Due tibetani si immolano a Lhasa

Il 27 maggio, due giovani tibetani si sono immolati dandosi fuoco nel primo pomeriggio davanti al tempio del Jokhang, nel cuore di Lhasa. La notizia è stata confermata dalle agenzie di stampa cinesi. Le forze di sicurezza, subito accorse, hanno spento le fiamme con gli estintori e portato via i corpi dei due nuovi eroi tibetani: Dorjee Tseten (nella foto), diciannove anni, morto all’istante, e Dargye, ventidue anni, ricoverato in ospedale in condizioni definite “stabili”. Dorjee Tseten era originario di Bora (Contea di Labrang – Provincia del Gansu) mentre Dargye è nativo di Ngaba (Provincia del Sichuan), la località che nell’arco dell’ultimo anno è stata teatro di numerosi casi di auto immolazione. Al momento non è dato sapere se fossero monaci o laici: le agenzie parlano genericamente di “due uomini tibetani”. Sonam Gyatso, un monaco del monastero di Drepung nel sud dell’India ha fatto sapere ai redattori del sito di informazione Phayulche i due tibetani avevano affittato una stanza nelle vicinanze del Jokhang. Hanno lasciato il loro alloggio attorno alle 14.15 (ora locale) e si sono dati fuoco. “Avvolti dalle fiamme, hanno compiuto alcuni passi e poi sono stramazzati a terra”. Testimoni oculari riferiscono che la polizia ha fermato chiunque ha tentato di avvicinarsi al luogo dell’immolazione, soprattutto i turisti, e ne ha sequestrato i telefoni cellulari. “ Nel giro di un quarto d’ora tutta l’area delle immolazioni è stata ripulita” – ha detto un turista – “e non è rimasta alcuna traccia dell’accaduto”. A Lhasa le misure di sicurezza preventive sono state rafforzate e, secondo fonti tibetane all’interno della Regione Autonoma, sono particolarmente controllati e addirittura perquisiti i turisti che si trovano nelle vicinanze del Jokhang o del Palazzo del Potala. La stessa agenzia di stato Xinhua riporta che tutta la zona attorno al Jokhang è circondata dalle forze dell’ordine e che i movimenti dei pellegrini e degli stranieri sono soggetti a limitazioni e controlli. Dorjee Tseten e Dargye si sono immolati nel sesto giorno di un mese particolarmente sacro ai buddisti tibetani. Ricorre, infatti, la celebrazione del Saka Dawa che ricorda la nascita l’illuminazione e la morte del Buddha. Centinaia di tibetani, in preghiera, si erano uniti agli abitanti di Lhasa e compivano le circumambulazioni rituali attorno al tempio del Jokhang e al Potala. I giorni scorsi le autorità cinesi avevano imposto ai dipendenti e ai pensionati governativi e agli stessi studenti di non prendere parte ad alcuna cerimonia religiosa.

Fonte: Radio Free Asia, 28 maggio 2012

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.