Esaminati alcuni marchi occidentali accusati di sfruttare il lavoro forzato in Cina
Dopo aver condiviso una foto di se stessa sui social media con indosso una maglietta colorata del gigante svedese dell’abbigliamento H&M , Li Ang’ang, residente a Pechino, ha ricevuto un torrente di commenti che la spingevano a cancellare il post e a smettere di prestare sostegno alle potenze straniere che cercano di ” distruggere la Cina” . “
Foto: Valori.it
Scrollandosi di dosso le critiche, Li, 33 anni, ha detto che continuerà a condividere articoli di moda che le piacciono dei marchi occidentali, “purché siano belli e altamente convenienti”.
Ma altri consumatori cinesi, influencer dei social media e celebrità si sono mossi per boicottare i rivenditori di moda come H&M, Nike e Burberry mentre Pechino respinge con crescente ferocia le accuse di violazioni dei diritti umani e lavoro forzato contro la minoranza musulmana uigura del paese nello Xinjiang , sede del 20 per cento delle forniture mondiali di cotone .
Il contraccolpo al boicottaggio ha lasciato le aziende occidentali in una posizione scomoda.
Con 1,4 miliardi di persone, la Cina, sede della seconda economia mondiale, detiene un vasto potere d’acquisto, rendendola un mercato redditizio per i rivenditori .
Ma i giovani acquirenti socialmente consapevoli nei paesi occidentali hanno anche cercato marchi per prendere posizione su questioni etiche legate ai loro prodotti, dal cambiamento climatico alle condizioni di lavoro.
Enorme dilemma
Mentre gli Stati Uniti e i loro alleati fanno pressione sulla Cina attraverso sanzioni, ritenendo che il trattamento degli uiguri sia un ” genocidio ” - accuse negate da Pechino - molti marchi hanno espresso preoccupazione per le denunce sul lavoro forzato .
Alcuni hanno persino aderito alla Better Cotton Initiative , un gruppo commerciale globale di oltre 2.000 membri che cercano di promuovere le buone pratiche nel settore. Ma il loro impegno è stato messo alla prova poiché i consumatori cinesi, infiammati dal Partito comunista al governo , sembrano determinati a punire coloro che hanno preso posizione nello Xinjiang .
“E ‘una posizione piuttosto complicata. Le aziende sono accorse in Cina negli ultimi 25 anni con uno scopo in mente: fare soldi”, ha detto l’economista e scrittore George Magnus. Ora, devono affrontare un “enorme dilemma”.
Al centro della tempesta - alimentata dai media statali e dai funzionari dopo una dichiarazione di un anno sull’argomento riemersa sui social media cinesi - H&M ha promesso di riconquistare il sostegno dei consumatori cinesi.
“La Cina è un mercato molto importante per noi e il nostro impegno a lungo termine nei confronti del paese rimane forte”, ha detto la società in una dichiarazione dopo il contraccolpo del mese scorso. “Ci impegniamo a riconquistare la fiducia e la fiducia dei nostri clienti, colleghi e partner commerciali in Cina”.
La società ha anche affermato di voler essere un “acquirente responsabile” in Cina e altrove e “sta lavorando attivamente ai passi successivi per quanto riguarda l’approvvigionamento di materiale”. Non specificava quali sarebbero stati quei passaggi.
H&M ha rifiutato di commentare.
“Non credo che un’azienda debba politicizzare il proprio comportamento economico”, ha detto Xu Guixiang, un portavoce del governo dello Xinjiang, in una conferenza stampa il mese scorso. Ha paragonato gli sforzi di alcuni marchi per prendere le distanze dal cotone prodotto nella regione al “sollevare una pietra per lasciarla cadere sui propri piedi”.
Anche il gigante tedesco della moda Hugo Boss ha lottato per placare entrambi i mercati.
L’azienda ha dichiarato a settembre di aver chiesto ai suoi fornitori diretti in tutto il mondo di dimostrare che i loro prodotti non provenivano dallo Xinjiang, dicendo che “non tollera il lavoro forzato”.
Di fronte a simili richieste di boicottaggio, tuttavia, la società ha dichiarato in una dichiarazione sul suo account ufficiale sulla piattaforma di social media cinese Weibo il mese scorso che avrebbe “continuato ad acquistare e sostenere il cotone dello Xinjiang”, che ha detto essere tra “il migliore nel mondo.”
Il post è stato cancellato.
In risposta a una richiesta di commento, Hugo Boss - che negli ultimi anni si è scusato per l’uso del lavoro forzato nelle sue fabbriche che producevano uniformi per i soldati nazisti durante la seconda guerra mondiale - ha detto che il post di Weibo non era autorizzato e non risoecchiava la sua posizione.
“Apprezziamo i nostri rapporti di lunga data con molti partner in varie località in Cina”, ha affermato la società nella sua dichiarazione più recente sul suo sito web. “Finora, Hugo Boss non ha acquistato beni originari della regione dello Xinjiang da fornitori diretti”.
Il giapponese Muji sembrava affermare la sua disponibilità all’uso del cotone dello Xinjiang in una dichiarazione online questo mese , ma ha detto che stava “prendendo tutte le misure necessarie per rispettare i diritti umani e gestire gli standard di lavoro”. Dopo che l’affiliata cinese del marchio di abbigliamento sportivo Fila ha dichiarato che avrebbe continuato a utilizzare il cotone dello Xinjiang e avrebbe cercato di ritirarsi dalla Better Cotton Initiative, la sede dell’azienda sembrava prendere le distanze.
“La posizione di FILA Holding sul lavoro forzato e l’approvvigionamento di materie prime rimane la stessa comunicata nel corso del 2020 e 2021”, ha detto Jamie Jeong, portavoce di FILA Holdings, riferendosi a una dichiarazione aziendale secondo cui la società “continuerà a lavorare con i gruppi industriali del settore per trovare soluzioni globali a questo problema complesso “.
Cancellati alcuni motori di ricerca
Nelle settimane successive al contraccolpo iniziale al boicottaggio, le immagini della televisione di stato cinese sono state oggetto di censura che ha offuscato i loghi dei marchi occidentali su scarpe da ginnastica e maglioni. Nel frattempo, alcuni negozi H&M sembravano svanire dai principali motori di ricerca e siti di e-commerce cinesi, secondo quanto riportato dall’Associated Press.
Poiché lo Xinjiang è un esportatore chiave delle forniture mondiali di cotone, la portata del problema per le imprese è “enorme” e rappresenta un vero “test di integrità aziendale”, ha affermato Penelope Kyritsis, direttore della ricerca strategica presso il Consorzio per i diritti dei lavoratori, un organizzazione di monitoraggio dei diritti dei lavoratori.
Traduzione di Arcipelago laogai: in memoria di Harry Wu
Fonte: NBC News, 25/04/2021
Articolo in inglese: Western brands tested by China in backlash over forced labor allegation
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |