina è tristemente nota per gli aborti e gli infanticidi legati alle sue pesanti misure di controllo della popolazione: nonostante sia più facile dal 2016 ottenere il permesso per partorire un secondo figlio, comunque anche per il primo figlio, senza permesso si pagano multe impossibili e l’aborto è obbligatorio: ogni donna viene controllata periodicamente e forzatamente, per vedere che non sia incinta senza permesso.

E purtroppo la Cina è tristemente nota anche per l’enorme squilibrio di genere a causa delle preferenze culturali per i bambini maschi. Le stime dicono che le bambine abortite solo perché sono femmine possono essere da 35 a 60 milioni ogni anno. Quindi per ogni 100 femmine ci sono 115,4 maschi. La cosa va avanti ormai da 30 anni, da quando c’è la politica di pianificazione familiare: prima i femminicidi erano molti di meno, perché le coppie potevano continuare a far figli finché non nasceva il maschio. Oggi, invece, i giovani cinesi adulti fanno fatica a trovare una donna da marito: la tratta degli esseri umani prospera, le mogli si “comprano” nei Paesi limitrofi.

Ma torniamo alla donna protagonista di questo ennesimo episodio di abbandono: forse era disperata. Forse il suo gesto era frutto della disperazione. Ma – come spiega bene in un suo libro Liu Xiaobo*la gente ormai è stata “rieducata” dalla dittatura del Partito Comunista Cinese a considerare la vita umana di valore zero (basti pensare alle condizioni dei lavoratori), a non far figli e nel caso ad ucciderli. Le nuove generazioni dei Cinesi, sono figli unici viziati ed egoisti, cresciuti nel materialismo più sfrenato, con la convinzione che l’unico scopo della vita sia arricchirsi e che far figli sia indecente, inconveniente e indecoroso.

Un ultimo pensiero: in Cina questo triste risultato è stato ottenuto da decenni di dittatura. Qui da noi il materialismo più sfrenato, la crescita zero, e la strage di innocenti con l’aborto, l’abbiamo ottenuti con 50 anni di propaganda della cultura della morte.

Francesca Romana Poleggi, 02/02/2018

*Liu Xiaobo, premio Nobel per la Pace nel 2010, è morto l’anno scorso nel laogai (laodong gaizaodui, campo di rieducazione del pensiero attraverso il lavoro) dove è stato detenuto per dieci anni a seguito di un processo farsa, colpevole di aver siglato la Charta 2008, in cui – come la Charta ’77 di Havel, in Cecoslovacchia – una serie di intellettuali cinesi chiedevano al Governo un po’ di democrazia. Una serie di saggi di Liu che fanno un’analisi spietata e dolente del degrado morale e culturale che si constata in Cina, aggravato dalla politica del figlio unico e dal “socialismo di mercato” introdotti negli anni ’80 da Deng Xiaoping, sono raccolti in “Monologhi nel giorno del giudizio“, edito da Mondadori.


Francesca Romana Poleggi, 02/02/2018

English article: Life News, Woman Gives Birth on the Street and Immediately Throws Her Baby in the Trash

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.