Esecuzione in Cina, Londra infuriata
Dopo l’esecuzione di Akmal Shaikh, il 53enne inglese condannato a morte in Cina per traffico di droga, il ministro degli Esteri britannico ha convocato l’ambasciatrice cinese a Londra.
La Gran Bretagna, ha spiegato una portavoce del ministero, vuole “ribadire” alla diplomatica Fu Ying la propria condanna nei confronti dell’esecuzione di Akmal Shaikh, giustiziato nonostante le richieste di clemenza avanzate dal governo di Londra e dalla famiglia.
Fonte: TgCom, 29 dicembre 2009
Articoli correlati:
Condividi:
![Stampa questo articolo Stampa questo articolo](../laogaiv2/wp-content/plugins/wp-print/images/printer_famfamfam.gif)
Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |